Magistratura democratica
Pillole di CEDU

Udienze di aprile 2013

di Francesco Buffa
consigliere della Corte di cassazione
Davanti alla Grande Camera il caso Söderman c. Svezia riguardante il tentativo di filmare una ragazza di 14 anni, da parte del suo patrigno
Udienze di aprile 2013

Le udienze della Grande Chambre di aprile 2013.

ABSTRACT

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha tenuto udienza nel caso Söderman c. Svezia, in un caso riguardante il tentativo di filmare, di nascosto o in modo illecito, una ragazza di 14 anni, da parte del suo patrigno.

TESTO

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha tenuto udienza nel caso Söderman c. Svezia (ricorso n ° 5786/08).

Il caso riguarda il tentativo di filmare, di nascosto o in modo illecito, una ragazza di 14 anni, da parte del suo patrigno. Il fatto era stato denunciato dalla madre della ragazza circa due anni dopo l’accaduto e il patrigno era stato condannato per abusi sessuali in primo grado.

In appello, l’accusato era stato invece assolto, ritenendosi i fatti non rientranti nella fattispecie dell’abuso sessuale in quanto questa postula la consapevolezza della vittima, nel caso mancante (atteso che la ripresa era stata fatta a completa insaputa della vittima), e, per altro verso, non essendo stata elevata imputazione di pedopornografia.

Invocando l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata) della Convenzione, la ragazza aveva quindi adito la Corte europea dei diritti dell’uomo, lamentando che la Svezia non aveva adempiuto al suo obbligo di fornire un rimedio a tutela della sua vita privata.

Il caso è stato deciso dalla Corte con sentenza di Camera del 21 giugno 2012, nella quale si è ritenuta, a maggioranza, la non-violazione dell'articolo 8 della Convenzione, rilevando in particolare l’esistenza nell’ordinamento svedese di vari strumenti –astrattamente utilizzabili- a tutela della vita privata della ricorrente (sia sotto il profilo penale, con riferimento al tentativo di pedopornografia, sia con riferimento agli strumenti civilistici disponibili relativi al risarcimento del danno).

Il Panel ha quindi accolto il referral della ricorrente, e la Grande Camera è stata investita della questione, esaminata all’udienza del 3 aprile.

29/04/2013
Altri articoli di Francesco Buffa
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di maggio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2025

25/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025
Sentenze di aprile 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di 2025

27/06/2025
Sentenze di marzo 2025

Le più interessanti sentenze pronunciate dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2025

09/05/2025
Sentenze di febbraio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2025

18/04/2025
Sentenze di gennaio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2025

07/03/2025
Sentenze di dicembre 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2024

28/02/2025
Sentenze di novembre 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2024

10/01/2025