Magistratura democratica

Articoli di Francesco Buffa

consigliere della Corte di cassazione
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Primo quadrimestre 2023

Le più interessanti pronunce del primo quadrimestre del 2023

19/05/2023
Seconda parte 2022

Le più interessanti pronunce della seconda parte del 2022

21/01/2023
Forme e formalismo tra Cassazione e Cedu

Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)

12/12/2022
Primo quadrimestre 2022

Le più interessanti pronunce del primo quadrimestre 2022

18/06/2022
La libertà di espressione dei magistrati e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Relazione all'incontro Justice et liberté d'expression - La liberté d'expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux, organizzato dall'Ecole Nationale de la Magistrature (ENM) e dal Conseil supérieur de la magistrature (CSM), con il sostegno dell'Unione europea, 12 e 13 maggio 2022 - Formazione in presenza, edificio dell'Ecole de Formation du Barreau (EFB), Issy-les-Moulineaux, Francia

09/06/2022
Pillole di CGUE - Quarto trimestre 2021

Le più interessanti pronunce del quarto trimestre 2021

11/02/2022
The dark side of Google nella sentenza della Corte dell’Unione del 10 novembre 2021, in causa T-612/17, Google c. Commissione

Google, avente posizione dominante all’interno del mercato dei servizi di “shopping comparativo” ha abusato della sua posizione dominante, ponendo sulle sue pagine di ricerca gli annunci del proprio servizio comparativo in posizione preferenziale e con un layout più accattivante rispetto a quelli di terze parti.

12/01/2022
Pillole di CGUE - Terzo trimestre 2021

Le più significative pronunce del terzo trimestre 2021

30/07/2021
Pillole di CGUE - Primo trimestre 2021

Le più significative pronunce del primo trimestre 2021

07/05/2021
Quarto trimestre 2020

Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel quarto trimestre 2020

22/01/2021
Terzo trimestre 2020

Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel terzo trimestre 2020

09/10/2020
Secondo trimestre 2020

Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel secondo trimestre 2020

28/07/2020
Primo trimestre 2020

Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel primo trimestre 2020

16/06/2020
L'avvocato omofobo
La Corte di Lussemburgo consolida la propria giurisprudenza in tema di discriminazioni del datore di lavoro nelle pratiche assuntive dei dipendenti, con riferimento alle assunzioni di uno studio legale
15/05/2020
Licenziamenti illegittimi: la pronuncia del Comitato europeo dei diritti sociali
Fondato il ricorso della CGIL sul plafond dell’indennizzo spettante al lavoratore: il Jobs act viola il diritto dei lavoratori a una congrua riparazione in caso di licenziamento illegittimo
27/04/2020
Quarto trimestre 2019

Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel quarto trimestre 2019 

31/01/2020
Hitler, i gay e le reazioni su Instagram: una giusta richiesta di archiviazione
Per la procura si applica l’esimente della provocazione che scrimina i commenti offensivi contro una nota influencer che aveva invocato su Instagram l’intervento di Hitler a fronte di un “gay pride
26/11/2019
Secondo trimestre 2019
Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel secondo trimestre 2019
11/09/2019
Conseguenze della condanna penale del rifugiato secondo la sentenza della Cgue del 14 maggio 2019
La commissione di reati gravi sul territorio nazionale non fa dell’immigrato un soggetto privo del tutto di protezione e di diritti, spettandogli comunque i diritti salvaguardati per tali ipotesi dalla Convenzione di Ginevra e tutti i diritti spettanti allo straniero e non presupponenti una sua residenza regolare
14/06/2019
Primo trimestre 2019
Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel primo trimestre 2019
17/05/2019
Cedu, il primo parere consultivo su gestation pour autrui
Pubblicato il provvedimento della Grande Chambre ai sensi del Protocollo addizionale n. 16
02/05/2019
Gestation pour autrui: la prima richiesta di parere consultivo alla Cedu
Il nuovo istituto del parere consultivo alla Cedu, introdotto dal Protocollo addizionale n. 16, è stato attivato per la prima volta dalla Corte di cassazione francese, che ha richiesto un doppio parere in materia del cd. utero surrogato, in relazione alla trascrizione di atti dello stato civile formati all’estero ed al procedimento di adozione
11/10/2018
Il Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu è pronto per entrare in vigore
Il 12 aprile scorso, con la ratifica ad opera della Francia, si è perfezionato l’iter del Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu ed il Protocollo può entrare in vigore con decorrenza dal 1° agosto prossimo. Il Protocollo introduce il nuovo istituto del parere consultivo, che i giudici nazionali superiori possono chiedere alla Corte Edu in merito a questioni di principio riguardanti l'interpretazione o l'applicazione dei diritti e delle libertà stabiliti nella Convenzione. La prassi chiarirà l’effettiva utilità ed opportunità del ricorso al nuovo strumento.
02/05/2018