Articoli di Questione Giustizia su magistrati
La libertà di espressione dei magistrati e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Relazione all'incontro Justice et liberté d'expression - La liberté d'expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux, organizzato dall'Ecole Nationale de la Magistrature (ENM) e dal Conseil supérieur de la magistrature (CSM), con il sostegno dell'Unione europea, 12 e 13 maggio 2022 - Formazione in presenza, edificio dell'Ecole de Formation du Barreau (EFB), Issy-les-Moulineaux, Francia
09/06/2022
La formazione iniziale dei magistrati. Analisi di una esperienza e una proposta
Gli autori svolgono una accurata analisi dell’esperienza francese di formazione degli auditeurs de justice presso l’Ecole Nationale de la Magistrature. Un modello dal quale si possono trarre utili indicazioni per la riorganizzazione del tirocinio dei MOT affidato alla Scuola Superiore della Magistratura.
28/05/2021
"Tutti i nostri desideri":
una recensione irrituale
una recensione irrituale
La storia di giudici appassionati del loro lavoro, spinti da un senso di giustizia che va oltre la lettera della legge, non rassegnati né rinunciatari, disposti a correre dei rischi sul piano personale
11/10/2013
Per una magistratura normale: “L’onere della toga”
Attraverso la storia di cinque magistrati, Lionello Mancini racconta il quotidiano esercizio della giurisdizione
27/09/2013