Articoli di Francesco Buffa - pagina 2
L'avvocato omofobo
    
    
          La Corte di Lussemburgo consolida la propria giurisprudenza in tema di discriminazioni del datore di lavoro nelle pratiche assuntive dei dipendenti, con riferimento alle assunzioni di uno studio legale
              15/05/2020
              
      Licenziamenti illegittimi: la pronuncia del Comitato europeo dei diritti sociali
    
    
          Fondato il ricorso della CGIL sul plafond dell’indennizzo spettante al lavoratore: il Jobs act viola il diritto dei lavoratori a una congrua riparazione in caso di licenziamento illegittimo
              27/04/2020
              
      Quarto trimestre 2019
    
    
          Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel quarto trimestre 2019
31/01/2020
              
      Hitler, i gay e le reazioni su Instagram: una giusta richiesta di archiviazione
    
    
          Per la procura si applica l’esimente della provocazione che scrimina i commenti offensivi contro una nota influencer che aveva invocato su Instagram l’intervento di Hitler a fronte di un “gay pride”
              26/11/2019
              
      La rilevanza dell’informazione preventiva nei controlli a distanza sul luogo di lavoro
    
    
          Il caso López Ribalda 2: Sentenza della Grande Camera della Corte EDU del 17 ottobre 2019
              07/11/2019
              
      CGUE su Xylella Fastidiosa, l’Italia è venuta meno ai suoi obblighi di contenimento e monitoraggio del fenomeno
    
    
          Brevi note a commento della sentenza del 5 settembre 2019, Causa C−443/18
              29/09/2019
              
      Secondo trimestre 2019
    
    
          Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel secondo trimestre 2019
              11/09/2019
              
      Conseguenze della condanna penale del rifugiato secondo la sentenza della Cgue del 14 maggio 2019
    
    
          La commissione di reati gravi sul territorio nazionale non fa dell’immigrato un soggetto privo del tutto di protezione e di diritti, spettandogli comunque i diritti salvaguardati per tali ipotesi dalla Convenzione di Ginevra e tutti i diritti spettanti allo straniero e non presupponenti una sua residenza regolare
              14/06/2019
              
      Primo trimestre 2019
    
    
          Le più interessanti pronunce della Corte del Lussemburgo emesse nel primo trimestre 2019
              17/05/2019
              
      Cedu, il primo parere consultivo su gestation pour autrui
    
    
          Pubblicato il provvedimento della Grande Chambre ai sensi del Protocollo addizionale n. 16
              02/05/2019
              
      Gestation pour autrui: la prima richiesta di parere consultivo alla Cedu
    
    
          Il nuovo istituto del parere consultivo alla Cedu, introdotto dal Protocollo addizionale n. 16, è stato attivato per la prima volta dalla Corte di cassazione francese, che ha richiesto un doppio parere in materia del cd. utero surrogato, in relazione alla trascrizione di atti dello stato civile formati all’estero ed al procedimento di adozione
              11/10/2018
              
      Il Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu è pronto per entrare in vigore
    
    
          Il 12 aprile scorso, con la ratifica ad opera della Francia, si è perfezionato l’iter del Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu ed il Protocollo può entrare in vigore con decorrenza dal 1° agosto prossimo. Il Protocollo introduce il nuovo istituto del parere consultivo, che i giudici nazionali superiori possono chiedere alla Corte Edu in merito a questioni di principio riguardanti l'interpretazione o l'applicazione dei diritti e delle libertà stabiliti nella Convenzione. La prassi chiarirà l’effettiva utilità ed opportunità del ricorso al nuovo strumento.
              02/05/2018
              
      L’udienza della Grande Camera nel caso Berlusconi c. Italia
    
    
          Si è tenuta il 22 novembre 2017 l’udienza della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Berlusconi contro Italia. Il testo che segue riferisce sinteticamente le posizioni delle parti e gli argomenti giuridici contrapposti
              23/11/2017
              
      Il controllo datoriale delle comunicazioni elettroniche del lavoratore dopo la sentenza Barbulescu 2 della Cedu
    
    
          La sentenza Barbulescu c. Romania del 5 settembre 2017 della Grande Camera della Corte Edu, in riforma del precedente della Camera semplice del 12 gennaio 2016, riscrive le linee fondamentali di protezione del lavoratore dal controllo datoriale sulle e-mail aziendali
              18/10/2017
              
      Due decisioni importanti del Comitato europeo dei diritti sociali in materia di licenziamento
    
    
          Il Comitato fissa alcune condizioni per i licenziamenti e indica le tutele minime spettanti ai lavoratori illegittimamente licenziati
              22/03/2017
              
      Responsabilità del gestore di sito Internet
    
    
          Nota a margine della sentenza di Cassazione n. 54946
              09/01/2017
              
      Assunzione di lavoratori disabili e limiti del contratto a termine
    
    
          Commento a Cass. 17867 del 9 settembre 2016
              03/10/2016
              
      Le udienze pubbliche di dicembre 2013
    
    
          Giurisdizione extraterritoriale, extraordinary renditions, diritti dei transessuali, violenza sui manifestanti, diritto di indossare il velo, ricongiungimento familiare dell’extracomunitario, disabile mentale di etnia rom, gabbie di metallo nei processi, diritto di partorire in casa
              15/02/2014
              
      Nel nome della madre. Prime riflessioni sulla sentenza CEDU, II sez., 7 gennaio 2014, Cusan e Fazzo c. Italia
    
    
          La Sentenza è l'occasione per fare il punto della giurisprudenza delle Corte Europea per i diritti dell'uomo, della Corte Costituzionale italiana e della Corte di Cassazione italiana sull'attribuzione ai figli del cognome materno
              15/01/2014
              
      Sangue infetto, la condanna
della Cedu all'Italia
    
    
          della Cedu all'Italia
Sentenza pilota che condanna l'Italia per mancato adeguamento dell'indennità per danni da emotrasfusioni o somministrazione di emoderivati
              16/09/2013
              
      Cedu, cancellazione di dati diffamatori dagli archivi Internet
    
    
          Dalla decisione della Corte emerge come le regole che disciplinano la riproduzione di dati su internet, debbano tenere conto delle caratteristiche specifiche della tecnologia
              19/08/2013
              
      Cedu, il caso Khodorkovskiy
    
    
          Condizioni di detenzione e diritto alla difesa tecnica nel mirino della Corte nel caso dell'uomo d'affari russo oppositore di Putin
              05/08/2013
              
       
       
      
