Articoli di Questione Giustizia su protocollo cedu
Il Protocollo 16 e l’urgenza di riaprire il dialogo con il Parlamento per la sua ratifica
    
    
          Un imminente convegno di Area Cassazione rilancia il confronto fra Parlamento, giurisdizione e dottrina
11/06/2021
              
      Il parere preventivo della Corte Edu (post-Prot. 16) in tema di maternità surrogata
    
    
          L’A., prendendo lo spunto dal primo parere preventivo reso dalla Grande Camera su richiesta dell’Adunanza plenaria della Corte di cassazione francese, tenta di mettere in chiaro alcuni nodi problematici della vicenda e la stretta relazione che le fonti sovranazionali determinano rispetto alla soluzione individuata. Ne esce uno spaccato viepiù dimostrativo della necessità di proseguire la strada del dialogo fra le Corti, pur in modo accorto e ragionato
              28/05/2019
              
      Cedu, il primo parere consultivo su gestation pour autrui
    
    
          Pubblicato il provvedimento della Grande Chambre ai sensi del Protocollo addizionale n. 16
              02/05/2019
              
      Il Protocollo di dialogo fra Alte corti italiane, Csm e Corte Edu a confronto con il Protocollo n. 16 annesso alla Cedu. Due prospettive forse inscindibili
    
    
          Un’analisi ragionata sul valore e l’efficacia dei Protocolli d’intesa conclusi fra le Alte Corti nazionali e la Corte Edu, prima dell’entrata in vigore del Protocollo n. 16 annesso alla Cedu, consente all’Autore di riflettere sulla portata dei diversi strumenti che vedono a vario titolo coinvolti i giudici nazionali e sovranazionali, oltre al Consiglio superiore della magistratura
              30/01/2019
              
      Gestation pour autrui: la prima richiesta di parere consultivo alla Cedu
    
    
          Il nuovo istituto del parere consultivo alla Cedu, introdotto dal Protocollo addizionale n. 16, è stato attivato per la prima volta dalla Corte di cassazione francese, che ha richiesto un doppio parere in materia del cd. utero surrogato, in relazione alla trascrizione di atti dello stato civile formati all’estero ed al procedimento di adozione
              11/10/2018
              
      Il Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu è pronto per entrare in vigore
    
    
          Il 12 aprile scorso, con la ratifica ad opera della Francia, si è perfezionato l’iter del Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu ed il Protocollo può entrare in vigore con decorrenza dal 1° agosto prossimo. Il Protocollo introduce il nuovo istituto del parere consultivo, che i giudici nazionali superiori possono chiedere alla Corte Edu in merito a questioni di principio riguardanti l'interpretazione o l'applicazione dei diritti e delle libertà stabiliti nella Convenzione. La prassi chiarirà l’effettiva utilità ed opportunità del ricorso al nuovo strumento.
              02/05/2018
              
       
       
      
