Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Il detenuto Riina e la Cedu

di Francesco Buffa
Consigliere della Cassazione attualmente in distacco alla Cedu

Mi sembra opportuno, nel contesto delle accese polemiche di questi giorni sulla questione dei diritti umani del detenuto Riina, ricordare – in modo assolutamente neutro e senza voler prender posizione con riferimento al provvedimento giurisdizionale recentemente emesso dal giudice di legittimità italiano – che la Corte europea dei diritti dell’uomo poco tempo fa si è pronunciata con due sentenze su ricorso proposto da Salvatore Riina contro l’Italia.

Il ricorrente, ergastolano sottoposto al regime dell’art. 41 bis co. 2 Op, lamentava la violazione dell’articolo 3 della Convenzione Edu, sostenendo che il suo mantenimento in stato detentivo sotto il regime 41 bis costituisse un trattamento inumano e degradante, con ripercussioni sul suo stato di salute; lamentava inoltre l’illuminazione notturna della sua cella, il controllo continuo della corrispondenza, la videosorveglianza costante nella sua cella, compreso nel bagno, le restrizioni temporali e modali applicate alle visite di familiari.

Con sentenza del 19 marzo 2013, la Corte Edu ha precisato i criteri che presiedono all’applicazione dell’articolo 3 della Convenzione in materia dell’esecuzione della pena nei confronti di detenuti affetti da patologie, statuendo che:

- perché una pena e il trattamento ad essa associato possano essere definiti «inumani» o «degradanti», la sofferenza o l’umiliazione devono comunque eccedere quelle che comporta inevitabilmente una data forma di trattamento o di pena legittimi (Jalloh c. Germania [GC], n. 54810/00, § 68, Cedu 2006-IX);

- che, tenuto conto delle esigenze pratiche della carcerazione, la salute e il benessere del detenuto devono essere garantiti in modo adeguato, in particolare attraverso la somministrazione delle cure mediche necessarie (Kudła c. Polonia [GC], n. 30210/96, § 94, Cedu 2000‑XI, e Rivière c. Francia, n. 33834/03, § 62, 11 luglio 2006), sicché la mancanza di cure mediche appropriate e, più in generale, la detenzione di una persona malata in condizioni inadeguate possono in linea di principio costituire un trattamento contrario all’articolo 3 (İlhan c. Turchia [GC], n. 22277/93, § 87, Cedu 2000-VII, Papon c. Francia (n. 1) (dec.), n. 64666/01, Cedu 2001-VI, Sawoniuk c. Regno Unito (dec.), n. 63716/00, Cedu 2001-VI, e Priebke c. Italia (dec.), n. 48799/99, 5 aprile 2001);

- che la Corte, nell’esaminare la compatibilità del mantenimento in stato detentivo di un ricorrente con uno stato di salute preoccupante, deve tenere conto di questi tre elementi in particolare: a) le condizioni del detenuto; b) la qualità delle cure dispensate; c) l’opportunità di mantenere lo stato detentivo alla luce delle condizioni di salute del ricorrente (Farbtuhs c. Lettonia, n. 4672/02, § 53, 2 dicembre 2004, e Sakkopoulos sopra citata, § 39).

La Corte ha quindi applicato tali principi al caso di specie, ove, benché il ricorrente soffrisse di diverse patologie, i giudici di sorveglianza avevano rigettato le istanze di sospensione dell’esecuzione della pena o di detenzione domiciliare, ritenendo che le cure dispensate fossero adeguate allo stato di salute del ricorrente.

È bene precisare che il ricorso di Riina era stato presentato nel 2009, che in esso si deduceva una situazione di salute del detenuto relativa agli anni 2003 e seguenti.

La Corte ha sul punto ritenuto il motivo di ricorso manifestamente infondato, ritenendo che le autorità nazionali avessero adempiuto all’obbligo di tutelare l’integrità fisica del ricorrente, seguendo attentamente l’evoluzione del suo stato di salute e dispensando cure adeguate nell’ambito del servizio medico interno del carcere o all’occorrenza in ambiente ospedaliero.

Ne derivava secondo la Corte che il trattamento riservato al ricorrente non eccedeva l’inevitabile livello di sofferenza inerente alla detenzione e che non era stata raggiunta la soglia minima di gravità per l’applicazione dell’articolo 3 della Convenzione.

Con la medesima sentenza su richiamata, sono stati rigettati anche gli altri profili di ricorso, ritenendosi l’illuminazione notturna della sua cella, il controllo continuo della corrispondenza, le restrizioni temporali e modali applicate alle visite di familiari, ed in generale trattamento detentivo di cui all’art. 41 bis giustificate in relazione alla pericolosità del condannato e compatibili con la Convenzione.

Il motivo relativo alla sottoposizione a videosorveglianza costante della sua cella, compreso del bagno, comunicato al Governo italiano, conformemente all’articolo 54 § 2 b) del regolamento della Corte, è stato invece poi respinto con successiva sentenza Cedu del 14 marzo 2014 in ragione di irricevibilità per mancato esaurimento delle vie di ricorso interne.

09/06/2017
Altri articoli di Francesco Buffa
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di aprile 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2023

31/07/2023
Sentenze di marzo 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2023

30/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023
L’ostentazione istituzionale della disumanità della pena

Umanamente drammatico e giuridicamente molto problematico, il caso Cospito interroga insieme i principi e le coscienze. E per questo può dividere anche persone che condividono gli stessi ideali di giustizia e hanno comuni impostazioni culturali. Ne è riprova la diversità di opinioni e di soluzioni maturata sul caso Cospito anche all’interno della magistratura, diversità solo in parte dovuta ai differenti ruoli degli attori in campo e alla natura giuridica degli atti. Per parte sua Questione Giustizia ritiene suo dovere rispecchiare in tutta la sua asprezza la pluralità di visioni e di valutazioni esistente nel mondo della magistratura e dei giuristi Con questo spirito la Rivista ospita oggi un articolo di Luigi Ferraioli, che contiene, tra l’altro, un giudizio fortemente critico sulla decisione della Cassazione emesso prima della conoscenza della motivazione e il testo della requisitoria del Procuratore generale presso la Corte di cassazione. Ciò mentre resta pronta ad ospitare punti di vista diversi e contrastanti sulla vicenda e in attesa di leggere, pubblicare e commentare le motivazioni della decisione della Corte di cassazione. Non senza sottolineare con forza che, nella drammatica vicenda di Cospito, c’è un convitato di pietra - il Ministro della Giustizia - che potrebbe mettere in campo le preziose risorse di iniziativa e di responsabilità proprie della politica e che sino ad ora non lo ha fatto

Questione Giustizia 

01/03/2023
Caso Cospito: la requisitoria del Procuratore Generale della Corte di Cassazione
a cura di Redazione

In attesa di leggere e di pubblicare le motivazioni della decisione sul caso Cospito, Questione Giustizia pubblica la requisitoria del Procuratore Generale presso la Corte di cassazione

01/03/2023