Magistratura democratica

Articoli di Chiara Buffon

esperta giuridica presso l'Ufficio dell'Agente del Governo, PhD Diritto Pubblico ind. Penale Università di Roma Tor Vergata
Sentenze di aprile 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2023

31/07/2023
Sentenze di marzo 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2023

30/06/2023
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023
Sentenze di dicembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2022

24/02/2023
Sentenze di novembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2022

03/02/2023
Sentenze di ottobre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2022

20/01/2023
Sentenze di settembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2022

13/01/2023
Sentenze di luglio-agosto 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2022

28/10/2022
Sentenze di giugno 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di giugno 2022

05/08/2022
Sentenze di maggio 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2022

29/07/2022
Sentenze di aprile 2022

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2022

22/07/2022
Sentenze di marzo 2022

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2022

11/06/2022
Il paradigma della procedura pilota con riguardo alle misure provvisorie indicate al governo russo

Sommario: 1. Premessa: guerra in Ucraina e provvedimenti adottati in seno al Consiglio d’Europa - 2. Le misure provvisorie della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 3. La tutela cautelare nei ricorsi interstatali e la gestione dei ricorsi individuali paralleli - 4. L’estensione della cautela “generale” ai ricorsi individuali e le affinità con la procedura pilota - 5. Suggestioni conclusive

26/04/2022
Sentenze di febbraio 2022

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2022

08/04/2022
Sentenze di gennaio 2022

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2022

01/04/2022
Sentenze di novembre-dicembre 2021

Le più importanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nei mesi di novembre e dicembre 2021

18/03/2022
Sentenze di ottobre 2021

Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2021

17/03/2022
Sentenze di settembre 2021

Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2021

28/01/2022
Sentenze di luglio-agosto 2021

Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2021

03/12/2021
Sentenze di giugno 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a giugno 2021

04/11/2021
Sentenze di maggio 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a maggio 2021

03/11/2021
Sentenze di aprile 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo ad aprile 2021

24/09/2021
Sentenze di marzo 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a marzo 2021
 
 

16/07/2021
Simmetrie tra diritti della persona offesa: equo processo e risarcimento del danno davanti alla Corte di Strasburgo

Corte EDU (Prima Sezione), 18 marzo 2021, ric. n. 24340/07, Petrella c. Italia: se le indagini si concludono con l'archiviazione per prescrizione si viola l'art. 6 § 1 CEDU. Un commento

01/06/2021
Sentenze di febbraio 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a febbraio 2021

21/05/2021
Sentenze di gennaio 2021

Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a gennaio 2021

23/04/2021
Riforma in peius di sentenza resa in giudizio abbreviato e audizione dei testimoni. La Corte di Strasburgo precisa gli obblighi convenzionali ex art 6. Brevi note a Corte Edu, Sez. I, 25.03.2021 ric. nn. 15931/15, 16459/19, Di Martino e Molinari c. Italia

Con sentenza del 25 marzo 2021, la Corte di Strasburgo, all’unanimità, ha escluso la violazione dell’art. 6 § 1 della Convenzione con riguardo alla mancata audizione dei testimoni dell’accusa nell’ipotesi di riforma della sentenza assolutoria resa all’esito di giudizio abbreviato

07/04/2021