Magistratura democratica
Pillole di CEDU

Sentenze di febbraio 2014

di Alice Pisapia , Pier Francesco Poli
* Dottore di ricerca in diritto dell’Ue e Avvocato in Milano<br>** Dottorando di ricerca in Diritto e Procedura Penale Università di Genova
Le decisioni più rilevanti della Corte nel mese scorso
Sentenze di  febbraio 2014

L’Italia condannata a Strasburgo per violazione dell’art. 3 CEDU

Sentenza della Corte EDU (Seconda Sezione) 11 febbraio 2014, rich. n. 7509/08, Contrada c. Italia (no. 2).

Oggetto: Violazione dell’art. 3 CEDU – Trattamenti inumani e degradanti – Aspetto sostanziale – Importance level 3

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU in ragione della carcerazione applicata a Bruno Contrada. Nel ricorso presentato avanti ai giudici di Strasburgo, egli, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa, aveva lamentato di avere richiesto alle autorità italiane l’applicazione della detenzione domiciliare in ragione delle sue precarie condizioni di salute (soffriva, in particolare, di disturbi agli occhi, malattie cardiache, depressione e diabete) ma che tale istanza, prima di essere accolta al quarto tentativo, era stata ripetutamente rigettata per nove mesi, costituendo pertanto un trattamento umano e degradante ai sensi dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

La Corte – analizzata la documentazione sanitaria prodotta dal ricorrente di cui disponevano l’autorità giudiziaria italiana al momento della decisione sulla richiesta che rendeva evidente la gravità del quadro clinico – giudica la reiterata negazione delle istanze contraria all’art. 3 della CEDU in quanto la situazione clinica dello stesso era palesemente incompatibile con la carcerazione, condannando quindi l’Italia per la violazione della disposizione convenzionale. 

 

Rispetto della presunzione d’innocenza in Germania

Sentenza della Corte EDU (Quinta Sezione) 27 febbraio 2014, rich. n. 17103/10, Karaman c. Germania.

Oggetto: Non violazione dell’art. 6 par. 2 CEDU – Presunzione di innocenza – Importance level 1

La Corte europea non ritiene sussistente la violazione della presunzione di innocenza di cui all’art. 6 par. 2 CEDU conseguente alla menzione del nome dell’imputato in sentenze concernenti i coimputati le cui posizioni erano state stralciate e definite precedentemente. Il ricorrente, facente parte del Consiglio d’amministrazione di una stazione televisiva tedesca, era sotto processo per frode assieme ad altre persone per i quali si era proceduto separatamente. Poiché all’interno delle sentenze concernenti tali soggetti il nome del ricorrente era stato più volte menzionato nonostante il processo a suo carico non fosse stato ancora definito, egli lamenta la violazione del diritto alla presunzione di innocenza garantito dal secondo paragrafo dell’art. 6 della Convenzione.

Tale vicenda avrebbe comportato tra l’altro anche la diffusione mediatica del suo coinvolgimento nei reati ascritti alle altre persone. Il ricorrente pertanto lamenta che il suo diritto ad un processo imparziale sarebbe stato pregiudicato da tale situazione. La Corte riconosce che, in linea teorica, il contenuto di sentenze concernenti coindagati possa violare il succitato principio, tuttavia rileva in questi casi la necessità di contemperare i principi in oggetto: la presunzione di innocenza con la necessità che le sentenze emesse nei confronti dei correi accertino in maniera chiara la verità dei fatti.

Analizzando quindi le sentenze in cui compariva il nome del ricorrente, la Corte rileva che esse, limitando al necessario i riferimenti al ricorrente non esplicitando la sua colpevolezza, risultavano non violare la presunzione garantita dalla disposizione convenzionale poiché non vi era alcun motivo per ipotizzare che il processo che si doveva svolgere nei suoi confronti potesse essere influenzato dalle decisioni già emesse.

26/03/2014
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023
Sentenze di dicembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2022

24/02/2023
Sentenze di novembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2022

03/02/2023
Sentenze di ottobre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2022

20/01/2023
Sentenze di settembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2022

13/01/2023
La Corte Edu condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica nei giudizi civili e minorili

Con la sentenza I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022, la Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell'interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili di considerare come genitori «non collaborativi» e «madri inadatte» le donne che invocano la violenza domestica come motivo per rifiutarsi di partecipare agli incontri dei figli con l'ex coniuge e per opporsi all'affidamento condiviso.

22/12/2022
Forme e formalismo tra Cassazione e Cedu

Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)

12/12/2022