Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 5

Coltivazione di stupefacenti e principio di offensività: giurisprudenza di legittimità e declinazioni concrete

Una ricostruzione della giurisprudenza in materia di coltivazione di piante da cui sono estraibili sostanze stupefacenti, come presupposto per alcune indicazioni pratiche

15/06/2020
Le Rems: uscire dall’inferno solo con le buone intenzioni
Disciplina ideologica, assenza di risorse e indifferenza hanno abbandonato gli autori di reato psichiatrici e gravemente pericolosi in un groviglio normativo denso di ipocrisie, silenzi e trascuratezze. La Corte Costituzionale sembra l’unica strada
02/06/2020
Alla Corte costituzionale il decreto-legge sulle “scarcerazioni”
Pubblichiamo l’ordinanza con la quale il Magistrato di Sorveglianza di Spoleto ha sollevato questione di legittimità costituzionale in riferimento al decreto-legge 29/2020
29/05/2020
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla non estensibilità degli effetti della sentenza della Corte EDU Contrada c. Italia del 14 aprile 2015 ai casi simili
La sentenza a Sezioni Unite n. 8544/2020 (ric. Genco) nega portata generale alla sentenza della Corte EDU Contrada c. Italia del 14 aprile 2015, in tema di concorso esterno in associazione mafiosa, per la sua natura atipica ed eccentrica rispetto alla stessa giurisprudenza europea nonché per i plurimi profili di criticità con riferimento alla considerazione dei principi fondamentali del diritto interno. Nel testo si analizzano le criticità evidenziate dalle Sezioni Unite e si mette in evidenza il principale difetto di origine della pronuncia europea, costituito dalla non adeguata motivazione degli snodi fondamentali del percorso decisionale, la quale si ripercuote inesorabilmente sull’incertezza del contenuto della decisione e sulla sua efficacia persuasiva, non consentendole di esplicare il suo potenziale effetto dirompente sul principio di legalità penale.La sentenza in commento rappresenta l’ultima parola dei giudici di legittimità sui “fratelli minori” di Contrada ma, nel difficile dialogo tra giurisdizioni interne e Corte EDU, il problema del rapporto tra legalità “costituzionale” ed “europea” rimane ancora aperto
27/05/2020
Coltivazione di cannabis finalizzata all’autoconsumo
La sentenza delle Sezioni unite sulla coltivazione di cannabis destinata ad uso esclusivamente personale riporta al centro dell’indagine il principio di offensività in tema di contrasto penale della circolazione di sostanze stupefacenti
26/05/2020
La gestazione per altri: nuovo appuntamento davanti alla Corte costituzionale
La Cassazione rimette alla Corte costituzionale la questione di legittimità del diritto vivente in tema di gestazione per altri e ordine pubblico internazionale, in un panorama d’incertezza, tra spinte europee e tendenze conservatrici nazionali
22/05/2020
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei riders ai tempi del Covid-19
I Giudici del lavoro e l’ordine di consegna dei dispositivi di protezione individuale: la rete dei diritti e della protezione giuridica progressivamente si estende a tutte le “nuove” forme di lavoro per troppo tempo trascurate
15/05/2020
L'avvocato omofobo
La Corte di Lussemburgo consolida la propria giurisprudenza in tema di discriminazioni del datore di lavoro nelle pratiche assuntive dei dipendenti, con riferimento alle assunzioni di uno studio legale
15/05/2020
Le Sezioni Unite estendono la tutela dei diritti dei giornalisti pubblicisti che lavorano in subordinazione
Con la sentenza 28 gennaio 2020, n. 1867 le Sezioni Unite, condividendo la soluzione e i passaggi argomentativi dell’ordinanza interlocutoria 24.5.2019, n. 14262, riconoscono ai collaboratori fissi, iscritti nell’elenco dei pubblicisti, che lavorano in esclusività, il potere di stipulare validi contratti di lavoro subordinato
07/05/2020
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione e uso del captatore informatico: una storia infinita?
Le SSUU civili, nella sentenza 741/20, ritengono l’utilizzabilità del captatore per i più gravi delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. All’emergere di voci critiche in dottrina, nello scritto si analizzano gli argomenti utilizzati e si aderisce al dictum del giudice di legittimità
06/05/2020
Strumenti giurisdizionali e amministrativi per il disinquinamento mafioso dalle attività economiche
La pluralità di strumenti diretti ad impedire la penetrazione delle organizzazioni criminali nel tessuto dell’economia presenta zone di confine di incerta definizione. Di qui l’esigenza di coordinamento e razionalizzazione
05/05/2020
La responsabilità del pubblico ministero per omessa perquisizione
Un commento alla sentenza del caso Manduca: il criterio della preponderanza dell'evidenza riapre i giochi. Annullata dalla Cassazione la sentenza di appello sulla domanda risarcitoria del danno cagionato dall’omissione di perquisizione da parte del pubblico ministero: al giudice di rinvio il compito della ponderazione tra le possibili spiegazioni causali, per individuare quella maggiormente probabile
30/04/2020
Il reddito di base sociale incondizionato (Rbsi) come reddito primario e istituzione del Comune
L’emergenza sanitaria, pur nella tragedia, ci dà una grande opportunità: poter iniziare ad avviare un percorso di riforma strutturale del sistema di welfare italiano in una direzione opposta a quella che oggi si sta percorrendo
28/04/2020
Licenziamenti illegittimi: la pronuncia del Comitato europeo dei diritti sociali
Fondato il ricorso della CGIL sul plafond dell’indennizzo spettante al lavoratore: il Jobs act viola il diritto dei lavoratori a una congrua riparazione in caso di licenziamento illegittimo
27/04/2020
Benefici penitenziari e collaborazione con la giustizia: quale presente e quale futuro?
Riflessioni a margine della Sentenza n. 253 del 2019 della Corte Costituzionale. Rimuovendo la natura della presunzione assoluta di pericolosità sociale, con riferimento alla concessione del permesso premio, assegnata dal Legislatore alla condotta non collaborativa dei detenuti condannati per i reati rientranti nel catalogo di cui all’art. 4 bis ord. pen., la Consulta ha riscritto la trama normativa della materia, così enucleando una disciplina di non univoca applicazione, in particolare attorno al rilievo da attribuire alla collaborazione nelle sue diversi ipotesi: mancanza, “impossibilità” o irrilevanza. Restano sul tappeto molti delicati problemi e contraddizioni
17/04/2020
Le tutele necessarie: la Corte  di Cassazione sul rapporto di lavoro dei riders anticipa la legge e fornisce risposte utili in tempo di epidemia
Il contagio da coronavirus espone in particolare i lavoratori destinati al continuo contatto con il pubblico. La Cassazione non solo ha anticipato le modificazioni del dl n. 101/2019,  ma ha fornito indicazioni quanto più valide in questa situazione di emergenza in cui a non tutti è consentito di “restare a casa”
17/03/2020
Lavoro agile (o Smart working): l’esperienza del Tribunale di Livorno
Anche l’organizzazione degli uffici giudiziari può fare perno sul lavoro agile
14/03/2020
Legittima la rimozione da parte di Facebook delle pagine di Forza Nuova dal social network
Nel ricorso si lamentava la disattivazione da parte di Facebook delle pagine di Forza Nuova
24/02/2020
La legittimità della disciplina italiana contro il licenziamento collettivo
A cinque anni dal cd. Jobs Act e a otto anni dalla riforma Fornero la disciplina del licenziamento collettivo illegittimo approda alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia dell’Ue
12/02/2020
Doppia pregiudizialità, ordine delle questioni, disordine delle idee
La sentenza della Corte costituzionale n. 269/17 ha segnato uno spartiacque nella giurisprudenza sul rapporto tra pregiudiziale costituzionale e pregiudiziale euro-unitaria; con quattro sentenze del 2019 la Consulta torna sull’argomento, rimodula le proprie posizioni e apre nuove prospettive di dialogo con i giudici comuni e con la Corte di Lussemburgo
06/02/2020
Discriminazione su base sindacale e onere probatorio
Commento alla sentenza della Corte di cassazione n. 1 del 2 gennaio 2020 su un ricorso ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori
29/01/2020
Quando la Costituzione è in movimento
La decisione della Corte di assumere un ruolo di responsabilità nel processo di maturazione di una democrazia allargata e partecipata è il segno che si sta ora in una fase nuova, in cui più che in passato la Costituzione è chiamata a guidare i processi collettivi, e il principio di sussidiarietà diventa un motore del cambiamento
28/01/2020
Condotte extralavorative e giusta causa di licenziamento
Orientamenti di legittimità e valutazioni del giudice di merito. Rassegna ragionata della più recente giurisprudenza di legittimità
23/01/2020
La propaganda nazi-fascista via social network e la Costituzione democratica antifascista
Fino a che punto l’invocazione del pluralismo politico può scriminare forme di propaganda favorevoli al fascismo via social network? Un costituzionalista si interroga su due ordinanze (Roma e Siena) e sul rapporto tra giurisdizione ordinaria e i principi costituzionali antifascisti
20/01/2020