Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Caso Palamara. Ritornano le parole e i metodi del diritto?

di Nello Rossi
direttore di Questione Giustizia

Osservazioni a margine dell’atto della Procura generale della Corte di cassazione nel procedimento disciplinare nei confronti di Luca Palamara ed altri

L’antico monito dei glossatori «A chiaro testo non fare oscura glossa» conserva intatta la sua validità e la sua forza dissuasiva.  

Perciò in questa breve nota non ripercorreremo analiticamente passaggi e contenuti dell’ampio documento che pubblichiamo integralmente: l’atto con il quale la Procura generale della Corte di cassazione, nel procedimento disciplinare nei confronti di Luca Palamara  e altri, enuncia i criteri ai quali si è attenuta nel selezionare e valutare il materiale informativo  che le è stato trasmesso dalla Procura della Repubblica di Perugia, tanto ai fini del procedimento in corso quanto in relazione a eventuali iniziative disciplinari successive. 

Ci interessa invece svolgere qualche riflessione sul significato complessivo dell’iniziativa e sulle sue molteplici valenze. 

Il documento della Procura ha infatti una triplice natura e funzione. 

E’ un atto di trasparenza e di impegnativa chiarezza. 

E’ un utile regolamento di confini.  

E’ il passo iniziale dell’esplorazione di una terra, se non incognita, ancora largamente sconosciuta. 

Un impegno di chiarezza e di trasparenza

Un impegno di chiarezza e trasparenza, si è detto, valido per il presente e per gli sviluppi futuri della vicenda sul terreno disciplinare. 

La Procura generale ha ricevuto dal Pubblico Ministero di Perugia, in più tempi e fino al giugno 2020, «una vasta gamma di informazioni e di dati archiviati all’interno del dispositivo elettronico nella disponibilità del dott. Luca Palamara». 

Oggi -  al termine di un complesso lavoro di selezione, classificazione ed analisi del materiale trasmesso -  il Procuratore generale avverte l’esigenza di chiarire le ragioni per cui ritiene che il compendio multimediale acquisito sia utilizzabile in sede disciplinare e di esplicitare le modalità di catalogazione del materiale ricevuto. 

Di particolare rilievo è in questo contesto l’individuazione e il ribadimento dei limiti dell’azione della Procura generale. 

Limiti “soggettivi” propri della giurisdizione disciplinare che concerne solo le condotte dei magistrati ordinari professionali; con la conseguente irrilevanza di comportamenti tenuti da “non magistrati” anche quando in teoria tali condotte possano essere oggetto di valutazioni sul piano della deontologia di altre categorie. 

Limiti “oggettivi” che riguardano i dati sensibili coinvolgenti terzi estranei e aspetti riservati della vita privata, da trattare e verificare nel rispetto delle regole di necessità e proporzionalità contenute nella normativa in tema di privacy. 

Sin qui sulla vicenda da cui origina il procedimento disciplinare si è riversato di tutto. 

Lo stillicidio, sapientemente orchestrato, della pubblicazione di conversazioni e di messaggi del più diverso tenore e della più diversa rilevanza;  l’indignazione, ma anche la confusione e lo stordimento con cui magistrati e cittadini hanno accolto le rivelazioni; le suggestioni di chi ha creduto di potere cogliere nello scandalo romano delle nomine l’occasione per un atteso regolamento dei conti con la magistratura e con il giudiziario; le più spericolate e punitive proposte di riforma. 

Ora, nella brutta storia che approda al giudizio disciplinare e dalla quale forse altri giudizi scaturiranno, ritornano le parole ed i metodi del diritto : accertamento, verifica, valutazione, limite, distinzione.  

E’ un risultato necessariamente parziale – perché la verifica decisiva sarà compiuta nel fuoco del  contraddittorio e del giudizio - ma da salutare con favore perché pone le premesse per un accertamento rigoroso dei fatti e delle responsabilità e aiuta a collocare sui giusti binari la difficile attività del giudice disciplinare. 

Un’azione di regolamento dei confini

E’ ancora un’opera di distinzione e di ricognizione di limiti e confini quella che la Procura generale compie nell’elencare i diversi piani su cui si collocano le condotte emerse dalle indagini perugine: penale, deontologico, professionale, disciplinare, della responsabilità civile.   

La prima linea di demarcazione è quella che corre tra codice disciplinare e codice etico dei magistrati la cui redazione venne affidata dal legislatore all’Associazione nazionale magistrati con i decreti legislativi n. 29 del 1993 e 165 del 2001. 

Quella  “delega” implicava il riconoscimento del ruolo storico dell’associazionismo italiano e del fatto che l’associazione unitaria dei magistrati -  in forza del suo patrimonio di riflessione e di continua elaborazione sulla figura del magistrato e sul ruolo che deve svolgere nella società e nelle istituzioni – è la naturale depositaria e l’interprete di un’etica professionale molto complessa come è quella del magistrato e che essa è se non l’unico , almeno il primo  soggetto in grado di enucleare  ed aggiornare i valori e le regole di questa etica. 

Un riconoscimento istituzionale di non poco conto, soprattutto se lo si confronta con le polemiche del presente nelle quali l’associazione e l’associazionismo sono additati in toto non solo come realtà anguste, corporative, clientelari ma come fenomeni sociali negativi da contrastare o addirittura da estirpare.  

Già prima che scoppiasse lo scandalo romano delle nomine e che si manifestassero tutte le sue ulteriori ricadute abbiamo ricordato, sulle pagine di questa Rivista, che l’etica professionale del magistrato non è il regno dei buoni sentimenti né un’immobile Arcadia ma un aspro campo di battaglia nel quale non sono mai mancati conflitti e divisioni.  

Ma i conflitti e le divisioni sul modo di intendere e praticare l’etica professionale devono continuare a svolgersi nel mondo giudiziario e nella società, senza invadere la sfera del giudizio disciplinare che resta destinato a confrontare i comportamenti addebitati ai singoli magistrati con gli illeciti tipizzati dal legislatore. 

Un discrimine, questo, tanto agevole da enunciare sul piano teorico quanto arduo da tener fermo nel corso della tempesta che ha investito la magistratura italiana. Che a ribadirlo sia l’organo titolare dell’iniziativa disciplinare ci sembra la prima garanzia di giudizi fino in fondo aderenti ai fatti e non impropriamente alterati dai clamori, dai risentimenti e dai furori che hanno accompagnato le vicende di quest’ultimo anno. 

 Del pari ci sembra significativo che il Procuratore generale sottolinei le differenze che corrono tra la sfera del giudizio disciplinare e le più ampie valutazioni che il Consiglio Superiore sarà chiamato a compiere sulla professionalità dei magistrati in vario modo implicati, nella consapevolezza che l’indipendenza personale e la correttezza dei comportamenti sono parte integrante del profilo professionale di ogni magistrato. 

L’avvio di una esplorazione

Concettualmente più complessa è la parte finale del documento della Procura nella quale si affrontano i temi della soggezione dei membri togati del CSM alla giustizia disciplinare e della non punibilità dei componenti del Consiglio Superiore «per le opinioni espresse nell’esercizio delle loro funzioni e concernenti l’oggetto della discussione»,  sancita dall’art. 32 bis della legge n. 195 del 1958 introdotto dall’art. 5 della legge n. del 1981. 

Sul primo versante – la sottoposizione alla giurisdizione disciplinare dei membri togati del CSM – la conclusione è relativamente agevole. 

Lo status di magistrato, con il suo corredo di doveri, non viene meno per il solo fatto che il magistrato si trovi ad esercitare funzioni diverse da quelle giurisdizionali. 

Tale affermazione vale a maggior ragione per un ruolo - quello di membro togato del Consiglio Superiore - al quale si può accedere  “esclusivamente” in ragione del possesso della qualifica di magistrato. 

In altri termini poiché è l’effettivo e attuale status di magistrato che consente la costituzione originaria e la permanenza nell’arco del mandato quadrienniale del rapporto di rappresentanza e del diritto di partecipazione alle attività consiliari, il componente togato del CSM resta “naturalmente” soggetto alla giurisdizione disciplinare , sia pure con i  limiti e le peculiari garanzie connesse alle funzioni esercitate nell’organo di governo autonomo della magistratura. 

Con l’altrettanto naturale corollario che non può esservi spazio per l’ibrido di componenti togati del Consiglio che, non essendo più magistrati (ad es. perché dimissionari dalla magistratura o collocati in quiescenza ) proseguano nell’esercizio delle funzioni consiliari quando siano privi dello status che ne ha consentito l’elezione, risultino svincolati da tutti i relativi doveri ed esenti dalla giurisdizione disciplinare oltre che estranei ad ogni logica di rappresentatività dei loro elettori, che sono i magistrati in servizio. 

E’ sul diverso versante della particolare “immunità”  riconosciuta a tutti i Consiglieri, togati e laici,  del CSM che emergono però i problemi più nuovi e per certi versi più spinosi.   

La garanzia voluta dal legislatore ha una latitudine assai ampia, essendo destinata a coprire non solo la responsabilità disciplinare ma anche quella civile e penale scaturenti dalle manifestazioni di pensiero dei componenti del Consiglio,  che il legislatore ha voluto libere da timori e da qualsiasi forma di autocensura.  

Il limite dell’immunità risiede invece nel nesso, stretto e rigoroso, con le funzioni esercitate dal consigliere e con lo svolgimento delle relative attività tipiche e nel fatto che l’immunità opera solo nei casi di effettiva “pertinenza” delle opinioni espresse all’oggetto delle discussioni previste dalle dinamiche consiliari.  

L’immunità non potrà perciò essere invocata dal consigliere per atti e comportamenti che realizzino una “distorsione” delle funzioni rispetto alle finalità per cui sono attribuite (di volta in volta di valutazione professionale, di nomina ad incarichi direttivi, di comparazione tra diversi magistrati e così via ). 

Correttamente nel suo documento la Procura generale non va al di là di questa formulazione generale, né si avventura sul terreno di una casistica o di una esemplificazione delle possibili “distorsioni” tali da comportare la caducazione dell’immunità.  

Saranno perciò i giudici disciplinari, nel vivo dei giudizi e nella disamina delle diverse fattispecie concrete, a dover chiarire quali siano le circostanze (tempi, luoghi, qualità degli interlocutori, natura e contenuti delle interlocuzioni, conformità o difformità rispetto al fisiologico svolgimento delle funzioni consiliari) che possano far ritenere varcata la soglia della garanzia accordata dall’ordinamento e compromessa la libera collegialità voluta dal legislatore per il corretto funzionamento del Consiglio Superiore. 

Naturalmente anche in questo caso, come avviene puntualmente nelle più travagliate vicende giudiziarie del Paese, non mancheranno - accanto a critiche argomentate e puntuali- deformazioni caricaturali dei meccanismi e delle regole del giudiziario ed interpretazioni arbitrarie e faziose delle decisioni che verranno assunte, qualunque esse siano. 

Ma i processi ed i giudici esistono per questo. Per funzionare come parafulmini sociali che  - nel decidere i conflitti ed i casi più duri , aspri e divisivi -  attirano su di sé una parte dell’elettricità che pervade le società e la scaricano sul terreno della razionalità grazie  ai loro metodi di azione:  la tensione verso l’imparzialità all’atto del decidere, la serietà degli accertamenti compiuti, la capacità di ascolto delle diverse ragioni, il rigore nello spiegare i motivi delle loro determinazioni. 

Ci sono perciò buoni motivi per sperare che i giudizi in corso – disciplinari e penali – segnino una svolta positiva nel confronto in corso sullo stato della magistratura e della giustizia in Italia e concorrano a ricollocarlo  sui binari della razionalità e del rispetto del diritto. 

22/09/2020
Altri articoli di Nello Rossi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

26/09/2025
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025