Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su magistratura e politica

Il CSM italiano e lo "scandalo delle nomine"

Pubblichiamo in versione italiana l'articolo di Mariarosaria Guglielmi originariamente apparso l'8 dicembre 2022 su Délibérée, revue de réflexion critique animée par le Syndicat de la magistrature, 2022/3 (N° 17)

20/12/2022
Il magistrato politicizzato e il magistrato "politicato"

Una proposta interpretativa dell'attuale stato dei rapporti tra istituzioni rappresentative e potere giudiziario

03/10/2022
Magistrati e politica

Con l'immagine delle porte girevoli è stato affrontato il tema ben più complesso del rapporto tra magistratura e politica. La disciplina per gli incarichi nelle amministrazioni locali risponde ad una esigenza largamente sentita e per troppo tempo elusa dal legislatore. L’impossibilità per i magistrati di tornare alla giurisdizione al termine del mandato elettivo risponde anch’essa ad una esigenza oggi largamente sentita. Sulla destinazione al Ministero della giustizia sono introdotti disincentivi forti per i magistrati. Difficile immaginare dove, per ricoprire i ruoli apicali, saranno individuate figure professionali che assicurino, oltre alle competenze tecnico-giuridiche, la conoscenza (e l’esperienza) del funzionamento pratico della macchina della giustizia. Ma si è sacrificato sull’altare della «demonizzazione dei magistrati fuori ruolo».

24/09/2022
Toghe in politica: quella voglia di regole che tradisce l’assenza di un “moralismo attivo”
La riforma in Parlamento rischia il binario morto sebbene tutti la vogliano, ma proprio questo bisogno di regole conferma un pericoloso vuoto di etica pubblica e l’incapacità di colmarlo con quelle “reazioni attive” di cui ci parla Stefano Rodotà nel suo Elogio del moralismo
27/11/2017
Magistratura in-politica: dopo vent’anni, presenze decimate in Parlamento
Dal 1996 i magistrati presenti nelle due Camere sono scesi da 22 a 5. In totale, i fuori ruolo per incarichi politici sono 9. Tuttavia, il 18% dell’opinione pubblica pensa che l’ingresso in magistratura sia un trampolino di lancio per fare politica. Così la percezione sociale sposta la bilancia più sull’”apparire” che sull’”essere” imparziali; più sulla legge che sull’etica
15/05/2017
Trump ed i giudici: gli Stati Uniti fra politica e Costituzione
L’ordine esecutivo in tema di immigrazione e la decisione di appello tra Costituzione, diritti e politica
24/02/2017