Articoli di Daniela Piana
professoressa ordinaria di scienza politica
    
    Imparzialità delle corti. Per comprendere la pluralità non dobbiamo abbandonare la unicità dei principi
    
    
          I risultati del Forum mondiale dedicato all'alta cultura della giurisdizione tenutosi a Perugia nel settembre 2024
11/04/2025
              
      Sapere, sapere essere, sapere fare
    
    
          Le capacità istituzionali costruite dalla Scuola Nazionale del Notariato come esempio di politica istituzionale formativa e culturale
10/10/2024
              
      Piccoli castelli, grandi torri
    
    
          Note a valle di uno studio comparato sul valore del giudice costituzionale nei microstati
16/09/2024
              
      Equale per ciascuno, equa per tutti?
    
    
          Accesso alla giustizia e vulnerabilità nella giurisdizione: una proposta per il prosieguo della attuazione delle riforme
24/06/2023
              
      Spazi di giustizia, comunità di apprendimento
    
    
          Politiche e strumenti di un metodo di investimento sulle infrastrutture e sulle identità
16/05/2022
              
      Qualità della ricerca, qualità della giurisdizione
    
    
          Potenzialità di un dialogo che passa da una policy istituzionale
22/03/2022
              
      Giustizia e bambini, rami e radici
    
    
          Riflessioni sui metodi e linguaggi di una qualità della giustizia evolutiva, a partire da tre recenti pubblicazioni
02/02/2022
              
      Giustizia predittiva. La qualità della giustizia in due tempi
    
    
          La giustizia predittiva, di cui già oggi si discute in molti Paesi e che viene presentata come un Giano bifronte, un grande rischio di riduzione ad una gestione automatizzata degli small claims ovvero di una differenziazione delle risposte giudiziarie che ha profili di potenziale discriminazione, è un orizzonte non più soltanto futuribile anche nel nostro Paese. Discuterne, darsi gli strumenti conoscitivi e quindi di governance per potere volgere quella che è una opportunità di cambiamento in una reale condizione di potenziamento della prevedibilità della trasparenza e del coordinamento fra sedi giudiziarie, nel pieno rispetto delle garanzie costituzionali di autonomia del giudice, è una priorità che questo lavoro mette al centro del dibattito della magistratura italiana e di tutti i protagonisti del mondo della giustizia.
              15/05/2018
              
       
       
      
