Magistratura democratica
ordinamento giudiziario

Note sul testo unico sulla dirigenza

di Daniela Piana
Professore ordinario Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna
Governare "la mise en oeuvre"

Il Testo unico sul conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi nella magistratura italiana costituisce il tassello mancante di una mosaico che si è andato componendo faticosamente dal momento in cui il legislatore ha messo mano all’ordinamento giudiziario dopo decenni di congelamento dell’assetto delle norme primarie. Fra il 2006 e il 2007 il testo di legge che ha attraversato un cambio di governo vedendo riflesse nel merito della riforma (passata poi con il nome di riforma Castelli-Mastella) le modifiche che erano in re ipsa dovute ad una diversa interpretazione del ruolo della magistratura in un assetto democratico così come di diversi equilibri di forze all’interno dello stesso esecutivo. 

Da allora, l’intervento sul nuovo ordinamento è avvenuto in via di normazione primaria – andando a toccare alcuni aspetti del disegno complessivo – e in via di normazione consigliare – attraverso un frammentato, difficile, non privo di conflitti processo di aggiustamento al margine che ha significato in taluni casi interventi profondi, basti pensare alle norme che riguardano la interpretazione del rapporto che intercorre fra il procuratore della Repubblica e i sostituti, norme che sono state anche di recente al centro di una querelle di momento istituzionale significativo e portato non di rado alla attenzione dei media, come quella di Milano.

Eppure, nonostante la laboriosità normativa, la assenza di una sistematica e sinottica visione dell’intervento che avrebbe dovuto contemperare al suo interno sin dall’inizio il bilanciamento di tutte le istanze e la composizione di tutte le modifiche funzionali e strutturali – basti qui pensare alla creazione della Scuola superiore della magistratura – dando poi ad un organismo ad hoc il timone della attuazione della riforma, ha fatto sì che mancasse un tassello fondamentale.

D’altronde, in qualsiasi contesto istituzionale la definizione dei criteri con cui sono nominati coloro che svolgono funzioni di carattere direttivo costituisce una dimensione particolarmente significativa, ancorché difficilmente scevra da elementi di dissenso quando non di conflitto, di governance, di politica istituzionale. In tal senso, va compresa anche la analisi che qui si propone, ovvero l’insieme delle considerazioni che possono essere elaborate a distanza di qualche mese dalla adozione del Testo Unico e che devono richiamare ad una necessaria osservazione degli effetti di medio termine derivati dalla attuazione dello stesso. 

Dalla entrata in vigore della riforma dell’ordinamento giudiziario – cosiddetta Castelli-Mastella – gli incarichi direttivi e semi direttivi divengono temporanei e soprattutto sotto il profilo dei criteri di nomina non più direttamente collegati allo scorrere della anzianità di servizio. È questo passaggio che fa della valutazione un processo decisionale di fondamentale importanza sia per il buon funzionamento del sistema giustizia sia per la legittimazione esterna ed interna dell’operato dell’organo di auto governo e della magistratura in senso lato.

Lo snodo che raccoglie in sé individuazione di quale o quali tipi o ideal tipi debbano essere premiati, quali siano le ragioni che l’organo di auto governo può addurre non per limitare la sua discrezionalità ex ante ma per renderne leggibile l’esercizio ex post, quali siano i criteri rispetto a cui le diverse componenti della professionalità giudiziaria vanno commisurate ed infine di quali componenti si voglia tenere conto è snodo di portata sistemica. Il riverbero della assenza di una chiara, prevedibile, stabile, leggibile anche al cittadino politica di valutazione e conferimento degli incarichi sta anche nella effettiva – e non insignificante – frammentazione del servizio giustizia reso nei distretti giudiziari italiani. Un testo unico dunque quanto mai necessario.

Quali sono i punti di rilievo nel testo stesso?

Il testo unico introduce tre ordini di innovazioni.

A) Prevede la distinzione fra tipologie di uffici giudiziari, sulla base della griglia che segue. La distinzione fra tipi di uffici si articola all’interno di un ragionamento che poggia su ragioni di fatto – la osservazione dell’effettivo diverso funzionamento organizzativo degli uffici giudiziari italiani – e si lega a ragioni di carattere prescrittivo – se gli uffici sono diversi fra loro per qualità di funzionamento allora anche le capacità che i magistrati cui verrà conferito un incarico direttivo o semi direttivo devono essere differenziate.

B) Prevede conseguentemente una trattazione del merito del candidato in una chiave modulare e tipizzata. Vediamo cosa si intende. Modulare: la professionalità si compone secondo quanto prevede il testo unico di parti generali e di parti specifiche. Le parti generali sono quelle che attengono a tutti i magistrati, sono il core della professionalità giudiziaria, quelle specifiche invece possono assumere peso maggiore o minore a seconda che si concorra per un tipo di ufficio o per un altro. Anche all’interno delle parti generali abbiamo una modularizzazione. Infatti si prevede che siano sette le dimensioni da considerare (e potrebbero avere al loro interno un peso diverso componendo un diverso insieme caso per caso) per valutare la professionalità generale (si veda tabella 1).

C) Prevede che nella applicazione degli indicatori generali e degli indicatori specifici vi sia una razionalità ordinatrice in modo lessicografico, ossia prima sono sempre considerati gli indicatori generali, a cui sono accostati per tipi di uffici specifici gli indicatori specifici.

 

Tab. 1. Indicatori generali e specifici

 

  Indicatori

 

  Generali

 Attitudini

 Funzioni direttive e semidirettive in atto o pregresse

 Esperienze maturate nel lavoro giudiziario

 Esperienze di collaborazione nella gestione degli uffici

 Proposte organizzative

 Esperienze ordinamentali e organizzative

 Formazione specifica in materie organizzative

 Altre esperienze organizzative e ordinamentali maturate al di fuori  dell’attività giudiziaria

  Specifici

 Elementi specifici di valutazione dell’attitudine direttiva per tipologia di  ufficio 

 

 

In sintesi, il testo unico recepisce l’esistenza di una diversificazione delle capacità – ma non dello status – dei magistrati (in una chiave diagnostica, magistrati che hanno svolto funzioni direttive in uffici grandi hanno acquisito capacità diverse da magistrati che hanno svolto funzioni direttive in uffici piccoli). La diversità non implica tuttavia disgiunzione. Le capacità generali sono comuni ai magistrati degli uffici grandi e degli uffici piccoli, degli uffici specializzati e degli uffici generalisti. In una chiave prognostica tuttavia si rileva che un magistrato che voglia coprire un posto direttivo in un grande ufficio debba avere già sviluppato le capacità generali e specifiche (insieme, quindi il criterio composito diviene qui più esigente).

Cosa implica tutto questo sul piano della mise en oeuvre?

Questi i flussi informativi e decisionali che il testo unico richiede.

a) La valutazione di professionalità da parte dei capi ufficio

b) La valutazione dei consigli giudiziari

c) La auto relazione

d) La analisi delle candidature

e) La istruzione dei dossier individuali

f) La comparazione

g) La decisione

Rispetto ai punti a e b è di fondamentale importanza che le valutazioni siano fatte seguendo griglie standard che riflettono in modo preciso la articolazione del testo unico. Non avrebbe alcun senso avere un testo che dà indicazioni precise su quali siano le componenti della professionalità giudiziaria e le funzioni in cui questa è chiamata ad essere esercitata se poi le informazioni che sono necessarie per la valutazione del quanto le componenti in questione siano state sviluppate da uno specifico candidato arrivano in modo ordinato secondo una razionalità diversa da quella del testo unico. Il sistema dovrebbe lavorare due o tre volte, a livello di capo ufficio, a livello di consiglio giudiziario, a livello di CSM.

Rispetto al punto c è assolutamente cruciale che i magistrati possano interfacciarsi con un testo unico stabile nel tempo che crei un alto grado di prevedibilità e dunque anche di pianificazione dello sviluppo della professionalità. Qui il punto non è la carriera, ma la professionalità.

Rispetto ai punti d, e, e f è il CSM che è chiamato a svolgere il compito più oneroso ma anche quello più significativo. Ma per fare questo occorre che gli indicatori siano opportunamente governati. Occorre dunque stabilire – trattasi di materia di discrezionalità consigliare – quale o quali sono i core degli indicatori, quali sono le attività che sono considerate esemplificative in modo paradigmatico di quell’indicatore specifico.  In tal senso la valutazione comparata non sarà di graduatoria, ma di avvicinamento o allontanamento del candidato rispetto ai core dei singoli indicatori. Starà al CSM, assumendosene la responsabilità istituzionale ma avendo la possibilità di rendere a posteriori intelligibile la scelta, decidere i core seminatici degli indicatori, il peso relativo dei core gli uni rispetto agli altri – ricordiamo che per gli indicatori generali siamo dinnanzi a 7 core – e il peso del core degli indicatori specifici.

Innanzitutto, va detto che l’esercizio di valutazione è in sé un esercizio che ha a che vedere con la raccolta di informazioni, dati, evidenza empirica, in un formato e secondo criteri che siano funzionali all’utilizzo di tali conoscenze per decidere in materia di nomina. In altri termini, il raccordo fra il momento della valutazione e quello della nomina passa – nella sua funzionalità – attraverso una ragionata, standardizzata, leggibile e soprattutto sostenibile gestione della conoscenza che ne è alla base. Su cosa deve vertere questa conoscenza? Il “cosa” ce lo dice il Testo Unico. In che modo deve esservi formulata? Qui interviene la politica di attuazione del Testo Unico e quindi la capacità di governarne la mise en oeuvre. Vi è infatti necessità di dati e di informazioni attinenti alla professionalità dei candidati ai posti direttivi e semi direttivi così come di informazioni attinenti allo stato funzionale degli uffici giudiziari, essendo il Testo Unico posto ad aprire un legame fra nomina e tipo di ufficio.

La formulazione della conoscenza empirica è una frontiera nell’esperienza italiana. Lungi dal servire la esaustività è invece necessaria una massimizzazione della significatività di quanto portato alla attenzione del CSM. Standardizzazione e effettivo utilizzo da parte del capo ufficio dei dati di contesto che possono essere valorizzati nei pareri sono condizioni quanto mai necessarie. Ma vi è di più. Anche la possibilità di conservare una memoria organizzata e facilmente fruibile di tutto lo stock di dati, informazioni e conoscenze che un simile processo produce rappresenta una delicata leva di diminuzione della complessità e, nel medio periodo, di riduzione dei tempi e degli oneri decisionali che il CSM dovrà affrontare nella attuazione del Testo Unico.

Il metodo di lavoro della quinta commissione in materia di trattazione dei dati di cui sopra – come leggere le informazioni che arrivano, come metterle in relazione con i punti, molto dettagliati e articolati del Testo Unico e come mettere in azione quella che a tutti gli effetti diventa una valutazione di carattere comparato – è un passaggio dirimente nella trasformazione della norma in una prassi istituzionale virtuosa, sostenibile e durevole.

In questo senso l’utilizzo di indicatori in chiave dinamica rappresenta forse il terreno di maggiore significatività dell’azione dell’organo di auto governo nella sua funzione di nomina dei direttivi e dei semi direttivi. Gli indicatori infatti – se presi uno ad uno – non dettano né legittimano alcun automatismo. Nessun indicatore – proprio per la natura logico-analitica di questo strumento – permette di decidere. Ma questa capacità – induzione alla decisione in via automatica – non è data nemmeno da un eventuale algoritmo che faccia la sintesi degli indicatori in macro indici. Se infatti gli indicatori sono delle modalità per indicare un aspetto che si ritiene cruciale, è la interdipendenza dei diversi aspetti che si ritiene siano cruciali nel determinare la professionalità che si esercita quella azione di interpretazione, cognizione, valorizzazione, visione che è propria dell’organo di auto governo. In altri termini, siamo qui dinnanzi ad un momento culturale nel quale alla capacità di gestire indicatori in cluster e in chiave comparata dunque dinamica abbiamo anche necessità di una individuazione di quali sono gli aspetti della professionalità che incidono sugli altri, quali li effetti di interdipendenza, quali i modelli e quali le condizioni necessarie di ciascuno di essi.

Si noti che queste azioni di attuazione de Testo Unico hanno una portata di legittimazione sia interna sia esterna dell’operato del CSM. Interna perché è in relazione ad essere che la leggibilità e quindi la prevedibilità del metodo utilizzato costituisce un tratto imprescindibile della accettazione delle decisioni di una istituzione. Esterna perché è in relazione alla responsiveness, ossia alla rispondenza con la realtà empirica, il reale funzionamento del sistema giustizia che il cittadino e la società possono riconoscere il CSM come una istituzione “in ascolto” di quanto accade nel mondo della giustizia.

In termini sintetici si potrebbe affermare che la mise en oeuvre del Testo Unico è oggi uno dei contesti maggiormente impegnativi, delicati e allo stesso tempo potenzialmente innovativi del governo della magistratura in Italia. Ma la larga parte del lavoro resta da fare. Come farlo? Quali strumenti di governo della attuazione del testo unico si danno?

Innanzitutto:

a) Formazione

b) Informazione. I cittadini devono potere comprendere che nell’arco di cinque anni la magistratura potrebbe avere vissuto una trasformazione radicale

c) Gruppi di lavoro con professionalità esterne esperte di valutazione e metodologie quantitative e qualitative.

Vediamoli con qualche elemento di approfondimento.

La formazione deve toccare sia i capi ufficio, sia i magistrati ordinari, sia i componenti del Consiglio giudiziario, sia i consiglieri del CSM. Tutta la filiera di attori coinvolti nella redazione dei documenti che sono portatori di conoscenza ai fini delle nomine devono arrivare a condividere una cultura della valutazione, la consapevolezza – basata su una grammatica comune – che valutare significa scegliere quali dati e quali informazioni trasmettere, scegliere come analizzarli, scegliere quando e come tenerne memoria, scegliere a quali dare ordine di priorità. Non esiste alcun automatismo nella valutazione. La valutazione è assegnare “valore”. Nulla di più densamente e profondamente istituzionale. È proprio per questo che esiste nel momento in cui il Testo Unico è stato adottato una necessaria agenda che si apre per la attività di formazione, che si deve esplicare sia in una chiave centrale – quindi nello snodo di collaborazione istituzionale fra CSM e SSM – sia in una chiave decentrata – nelle sedi della formazione distrettuale, vicine alla realtà degli uffici.

Va a questa associata anche una azione attenta di comunicazione pubblica ed istituzionale da parte del CSM, che non passi attraverso una enunciazione di principi normativi, ma che dia il segno al cittadino di quali siano le riflessioni in materia – ancora una volta – di valutazione, orientamento empirico, evidence-based policy che il CSM non può non adottare.

Ed infine un supporto al CSM e ai consigli giudiziari per quanto riguarda l’utilizzo a sistema degli indicatori, un utilizzo che si deve avvalere di metodi e tecniche consolidate, quali quelli che la letteratura offre ormai, avvalendosi di esperienze internazionali e comparate e che permetterebbe di consolidare, standardizzare, istituzionalizzare quella che oggi appare come una prima esperienza alla frontiera di un – potenzialmente – nuovo mondo.

 

 

11/12/2015
Altri articoli di Daniela Piana
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

26/09/2025
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025