Magistratura democratica
ordinamento giudiziario

Procura generale presso la Corte di Cassazione e qualità del servizio giustizia: attualità e prospettive

di Pasquale Fimiani
Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione

L’articolo parte dalla pluralità degli ambiti di intervento della Procura generale presso la Corte di Cassazione e dal ruolo del tutto peculiare dell’ufficio, definito di natura anfibia, in quanto opera sia nel contesto nomofilattico, sia in quello esterno, per poi svolgere considerazioni di sistema e prospettiche sulla sua possibile evoluzione al fine di far meglio dialogare due mondi tra loro distanti, quali la giurisdizione e la realtà istituzionale esterna.

Un dialogo, inclusivo di un più intenso rapporto tra le varie giurisdizioni, che passa per la revisione dell’attuale sistema di comunicazione istituzionale in tema di giustizia e che deve ormai confrontarsi con concetti quali la responsabilità sociale dell'amministrazione giudiziaria, la sua rendicontazione e la sua accountability e quindi, in definitiva, con la capacità complessiva del sistema di comprendere i bisogni dell’ambiente di riferimento e di organizzarsi per dare ad essi risposta.

 

23/12/2016
Altri articoli di Pasquale Fimiani
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023
Forme e formalismo tra Cassazione e Cedu

Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)

12/12/2022
Ancora sul disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario: le modifiche sui criteri di accesso alle funzioni di consigliere di Cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

La legge delega 17 giugno 2022, n. 71 introduce, fra le altre cose, la modifica ai criteri di accesso alle funzioni di legittimità. Le disposizioni introdotte sembrano disegnare una nuova visione della Corte di cassazione e della Procura generale, volta a valorizzare un percorso professionale fondato principalmente sulla permanenza negli uffici di merito, ma contengono anche indicazioni dalle quali trapela una sostanziale sfiducia nell’operato dell’organo di autogoverno, che consentono di formulare dei dubbi di compatibilità costituzionale.

21/09/2022
Alle Sezioni Unite la questione degli effetti del superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario

Un caso di attento ascolto della giurisprudenza di merito da parte dei giudici di legittimità e di prudente valutazione delle conseguenze delle scelte ermeneutiche.

28/03/2022
La Corte di Strasburgo sul principio di autosufficienza del ricorso per cassazione

La Corte Edu legittima il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione e ne sancisce le funzioni di garanzia della certezza del diritto e buona amministrazione della giustizia, condannandone esclusivamente un’applicazione sproporzionata ed eccessivamente formalistica.

09/11/2021
Un palazzo nella "grande bellezza" di Roma, nato sotto una cattiva stella

Recensione a Pietro Curzio, Il Palazzo della Cassazione (Bari, 2021, Cacucci Editore).

10/07/2021
Il crocifisso di nuovo in Cassazione. Note da amicus curiae

L’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche viola il principio di laicità e, pur se votata a maggioranza dalla classe, è discriminatoria nei confronti degli studenti e dell’insegnante non consenzienti. La tutela del diritto di libertà di coscienza consente la rimozione del simbolo, ad opera eventualmente dello stesso insegnante per la durata della lezione.

16/06/2021