Magistratura democratica
ordinamento giudiziario

Procura generale presso la Corte di Cassazione e qualità del servizio giustizia: attualità e prospettive

di Pasquale Fimiani
Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione

L’articolo parte dalla pluralità degli ambiti di intervento della Procura generale presso la Corte di Cassazione e dal ruolo del tutto peculiare dell’ufficio, definito di natura anfibia, in quanto opera sia nel contesto nomofilattico, sia in quello esterno, per poi svolgere considerazioni di sistema e prospettiche sulla sua possibile evoluzione al fine di far meglio dialogare due mondi tra loro distanti, quali la giurisdizione e la realtà istituzionale esterna.

Un dialogo, inclusivo di un più intenso rapporto tra le varie giurisdizioni, che passa per la revisione dell’attuale sistema di comunicazione istituzionale in tema di giustizia e che deve ormai confrontarsi con concetti quali la responsabilità sociale dell'amministrazione giudiziaria, la sua rendicontazione e la sua accountability e quindi, in definitiva, con la capacità complessiva del sistema di comprendere i bisogni dell’ambiente di riferimento e di organizzarsi per dare ad essi risposta.

 

23/12/2016
Altri articoli di Pasquale Fimiani
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Per una riforma radicale delle impugnazioni civili

La crisi in cui versa la giustizia civile, non solo e non tanto per la difficoltà, pur in presenza di uno sforzo straordinario, di rispettare il disposition time imposto dal PNRR, ma anche e soprattutto per le prospettive di grave incertezza che si aprono dopo il 30 giugno 2026 con il ritorno al regime ordinario, trova una delle ragioni principali nell’eccessività del sistema delle impugnazioni. La drammaticità del momento richiede una riforma radicale delle impugnazioni che, mediante gli opportuni aggiustamenti nella disciplina della revocazione, fra cui l’estensione dell’errore di fatto previsto dall’art. 395 n. 4 c.p.c. anche alla sentenza di primo grado, trasformi l’appello da gravame in rimedio impugnatorio, a motivi illimitati in diritto, e limitati in fatto al vizio motivazionale corrispondente al vigente art. 360 n. 5 c.p.c., mentre il ricorso per cassazione dovrebbe essere previsto esclusivamente per i motivi di cui ai primi tre numeri dell’art. 360, facendo della nullità della sentenza e del procedimento (il numero 4 dell’art. 360) un motivo di revocazione ordinaria. Tutto questo comporta il riconoscimento, in continuità ad un modello che potrebbe ricavarsi dalla stessa Costituzione, della centralità del giudizio di primo grado, quale sede autentica di formazione nel contraddittorio della decisione giurisdizionale.

28/10/2025
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
Sentenze di giugno-luglio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione nei mesi di giugno-luglio 2023

09/11/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di maggio 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione nel mese di maggio 2023

28/07/2023
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023