Articoli di Maria Acierno
presidente di sezione della Corte di cassazione
Quando il dogma dell’eterosessualità distorce la realtà: lo strano caso della carta d’identità elettronica
Scheda sull'ordinanza del Tribunale di Roma, Sez. XVIII Civile, 9 settembre 2022
30/11/2022
Gestazione per altri: una concreta possibilità di dialogo tra Corti
Scheda illustrativa dell’ordinanza interlocutoria n. 1842 del 2022
22/02/2022
La Corte costituzionale "minaccia" un cambio di passo sull'omogenitorialità?
Scheda sintetica delle sentenze della Corte costituzionale nn. 32 e 33 del 2021
07/04/2021
La genitorialità e la gestazione per altri. L'intervento delle Sezioni unite
Una prima illustrazione dei contenuti e dei principi espressi dalle Sezioni unite che negano l’iscrizione in Italia di pronuncia straniera che ha riconosciuto lo status di genitore al componente della coppia omosessuale a seguito di maternità surrogata
14/05/2019
Suggestioni da "Salviamo la giustizia civile"
Il libro di Capponi non appartiene alla categoria usurata degli appelli, ma esplora le cause di un quadro critico così esteso
03/05/2015
Le unioni familiari non coniugali: un laboratorio privilegiato per le corti dei diritti
Brevi note a margine della sentenza n. 1277 del 2014 della Corte di Cassazione in materia di "coppie di fatto"
12/02/2014
L’autodeterminazione
e le cure mediche
in una recente pronuncia
della Corte di Cassazione
e le cure mediche
in una recente pronuncia
della Corte di Cassazione
In tutti gli ambiti nei quali si ragioni di autodeterminazione è necessario iscrivere i diritti della persona umana in un quadro costituzionale non solo nazionale, sempre più condizionato dalle fonti costituzionali e convenzionali non solo europee ed, in particolare, dagli orientamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo
25/02/2013