Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su organizzazione degli uffici giudiziari

Le interrelazioni tra gli uffici: la filiera giudiziaria

Le slides della lezione tenutasi a Roma il 15 luglio 2025 al corso per magistrati neodirettivi e neo-semidirettivi

17/09/2025
Giustizia: dal monitoraggio degli indicatori PNRR 2023 luci, ombre e indicazioni per il futuro

I dati del Monitoraggio statistico ministeriale degli indicatori PNRR – 2023 evidenziano che, in un quadro generale di costante miglioramento dei tempi e delle pendenze, gli obiettivi per l’arretrato civile per il 2024 e per i tempi (il Disposition Time – DT) per il penale verranno raggiunti, mentre sono lontani gli obiettivi per il DT civile e per l’arretrato civile per il 2026. Essenziale per questo miglioramento è stato l’apporto dell’Ufficio per il processo. Vi sono disparità tra uffici e diversi contesti territoriali e le variabili più significative sono quelle geografiche, dimensionali e relative alle sopravvenienze. A fronte di un’inerzia ministeriale e di una sorta di rassegnazione occorrerebbero iniziative per sostenere gli uffici giudiziari perché raggiungere gli obiettivi PNRR ed una giustizia in tempi ragionevoli è ancora possibile.

01/07/2024
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
Verso la modifica della circolare sull'organizzazione degli uffici requirenti: intervento introduttivo

Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto nell’incontro finale organizzato dal CSM nell’ambito dei lavori preparatori per la nuova circolare sull’organizzazione degli uffici requirenti, Roma, 14 luglio 2023.

15/07/2023
Il progetto PNRR presso l’Ufficio GIP-GUP del Tribunale di Milano: primi risultati e capacità di conseguire gli obiettivi 2026

Proseguono gli interventi volti a documentare le attività realizzate dalle Università presso gli Uffici giudiziari, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione degli uffici per il processo e fornire modelli e strumenti di supporto per la riduzione dell’arretrato e dei tempi dei procedimenti. Interventi finanziati dal Ministero della giustizia attraverso il PON Governance e capacità istituzionale, sulla base di una articolazione del Paese in sei macro-aree territoriali.

17/04/2023
Uffici per il processo e modelli organizzativi nelle sezioni della Corte d’Appello di Milano. Una prima analisi a seguito dell’inserimento degli addetti finanziati dal PNRR

Questo articolo avvia una serie di interventi per documentare alcune delle attività in corso realizzate da diverse Università presso gli Uffici giudiziari, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione degli uffici per il processo e per fornire modelli e strumenti di supporto per la riduzione dell’arretrato e dei tempi dei procedimenti. Si tratta di interventi finanziati dal Ministero della giustizia attraverso il PON Governance e capacità istituzionale, sulla base di una articolazione del Paese in sei macro-aree territoriali.

15/12/2022
Il Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di Milano: alcuni aspetti dell’attività del quadriennio 2016-2020

Il lavoro illustra alcuni aspetti dell’attività del Consiglio giudiziario del distretto della Corte d’Appello di Milano nel quadriennio 2016-2020. La prima parte dell’articolo riguarda il Consiglio giudiziario in composizione limitata ai soli membri togati, la seconda parte il Consiglio in composizione ordinaria.

02/02/2021
I mobili confini di un possibile Ufficio per il processo

Un viaggio attraverso le più significative esperienze realizzative di UPP: obiettivi perseguiti e soggetti coinvolti nella difficile ricerca di un “valore aggiunto”. Il tema delle risorse, tra finalità produttive e approcci qualitativi. Infine, un contributo progettuale per la costituzione di alcuni (fra i tanti possibili) modelli di UPP.

25/11/2020
Metodi per la pesatura dei procedimenti giudiziari in Europa

La “pesatura” dei procedimenti (case weighting ) è un passaggio fondamentale ma complesso per avere una corretta descrizione dei carichi di lavoro. Le esperienze europee possono aiutarci a comprendere quale metodo potrebbe essere utilizzato in Italia e se ne vale la pena.

23/11/2020
Il controllo di gestione negli uffici giudiziari: il “laboratorio” Livorno

L’ufficio giudiziario, come ogni organizzazione complessa ha necessità che le informazioni sulle attività svolte dalle proprie articolazioni interne siano rilevate, condivise tra i dirigenti e analizzate, al fine di migliorarne la performance. Da qui nasce il progetto del controllo di gestione del Tribunale di Livorno che tenta di fornire all’ufficio giudiziario uno strumento di rilevazione dei “fatti di gestione” (cioè delle attività giurisdizionali e amministrative) al fine di individuare sia i punti di eccellenza della struttura organizzativa che le sue debolezze e criticità, rimuovendole ed evitandone il consolidamento. 

01/07/2020
La ripartenza della giustizia civile: l’esperienza di Torino
Il riavvio dell’attività giudiziaria nel settore civile implica una progettualità. Qui di seguito alcuni spunti, partendo dall’esperienza del Tribunale di Torino
28/05/2020
DL 168/2016: non è soltanto una proroga
Il decreto legge 168/2016 è peculiare: sarebbe riduttivo affermare che esprime la politica del Governo sulla gestione delle risorse umane nella magistratura. In realtà offre spunti di riflessione sotto diversi aspetti: di metodo e di impostazione culturale, oltre che di contenuto
22/09/2016
Il "mutevole cuore del giudice"
Basi emozionali dell'inefficienza nell'organizzazione della giustizia
12/11/2015
Il magistrato nel XXI secolo tra tecnologia, management e servizio al cittadino
Relazione all' Incontro di studio sul tema :”Benessere organizzativo ed attività giudiziaria” - SSM Formazione decentrata - Firenze 30 ottobre 2015
11/11/2015
La malaorganizzazione
Leadership e benessere organizzativo. Idee per un percorso formativo
26/10/2015
Un piano straordinario per la giustizia nel Sud
I dati Svimez sollecitano un impegno nazionale perché, mai come adesso, la questione meridionale è questione nazionale capace di rilanciare tutto il Paese
01/10/2015
Guida al dl 27 giugno 2015 n.83
Le schede esplicative del provvedimento che contiene misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria
30/06/2015
Standard, carichi esigibili, carichi sostenibili: discussione infinita o indicazioni di lavoro concrete?
Misurare il lavoro giudiziario è necessario e possibile, per consentire a ogni ufficio di capire a quali livelli di servizio è in grado di dare soddisfazione e a ogni magistrato per capire qualità e quantità del proprio ruolo
24/06/2015
La professionalità dei dirigenti
Una testimonianza sul progetto VOLGI, sviluppato dal Tribunale di Monza, nell'ambito della diffusione delle buone pratiche negli uffici giudiziari
23/06/2015
Il censimento ministeriale delle performance degli uffici giudiziari: un'occasione da non perdere
Le analisi delle pendenze e dei flussi elaborati dal Ministero della Giustizia – Dipartimento Organizzazione Giudiziaria, rispettivamente nell’ottobre 2014 quanto agli affari civili e nel dicembre 2014 per gli affari penali, sono un lavoro prezioso, che potrebbe costituire la base per un salto di qualità dell'intervento in materia di giustizia
25/05/2015
Le pari opportunità di genere alla prova dei fatti: l’applicazione pratica del § 45 Circolare Tabelle 21 luglio 2011
Teoria e prassi dell'attuazione del principio di conciliazione vita - lavoro nell'organizzazione degli uffici giudiziari. Un esempio di prassi virtuose al Tribunale di Pistoia
13/11/2013