Articoli di Piergiorgio Morosini
giudice delle indagini preliminari, Tribunale di Palermo
    
    Emergenza socio-economica e pericolo mafioso
    
    
          Nei saggi di Piergiorgio Morosini e di Costantino Visconti vengono analizzati, in sequenza, i rischi di penetrazione della criminalità organizzata nella società e nell’economia messe a dura prova dall’emergenza sanitaria ed economica, le forme di contrasto alle possibili infiltrazioni e gli strumenti di tutela delle imprese dal pericolo mafioso.
16/10/2020
              
      Inquinamento mafioso della politica e legge penale
    
    
          L’inquinamento mafioso della politica rappresenta un serio pericolo per economia, diritti e democrazia. Ma le recentissime innovazioni introdotte dal legislatore in tema di “scambio elettorale politico mafioso” − e cioè l’estensione dell’area dei “patti” penalmente rilevanti ai sensi dell’art. 416-ter e l’aumento consistente dei carichi sanzionatori − meritano una attenta riflessione critica
              05/06/2019
              
      La magistratura al tempo delle leggi razziali *
    
    
          In un ritorno ciclico, sempre possibile, dello scarto tra giustizia e neutralità, l’ombra lunga delle leggi antiebraiche impone una rinnovata attenzione per l’assetto e i valori costituzionali. Poteri esercitati “per decreto”, remissività istituzionale, dichiarazioni di (non) appartenenza razziale sono sintomi di un’eclissi della coscienza − civile e collettiva − che porta alla persecuzione delle vite. Una lezione per il magistrato contemporaneo
              28/11/2018
              
      Alle origini del discorso sulla mafia
    
    
          Recensione al libro di Umberto Santino La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’unità d’Italia ai primi del Novecento (Melampo, 2017).
              09/09/2017
              
      Prima della bomba di Capaci
    
    
          Recensione al volume di Giovanni Bianconi L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone (Einaudi – Stile Libero Extra, 2017)
              22/05/2017
              
      Tutta colpa dei giudici? Falso!
    
    
          Recensione al saggio di Costantino Visconti, «La mafia è dappertutto». Falso!, Laterza, Bari 2016
              18/11/2016
              
      DL 168/2016: non è soltanto una proroga
    
    
          Il decreto legge 168/2016 è peculiare: sarebbe riduttivo affermare che esprime la politica del Governo sulla gestione delle risorse umane nella magistratura. In realtà offre spunti di riflessione sotto diversi aspetti: di metodo e di impostazione culturale, oltre che di contenuto
              22/09/2016
              
      La riforma dello scambio elettorale politico-mafioso
    
    
          Considerazioni sulla recente riforma dell'art. 416 ter del codice penale
              08/05/2014
              
       
       
      
