Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

La sospensione del corso della prescrizione al vaglio della Consulta

Pubblichiamo – per l’evidente interesse – due ordinanze con le quali il Tribunale di Siena ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 83, quarto comma, del decreto legge n. 18 del 2020 (il c.d. decreto cura Italia, convertito con legge n. 27 del 2020) per ritenuto contrasto con il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole, cristallizzato nell’art. 25, comma 2, Cost.

Le due ordinanze sono relative a casi in cui – ove non fosse intervenuto l’art. 83, comma 4, dl n. 18 del 2020 che introduce una sospensione del corso della prescrizione – alcuni tra i reati contestati agli imputati sarebbero risultati, al momento della decisione del Tribunale di Siena, già estinti per intervenuta prescrizione (in un caso, uno dei reati sarebbe risultato estinto in data 20 aprile 2020; nell’altro caso, uno dei reati sarebbe risultato estinto in data 16 maggio 2020).

Il Tribunale di Siena – dopo aver dato atto dell’assenza di evidenti elementi per assolvere gli imputati nel merito (e, dunque, dell’insussistenza dei presupposti per emettere sentenza assolutoria ai sensi dell’art. 129, comma 2, cpp) – procede ad una dettagliata ricostruzione della disciplina normativa relativa alla sospensione dei procedimenti e dei termini processuali, evidenziando i legami tra tali previsioni e la disciplina della sospensione del corso della prescrizione, prevista dall’art. 83, comma 4, dl n. 18 del 2020. Da evidenziare che il Tribunale di Siena attribuisce l’effetto sospensivo del corso della prescrizione direttamente alla normativa emergenziale (non ritenendo che esso sia l’effetto – mediato dall’art. 159 cp – della sospensione del procedimento dettata dalla normativa emergenziale).

Sennonché – venendo quindi ai dubbi di legittimità costituzionale sollevati dal Tribunale di Siena – la previsione di una “nuova” causa di sospensione del corso della prescrizione e la sua applicazione in procedimenti penali relativi a reati commessi in epoca anteriore al 9 marzo 2020 rappresenta, secondo la ricostruzione del Tribunale di Siena, una applicazione retroattiva di una disciplina penale di sfavore.

Il Tribunale di Siena procede ad una articolata analisi della giurisprudenza di legittimità e della giurisprudenza costituzionale e ricorda le plurime occasioni in cui la Corte costituzionale – pur senza ignorarne la dimensione (anche) processuale – ha esplicitamente affermato la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione, rimarcando le nette affermazioni della Consulta rese nel contesto della nota saga Taricco (e dintorni); è stato, in particolare, ricordato che la Consulta ha esplicitamente affermato che «nell’ordinamento giuridico nazionale il regime legale della prescrizione è soggetto al principio di legalità in materia penale, espresso dall’art. 25, secondo comma, Cost.» [Corte costituzionale, ordinanza n. 24 del 2017, punto 4 del considerato in diritto], con tutti i corollari che si danno in punto di legalità, tassatività e divieto di retroattività dei trattamenti sfavorevoli: è cioè necessario che il regime legale della prescrizione sia «analiticamente descritto, al pari del reato e della pena, da una norma che vige al tempo di commissione del fatto» [così sempre Corte costituzionale, ord. n. 24 del 2017, punto 4].

Se questo è il quadro del diritto vivente (della giurisdizione comune e costituzionale), il dubbio di legittimità costituzionale prospettato dal Tribunale di Siena appare tutt’altro che manifestamente infondato nella parte in cui rileva la frizione tra il divieto di trattamenti penali sfavorevoli con portata retroattiva e la possibilità di applicazione della disciplina della sospensione del corso della prescrizione a reati commessi prima dell’entrata in vigore del cd. decreto cura-Italia [per analoghe conclusioni, cfr. L. Fidelio-A.Natale, Emergenza COVID-19 e giudizio penale di merito: un catalogo (incompleto) dei problemi, par. 5, in Questione giustizia on line, 16 aprile 2020, ove si rileva che la conclusione non muterebbe ancorando l’effetto sospensivo della prescrizione alla sospensione del processo, registrando indicazioni in tal senso in Corte costituzionale, sentenza n. 114 del 1994].

Il Tribunale di Siena affronta poi un’altra questione, relativa alla possibilità che i dubbi di legittimità costituzionale sopra sintetizzati possano essere superati sulla base di considerazioni legate al contesto emergenziale in atto e sull’assenza di un autentico pregiudizio a diritti fondamentali della persona sottoposta a giudizio [come affermato, con diversità di argomenti da autorevole dottrina; cfr. G.L. Gatta, "Lockdown" della giustizia penale, sospensione della prescrizione del reato e principio di irretroattività: un cortocircuito, in Sistema Penale, 4 maggio 2020 e T. Epidendio, Il diritto nello “stato di eccezione” ai tempi dell’epidemia da Coronavirus, in Giustizia Insieme, 19 aprile 2020].

L’ordinanza senese ricorda al riguardo che – sempre nella giurisprudenza costituzionale – si leggono esplicite affermazioni per cui il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole non può soffrire eccezioni [Corte costituzionale, sentenza n 236 del 2011, considerato in diritto n. 13]; ricorda, ancora, che – nella vicenda Taricco – la Consulta ha speso impegnative parole a proposito della disciplina della prescrizione in relazione al principio di legalità, affermando che «il principio di legalità in materia penale esprim[e] un principio supremo dell’ordinamento, posto a presidio dei diritti inviolabili dell’individuo, per la parte in cui esige che le norme penali […] non abbiano in nessun caso portata retroattiva» [Corte costituzionale, ordinanza n. 24 del 2017, punto 2 del considerato in diritto]; ricorda, ancora ed infine, che i «principi supremi» espressi dalla Costituzione italiana non possono tollerare deroghe o eccezioni [sottolineando altresì che i principi supremi – secondo Corte costituzionale, sentenza n. 1146 del 1988, considerato in diritto 2.1 – «non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale» poiché essi « appartengono all'essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana»].

Vedremo quale sarà la risposta della Corte costituzionale. È solo il caso di rilevare, in chiusura, che la questione devoluta alla Consulta dal Tribunale di Siena ha una portata che non può dirsi limitata alla disciplina della prescrizione, implicando necessariamente una riflessione, ben più profonda, dei rapporti tra principi supremi dell’ordinamento costituzionale e diritto dell’emergenza (o dell’eccezione).

 

26/05/2020
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025