Articoli di Questione Giustizia su libertà personale
Che non succeda mai più
La sentenza del TAR del Lazio sull'obbligo della Presidenza del Consiglio dei Ministri di consentire la visione della documentazione relativa ai DPCM sull'emergenza sanitaria è l’occasione per riflettere di nuovo su emergenza, Costituzione, stato di diritto
31/07/2020
Pubblico ministero e riduzione della presenza carceraria durante l’emergenza coronavirus
Pubblichiamo – per l’indubbio interesse del contenuto e del metodo che l’ha preceduta – la nota che il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha inviato a tutti i procuratori generali del Paese in merito all’impatto che l’emergenza epidemiologica può e deve avere sul modo di considerare – oggi – la questione carceraria
03/04/2020
Il decreto legge n. 19 del 2020: le previsioni sanzionatorie
L’articolo compie una prima lettura delle previsioni sanzionatorie del decreto legge n.19 del 2020 ed esamina le norme del codice penale in tema di epidemia. In particolare: la violazione della quarantena delle persone positive al virus, gli illeciti amministrativi e i delitti ex artt. 438 e 452 del codice penale
28/03/2020
Il sistema dei rimedi de libertate alla luce della giurisprudenza della Cedu nella sentenza Rizzotto c. Italia (5 settembre 2019)
Nel sistema dei rimedi in tema di privazione della libertà personale, il diritto dell’indagato di essere sentito personalmente dal giudice assume per la Corte EDU un carattere così pregnante da svalutare qualsiasi altra garanzia procedimentale. L’indagato appare essere il principale, se non esclusivo, garante del proprio diritto di difesa restando sullo sfondo, fino quasi a scomparire, tutti gli altri attori del procedimento, ivi compreso il difensore
01/10/2019