Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 20

Il decreto legge n. 19 del 2020: le previsioni sanzionatorie
L’articolo compie una prima lettura delle previsioni sanzionatorie del decreto legge n.19 del 2020 ed esamina le norme del codice penale in tema di epidemia. In particolare: la violazione della quarantena delle persone positive al virus, gli illeciti amministrativi e i delitti ex artt. 438 e 452 del codice penale
28/03/2020
Lo Stato democratico di diritto alla prova del contagio
La normativa a carattere emergenziale per il contenimento del contagio da Covid-19 ha aperto un inedito scenario di tensione costituzionale: merita focalizzarne le criticità più evidenti, sotto il duplice profilo dei principi e dei diritti di libertà del cittadino e delle garanzie costituzionali in materia penale
27/03/2020
Risposta all’emergenza sanitaria e triage. Appunti per una lettura penalistica
Il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 stanno producendo una rapida evoluzione delle tecniche e prassi terapeutiche, della farmacologia, dell’organizzazione sanitaria e suggeriscono una rivisitazione del rapporto tra metodi scientifici e valutazione giuridica delle azioni di risposta all’emergenza sanitaria
26/03/2020
Lavoro agile al tempo del coronavirus: ovvero dell’eterogenesi dei fini
Qualche primissima osservazione a seguito del ricorso generalizzato imposto nei settori privato e pubblico
21/03/2020
Ue e pandemia, shock sanitario e integrazione
Le risposte in ordine sparso degli Stati membri dell'Unione europea alla pandemia dichiarata dall’Oms fanno risaltare ancora una volta l’insufficienza di risposte nazionali a problemi globalizzati. Ma i progressi dell’Ue storicamente sono anche legati a shock esterni: il generale ripensamento dei modelli attuali che la pandemia lascerà in eredità comprenderà anche una revisione ed ampliamento delle competenze sociali dell’Unione?
20/03/2020
“Cura Italia” e carcere: prime osservazioni sulle (poche) risposte all’emergenza
Le soluzioni per il carcere al tempo del virus. Una procedura di esecuzione pena presso il domicilio accelerata, ma limitata a pochi casi e vincolata dall’uso di (introvabili) braccialetti elettronici. Allo stato, occorre puntare su interpretazioni che ne implementino l’efficacia
19/03/2020
La tremendissima lezione del Covid-19 (anche) ai giuristi
Fiat iustitia et pereat mundus oppure Fiat iustitia ne pereat mundus?
18/03/2020
Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
L'accordo condiviso di regolamentazione sottoscritto il 14 marzo da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia e Alleanza delle cooperative fissa le condizioni per garantire la salute e ridurre il più possibile il rischio di contagio
18/03/2020
Il dl n. 11 del 2020 e l’udienza in videoconferenza: un’opportunità anche per il futuro
Insieme con il decreto Dgsia, il testo di legge offre a tutti gli operatori della giustizia un’occasione unica per predisporre e testare sul campo modalità di gestione udienza a distanza che potranno essere utilissime anche quando l’emergenza sanitaria sarà finalmente passata
16/03/2020
Lo smart working ai tempi del Coronavirus
L’emergenza epidemiologica è l’occasione per consentire all’Amministrazione della giustizia di rinnovare in parte le modalità di esplicazione dei servizi amministrativi
12/03/2020
La lepre e l’anatra: il ddl sul rito civile, alcune proposte di modifica e qualche idea alternativa
Aspetti positivi e aspetti critici del disegno di legge di delega al Governo per la riforma del processo civile, depositato in Senato il 9 gennaio, insieme con qualche prima proposta di emendamento e qualche ipotesi alternativa di riforma della giustizia civile, incidente soprattutto sugli aspetti organizzativi
10/03/2020
Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza da COVID-19
Una prima lettura del Decreto Legge 11 dell' 8 marzo 2020 in tema di giustizia
09/03/2020
Centralità del Parlamento e riduzione dei parlamentari
Sul quesito referendario sulla legge costituzionale che ha ridotto di oltre un terzo il numero dei parlamentari spetta ad associazioni di intellettuali democratici, tanto più all’associazionismo dei magistrati, il compito di portare al dibattito pubblico argomenti di ragione e di verità, capaci di contribuire ad un confronto civile tra diverse legittime opinioni
04/03/2020
L’impossibile tenuità

Alla Corte costituzionale il regime speciale della resistenza a pubblico ufficiale nel cd. “decreto sicurezza bis”. La norma, introdotta in sede di conversione del dl n. 53 del 2019, prevede l’inapplicabilità della disciplina della particolare tenuità del fatto ai reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e di oltraggio a pubblico ufficiale

03/03/2020
Decreto-legge “COVID-19”, sistemi di risposta all’emergenza, equilibrio costituzionale
Prima lettura del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, in fase di conversione. Il decreto dà fondamento normativo primario alla risposta all’emergenza, che si avvale di strumenti di tutela della popolazione da garantire anche attraverso norme penali, ma con una particolare attenzione al bilanciamento dei beni costituzionalmente garantiti e all’equilibrio dei valori coinvolti.
01/03/2020
Quale sistema elettorale per il Consiglio superiore della magistratura?
L’abbandono dell’idea del sorteggio è l’unico vero pregio dell’ultima proposta governativa di legge elettorale per il Csm
25/02/2020
La procedura di deposito e selezione delle intercettazioni
L’articolo ripercorre la complessa vicenda della disciplina delle intercettazioni, illustrando le difficoltà incontrate dal legislatore nel coniugare in modo ottimale esigenze probatorie, diritto di difesa e tutela della riservatezza ed analizzando le soluzioni adottate nel dl. n. 161 del 2019 in ordine alla procedura di deposito e selezione delle intercettazioni.
21/02/2020
Notarella in tema di prescrizione penale
La necessità di evitare che i processi abbiano una durata irragionevole è indubbia, ma non è logico trarne argomento in tema di prescrizione
19/02/2020
Quanto costa la giustizia? I tribunali italiani tra efficacia ed efficienza
Legalità, accesso e legittimità costituiscono tre pilastri dai quali non si può prescindere nel valutare l’amministrazione della giustizia. Ecco il costo medio per un tribunale italiano per definire un procedimento civile e penale e in relazione con la rispettiva durata media
17/02/2020
Corte costituzionale e “Spazzacorrotti”: cronaca di una rivoluzione (non) annunciata
È incostituzionale ogni retroattività delle modifiche peggiorative della disciplina sulle misure alternative alla detenzione
13/02/2020
Allontanamento Zero: una prospettiva strumentale e pericolosa
Gli sguardi critici di una avvocata e di un magistrato minorile su un'iniziativa di legge regionale che evoca le strumentalizzazioni del cd. «Caso Bibbiano»
05/02/2020
La gestione delle risorse dell’ufficio giudiziario e i rapporti tra Capo dell’ufficio giudiziario e dirigente amministrativo
Una prima lettura della norma introdotta dalla Legge di stabilità che ha mutato profondamente i compiti del dirigente amministrativo in materia di gestione delle risorse materiali destinate all’ufficio
14/01/2020
La Corte di Giustizia Ue costruisce i caratteri comuni dell’ordinamento giudiziario europeo
Un commento alla sentenza Cgue in materia di pensionamento anticipato dei giudici della Corte Suprema della Polonia
08/01/2020