Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 15

Cittadini stranieri ed accesso ai pubblici impieghi: una questione ormai risolta?
Il commento alla sentenza Cass., n.18523/2014 consente di approfondire il tema delle discriminazioni nell'accesso al lavoro
11/02/2015
Interpretazione costituzionalmente orientata, esclusione del socio di cooperativa e competenza del giudice del lavoro
L'ordinanza n.24917 della Corte di cassazione costituisce una solida risposta su una questione resa incerta da un vero e proprio puzzle normativo
06/02/2015
Occupazioni sine titulo e diritti umani. Una storia da non dimenticare
La lunga marcia di avvicinamento del giudice comune ai dicta di Strasburgo: a proposito di Cass.S.U. n.735/2015
02/02/2015
Il “ritorno a casa” delle controversie sul sostegno scolastico
La sentenza n. 25011 del 2014 delle Sezioni unite della Cassazione ha fatto chiarezza sulla questione dell’integrazione scolastica degli alunni diversamente abil
29/01/2015
Sui precari della scuola…aspettando la Corte costituzionale
Pubblichiamo le sentenze del Tribunale di Napoli dopo la decisione della CGUE 26 novembre 2014 Mascolo e altri c. Min. Dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
24/01/2015
La confisca diretta del profitto
Una panoramica sulle questioni più rilevanti in materia di confisca del profitto del reato
22/01/2015
La portata della rilevazione d’ufficio della nullità contrattuale e del giudicato implicito
Commento a Corte di Cassazione, SU, sentenze n. 26242 del 12/12/2014 e n. 26243 del 12/12/2014
21/01/2015
Pillole di diritto dell'immigrazione
Due interessanti decisioni: con la prima si escludono le proroghe automatiche per i trattenimenti al CIE. Con la seconda si concede lo status di rifugiato ad un cittadino pakistano di religione sciita
17/01/2015
Sentenze Pilota della Corte Edu e revisione del processo: spunti di riflessione dalla Corte di Cassazione
Nota a Cass. pen. sez. VI, 23 settembre 2014 (dep. 6 novembre 2014) n. 46067, Pres. Agrò, Rel. Bassi
08/01/2015
Omogenitorialità e minori
Nessun ambito, quale quello del diritto di famiglia e minorile, rappresenta meglio, oggi, uno stato di bisogni e incertezze, di tentate innovazioni e repentini blocchi, di nuovo che avanza e, al contempo, di mancata o incompleta consapevolezza di ciò che si vuole o non si vuole mutare
12/12/2014
Ancora sul riparto di competenza fra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni
Arrivano i primi chiarimenti della Suprema Corte sul riparto di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni in materia di ricorsi ex artt. 330 e 333 C.C.
04/12/2014
A margine del caso Eternit
Un tentativo di ricostruzione - nelle intenzioni destinato soprattutto a "non giuristi" - di quali possano essere stati gli snodi interpretativi che hanno determinato l'esito giudiziario del c.d. caso Eternit
24/11/2014
Un “nuovo” modello di relazioni industriali: la Fiat a Pomigliano D’Arco
A margine delle vicende penali scaturite dalla condotta antisindacale nello stabilimento campano
21/11/2014
Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 32/2014 sulla legislazione vigente
La sentenza n.44895, Pinna, esclude l’incidenza “ora per allora” sui termini cautelari di fase della declaratoria di incostituzionalità della disciplina sugli stupefacenti risalente al d.l. n. 272 del 2005, aderendo alla tesi del rapporto cautelare a struttura frazionata
18/11/2014
Adozione di famiglia omogenitoriale all’estero
Alla Consulta la questione della riconoscibilità in Italia
16/11/2014
Anarchici e terrorismo: la sentenza sull'attentato ad Adinolfi
La decisione con la quale la corte ligure ha condannato Alfredo Cospito e Nicola Gai per aver gambizzato l'ad di Ansando Nucleare
14/11/2014
La pronuncia della cassazione sulla natura degli attentati dei NO TAV
La sesta sezione della Suprema Corte ha aggiunto un importante tassello alla tormentata interpretazione della nozione di finalità di terrorismo, rilevante ex art.270 sexies c.p.
13/11/2014
Riconoscimento dello status di rifugiato a cittadino nigeriano per ragioni di orientamento sessuale
L'orientamento sessuale espone a rischio di discriminazione molte persone in diversi paesi del mondo. Con il provvedimento annotato, il Tribunale di Bari, riconosce lo status di rifugiato ad un cittadino nigeriano a causa della sua dichiarata omosessualità
10/11/2014