Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 13

La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non opera un'abolitio criminis
Nota a Cass. Pen., Sez. 3, 24 giugno 2015 (dep. 18 agosto 2015), n. 34932, Pres. Amedeo, Rel. Pezzella
27/10/2015
Il reato di voto di scambio politico mafioso alla prova di resistenza
Continua a far discutere la nuova fattispecie incriminatrice entrata in vigore nell'aprile del 2014
22/10/2015
Delibere del C.S.M. e poteri del giudice amministrativo
Le Sezioni Unite tracciano la linea di confine nella sentenza n.19787-2015
19/10/2015
Il corpo. Gli affetti. La libertà
Due pronunce, quella della Cassazione sulla rettifica di sesso senza intervento chirurgico e quella che della Cedu che condanna l'Italia per non aver dato ancora tutela legale agli omolegami, riportano i diritti del corpo e degli affetti al centro del dibattito pubblico
28/07/2015
Stupefacenti e ragionevolezza delle pene
Come noto, l'art. 73 DPR 309/90 diversifica oggi il trattamento sanzionatorio per droghe leggere e droghe pesanti solo per i fatti non lievi. Un simile assetto è ragionevole? E se è irragionevole, vi sono strumenti per investire della questione la Corte costituzionale? Una prima risposta in senso negativo è nella sentenza qui in commento
14/07/2015
Crimini nazisti, le prime sentenze di merito dopo la 238/2014 della Corte Costituzionale
Il Tribunale di Firenze accerta la giurisdizione civile italiana e condanna la Germania
06/07/2015
Non sempre deve essere rideterminata la pena!
L'ordinanza con la quale il giudice del Tribunale di Torino ha rigettato l'incidente di esecuzione con cui si era chiesta la rideterminazione della pena per il reato ex art.73 V comma DPR 309/90
25/06/2015
La confisca urbanistica in assenza di condanna, dopo C. Cost 49/15
La sentenza della Corte costituzionale 26 marzo 2015, n. 49 sulla confisca urbanistica in assenza di condanna lascia irrisolti alcuni problemi, da affrontare tra istanze garantistiche ed esigenze di tutela dell’ambiente
04/06/2015
Non si può licenziare il lavoratore affetto da handicap senza adottare ogni misura ragionevole a sua tutela
Forma e contenuti della tutela antidiscriminatoria nell’ordinanza del Tribunale di Pisa del 16.4.2015
27/05/2015
Alle Sezioni Unite la speciale tenuità del fatto
L'ordinanza di rimessione relativa ad alcune questioni interpretative dell'art. 131 bis cp.
23/05/2015
Scambio di embrioni, nuova decisione del Tribunale di Roma
Il secondo pronunciamento sulla drammatica vicenda dello scambio realizzatosi durante un percorso di procreazione medicalmente assistita
19/05/2015