Articoli di Luca Semeraro
Consigliere Corte di cassazione
    
    Il pragmatismo dei giuristi e la sacralità del processo
    
    
          Un ulteriore contributo utile al confronto sul tema del processo a distanza
              04/05/2020
              
      L'insostenibile pesantezza dell'inquisitorio
    
    
          Recensione al volume “Processo mediatico e processo penale. Per un'analisi critica dei casi più discussi. Da Cogne a Garlasco” a cura di Carlotta Conti (Giuffrè Editore, 2016)
              04/03/2017
              
      Sulla specificità dell'appello
    
    
          Con la sentenza che oggi Questione Giustizia pubblica (n. 8825/17), le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto esistente in giurisprudenza affermando la necessità della cosiddetta specificità estrinseca dei motivi di appello, cioè della necessaria correlazione tra i motivi di appello e le ragioni di fatto o di diritto su cui si basa la sentenza impugnata
              24/02/2017
              
      La motivazione dei provvedimenti di sequestro
    
    
          Dopo la sentenza Capasso delle Sezioni Unite, sintesi e completezza
              17/01/2017
              
      Le certezze della Corte di cassazione sulla competenza del giudice dell'esecuzione secondo il criterio cronologico
    
    
          Commento a Cassazione, Prima sezione penale, sentenza n. 33923 del 2015
              14/12/2016
              
      La proroga facoltativa della custodia cautelare
    
    
          Gli orientamenti consolidati e una nuova interpretazione
              13/04/2016
              
      Con viva e vibrante soddisfazione
    
    
          Una nuova interpretazione dell’art. 425 c.p.p. si affaccia in Cassazione
              14/12/2015
              
      Non solo taglia e incolla (parte seconda)
    
    
          La decorrenza dei termini per la decisione del Tribunale del riesame nel giudizio di rinvio
              04/11/2015
              
      Non solo taglia e incolla (parte prima)
    
    
          L’obbligo di motivazione dell’ordinanza cautelare genetica ed i poteri del Tribunale del riesame dopo le modifiche apportate dalla legge n. 47 del 2015
              29/10/2015
              
      Il processo all'assente consapevole e il diritto dell'imputato di "difendersi non presenziando”
    
    
          Gli snodi interpretativi e le ricadute sugli istituti che incidono sul diritto alla partecipazione al processo, dopo la riforma del 2014
              21/09/2015
              
      Vademecum per scrivere una motivazione
    
    
          Il modo in cui si scrivono le sentenze o i provvedimenti giudiziari rivela anche l'idea che ciascuno di noi ha della professione
              19/11/2014
              
      A sua insaputa
    
    
          La prova del dolo rileva, sia pure con esiti diversi, in alcuni dei processi più discussi degli ultimi tempi
              28/10/2014
              
      Un'interpretazione alternativa dell'art. 425 cpp
    
    
          Pubblichiamo una ricognizione della giurisprudenza di legittimità in materia di sentenza di non luogo a procedere, con una proposta interpretativa che valorizza il ruolo del giudice dell'udienza preliminare, anche nell'ottica di evitare dibattimenti inutili
              27/03/2014
              
      Fini-Giovanardi, come fronteggiare gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale
    
    
          Questioni applicative dopo la caducazione della Fini Giovanardi
              20/02/2014
              
       
       
      
