Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Sulla specificità dell'appello

di Luca Semeraro
Giudice presso il Tribunale di Perugia
Con la sentenza che oggi Questione Giustizia pubblica (n. 8825/17), le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto esistente in giurisprudenza affermando la necessità della cosiddetta specificità estrinseca dei motivi di appello, cioè della necessaria correlazione tra i motivi di appello e le ragioni di fatto o di diritto su cui si basa la sentenza impugnata

L’appello (al pari del ricorso per cassazione) è inammissibile per difetto di specificità dei motivi quando non risultano esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della sentenza impugnata

Cass. S. U. sentenza n. 8825/17 (c.c. 27.10.2016)

 

La sentenza in oggetto si segnala per la ricostruzione sistematica del sistema delle impugnazioni.

Le affermazioni di principio sono importanti non solo per la risoluzione del contrasto ma anche perché notevolmente utili, per la loro concretezza, per tutti coloro che sono impegnati nei giudizi di impugnazione.

Da segnalare il passaggio sulla natura del giudizio di appello, definito non quale nuovo giudizio, ma quale strumento di controllo o, rectius, di censura, su specifici punti e per specifiche ragioni, della decisione impugnata.

Le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno anche affermato che nel giudizio di appello sono riproponibili le questioni già di fatto dedotte in prima istanza, fermo restando la necessità della specificità dei motivi.

Segnalo il passaggio in cui le Sezioni Unite rappresentano che “i motivi in fatto… devono contenere una precisa esposizione degli elementi a sostegno e una puntuale confutazione della motivazione della sentenza impugnata …”; ed ancora con “… i motivi in diritto… devono essere specificamente dedotte le violazioni di legge, sostanziale o processuale, nonché le ragioni della loro rilevanza nel caso concreto, non essendo sufficiente il mero richiamo delle disposizioni cui si riferiscono”.

Gli effetti della sentenza delle Sezioni unite si produrranno anche negli appelli “cautelari”, spessissimo del tutto privi del requisito della specificità, come constatano tutti i giorni i giudici che lavorano presso il tribunale del riesame.

24/02/2017
Altri articoli di Luca Semeraro
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di aprile-settembre 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze delle Sezioni Unite Penali depositate nel periodo aprile 2024 – settembre 2024

19/09/2025
Sentenze di ottobre 2024 - giugno 2025
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo ottobre 2024 – giugno 2025

18/07/2025
Regolamento Dublino e clausola discrezionale davanti al giudice italiano. Nota a Cass. Sez. un. 15 gennaio 2025, n. 935

Le Sezioni unite, pur enunciando un principio di diritto meramente ripetitivo dei principi già sanciti dalla CGUE nella sentenza del 30 novembre 2023, sembrano in realtà – a leggere con attenzione tra le righe degli obiter dicta – anche rispondere almeno in parte alle attese di chiarimento dei giudici di merito e del foro sulla complessa questione delle interferenze tra protezione complementare di stampo nazionale e “trasferimenti Dublino”.

24/02/2025
Sentenze di marzo-maggio 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo marzo–maggio 2024

27/09/2024
Sentenze di febbraio-marzo 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione depositate nel periodo febbraio-marzo 2024

12/09/2024
Procedure accelerate e mancato rispetto dei termini: intervengono le Sezioni Unite

Con la sentenza n. 11399 del 9 aprile 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – su rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Bologna – prendono posizione in ordine al tema delle conseguenze derivanti dal superamento dei termini nelle procedure c.d. accelerate. La pronuncia, nel risolvere il contrasto sviluppatosi tra le varie Sezioni Specializzate, apre numerosi spunti di riflessione. 

21/05/2024
Sentenze di novembre 2023-gennaio 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione depositate nel periodo novembre 2023-gennaio 2024

17/05/2024
Sentenze di settembre 2023-febbraio 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo settembre 2023–febbraio 2024

22/02/2024
Sentenze di settembre-ottobre 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze depositate dalle SS.UU. penali nel periodo settembre-ottobre 2023

02/02/2024