Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Questione curda e protezione internazionale in una recente sentenza della Corte d'Appello di Bari

Corte d'Appello Bari, 17 novembre 2015

La sentenza che si presenta, relativa a domanda di protezione internazionale trattata con rito sommario, riguarda un cittadino turco di etnia curda, impegnato nel partito indipendentista HDP come iscritto privo di compiti dirigenziali.

Il richiedente asilo assumeva che, dopo passati controlli vessatori di polizia, era emigrato nel timore di subire torture come altri suoi compagni, come lui coinvolti in una manifestazione nel 2011.

La Corte di Appello di Bari ha dapprima dato atto della credibilità del racconto del richiedente asilo, non mancando di attestare che l'altro partito indipendentista curdo, il PKK, non rifugge dalla violenza ma non è (contrariamente a una diffusa vulgata) un'organizzazione terrorista, come accertato della giustizia sovranazionale.

Successivamente la Corte ha analizzato, in base al notorio storico e giornalistico emergente anche da Internet, lo stato attuale della questione curda e la generale politica di Erdoğan, sì da correlare il giudizio al momento presente, in attuazione del dovere del giudice di esaminare la domanda di asilo alla luce di informazioni aggiornate sul Paese di origine (COI, Country of Origin Information) del richiedente.

Nel merito, la situazione turca emersa dalle elezioni del Primo novembre 2015 è stata ritenuta poco tranquillizzante per gli indipendentisti curdi, sì da giustificare il riconoscimento della protezione umanitaria, ma non fino al punto da giustificare lo status di rifugiato.

Sullo sfondo della sentenza, il ruolo attuale della Turchia rispetto ai flussi migratori provenienti dalla Siria e la sua ambiguità nei confronti dell'ISIS, elementi che la Corte ha dovuto considerare per una valutazione che rimane giuridica e non politica.

24/11/2015
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Protezione internazionale e vittime di tratta. Valutazione di credibilità, dovere di cooperazione istruttoria e forme di protezione

La recente Ordinanza n. 676/2022 del Giudice di legittimità affronta l’esame del sistema “multilivello” che delinea la posizione delle vittime di tratta come possibili soggetti di protezione internazionale.

12/05/2022
L’emersione tardiva della vicenda di tratta nel procedimento giurisdizionale per il riconoscimento della protezione internazionale

Il decreto in commento riprende ancora una volta il tema del riconoscimento della protezione internazionale alle vittime di tratta in assenza di una previa auto-identificazione da parte della persona interessata nella procedura amministrativa dinanzi alla Commissione Territoriale. Affronta dunque nello specifico il tema della qualificazione giuridica della domanda di protezione internazionale e dell’ammissibilità degli elementi nuovi emersi nel corso del procedimento grazie alla procedura di referral e all’identificazione tardiva e, in ultimo, l’aspetto del tipo di protezione da riconoscere alla persona.

05/05/2022
L’applicazione della convenzione di Ginevra del 1951 a situazioni di conflitto armato e violenza

Sommario: 1. Introduzione - 2. Linee Guida UNHCR in materia di Protezione Internazionale No. 12 relative a domande di asilo legate a situazioni di conflitto armato e violenza - 3. Il rapporto tra status di rifugiato e protezione sussidiaria nell’ambito della valutazione delle richieste di protezione internazionale - 4. Conclusione

22/04/2022
Lettera della Platform for an Independent Judiciary in Turkey sul caso Murat Arslan

La Platform for an Independent Judiciary in Turkey, costituita dopo i tragici eventi del luglio 2016 da MEDEL  (Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés) e le associazioni AEAJ (Association of European Administrative Judges), EAJ (European Association of Judges), Judges for Judges, richiama ancora una volta l’attenzione delle istituzioni europee sulla violazione dei diritti fondamentali e l’assenza di un sistema giudiziario indipendente in Turchia.

11/01/2022
L'identificazione delle vittime di tratta e i confini per il riconoscimento delle diverse forme di protezione. Note a margine dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 30402/21

La recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per cui «ai fini del riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari di cui all’art. 5 comma 6 D.Lgs. 286/98, l’esercizio della prostituzione, se sorretto da necessità economiche, integra una condizione soggettiva di vulnerabilità  anche ove non si possa attribuire alla richiedente la qualifica di vittima di tratta a scopo di sfruttamento sessuale», con ciò confermando un orientamento volto a valorizzare la vulnerabilità emergente dall’esercizio della prostituzione, indipendentemente dall’identificazione della persona quale vittima di tratta. Resta aperta la questione relativa ai confini ravvisati dalla giurisprudenza per il riconoscimento della protezione internazionale.

24/12/2021
Protezione umanitaria e protezione speciale. La “vulnerabilità” dopo Cass. SU n.24413/2021

Dopo anni di incessante evoluzione normativa dell’istituto della protezione umanitaria, e di fondamentali interventi interpretativi della giurisprudenza di legittimità, da ultimo, l’intervento di Cass. sez. un. Civ. n. 24413/2021 ha rimarcato la rilevanza della vulnerabilità della persona con riferimento all’art. 8 della CEDU ed ha valorizzato il principio della “comparazione attenuata”, già coniato in passato per i casi più drammatici.

15/10/2021
Un tribunale per la Turchia. Turkey Tribunal

In allegato a questo articolo, scritto da Luca Perilli, magistrato italiano ed esperto indipendente dell’Unione europea in Turchia dal 2007 al 2015, Questione Giustizia pubblica il suo rapporto su Indipendenza della magistratura e accesso alla Giustizia in Turchia, redatto per un Tribunale internazionale istituto dalla società civile, Turkey Tribunal.
Il rapporto è stato approvato dall’Associazione europea dei giudici (European Association of Judges – EAJ) e da Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) ed è stato presentato pubblicamente in una conferenza on-line del 16 marzo 2021, cui hanno partecipato i Presidenti delle due associazioni e lo special rapporteur dell’Ufficio del Commissario dei diritti umani delle Nazioni Unite. La conferenza è stata seguita, su varie piattaforme on-line, da oltre quattromila persone.

15/09/2021
L’edizione aggiornata delle linee guida su “L’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral”

Un passo avanti nell’adozione di strumenti di coordinamento tra i sistemi della protezione internazionale e della protezione delle vittime di tratta e di meccanismi standardizzati di referral. Le possibili ulteriori prospettive.

18/05/2021