Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 11

I limiti al potere di controllo del datore di lavoro sulle condotte del lavoratore. Commento alle sentenze n.22662/16 e 22213/16 della Cassazione
Pur in casi regolati dalle norme precedenti il Jobs act, la Cassazione amplia l’ambito della potestà di controllo del datore di lavoro, autorizzando controlli difensivi a tutela del patrimonio aziendale oltre i limiti dello Statuto dei lavoratori (art. 4) e precisando che il superamento del limite del rispetto della dignità e della riservatezza del lavoratore deve essere risultato di specifica attività istruttoria
31/01/2017
La motivazione dei provvedimenti di sequestro
Dopo la sentenza Capasso delle Sezioni Unite, sintesi e completezza
17/01/2017
Associazione terroristica e suoi requisiti
Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 14 luglio 2016 (dep. 14 novembre 2016), n. 48001, Pres. Lapalorcia, Rel. Zaza
30/11/2016
Emissione di fatture per operazioni inesistenti e sequestro preventivo per equivalente
Commento a Cass. Pen., Sez. III, Sent. 5 maggio 2016 (dep. 18 ottobre 2016), n. 43952, Pres. Amoresano, Rel. Socci
16/11/2016
Il lato oscuro del diritto penale [1]
Commento a Corte d'Assise Cagliari, sezione distaccata di Sassari, sentenza del 21 aprile 2016
15/11/2016
La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
La sentenza della suprema Corte, pur nella limitatezza della questione sottoposta, inizia a fornire i primi elementi su cui costruire l'interpretazione per l'applicazione dei nuovi delitti introdotti dalla legge n.68/2015
14/11/2016
Autoriciclaggio e capacità dissimulatoria della condotta
Commento a Cass. Pen., Sez. II, sentenza 14 luglio 2016 (dep. 28 luglio 2016), n. 33074, Pres. Fiandanese, Rel. Pardo
02/11/2016
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 24 febbraio 2016 (dep. 1 aprile 2016), n. 13233, Pres. Amoresano, Rel. Andreazza
24/10/2016
Messa alla prova e tenuità del fatto nella giurisprudenza di legittimità
Una ricognizione sui principali approdi interpretativi in materia di messa alla prova e tenuità del fatto
06/10/2016
Galeotto fu (proprio) il libro?
Considerazioni a margine dell’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale in materia di libri e 41 bis
13/09/2016
Messa alla prova e decreto penale di condanna
Corte Costituzionale, Sentenza 6 luglio 2016 (dep. 21 luglio 2016), n. 201, Pres. Grossi, Rel. Lattanzi
05/09/2016