Giurisprudenza e documenti - pagina 10
Discriminazione diretta per orientamento sessuale e organizzazioni di tendenza (nota a Corte d’appello di Trento, 23 febbraio 2017)
    
    
          La sentenza che si commenta, e che ha ritenuto discriminatorio per ragioni di orientamento sessuale il mancato rinnovo di un contratto a termine a un’insegnante di una scuola paritaria cattolica, prosegue la complessa opera di rivisitazione, o forse di ricostruzione, dei propri orientamenti avviata dalla giurisprudenza nazionale in ordine all’estensione e ai limiti dei divieti di discriminazione.
              20/07/2017
              
      La rilevanza penale dei fumetti pedopornografici
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. III, Sent. 13 gennaio 2017 (dep. 9 maggio 2017), n. 22265, Pres. Fiale, Rel. Rosi
              13/07/2017
              
      Continuazione e particolare tenuità del fatto
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. 29 marzo 2017 (dep. 26 aprile 2017), n. 19932, Pres. De Crescienzo, Rel. Pellegrino
              03/07/2017
              
      Rimessa alle Sezioni unite la questione sul luogo di deposito della richiesta di riesame delle misure cautelari reali
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. III, Ord. 14 marzo 2017 (dep. 28 aprile 2017), n. 20255, Pres. Cavallo, Rel. Andronio
              21/06/2017
              
      La Corte di cassazione e l’assegno divorzile
    
    
          Prime riflessioni sulla sentenza n. 11504/ 2017 della I sezione civile della Cassazione. Il revirement in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile: da mantenimento del pregresso tenore di vita alla autosufficienza dei propri mezzi
              19/06/2017
              
      Contratti bancari e forma scritta ad substantiam
    
    
          Breve commento all’Ordinanza interlocutoria della suprema Corte di cassazione n. 10447 del 2017
              06/06/2017
              
      Riina, la suprema Corte e lo Stato di diritto
    
    
          La sentenza nei confronti di Totò Riina ci ricorda che per la Costituzione non c'è persona, terrorista o mafiosa che sia, che possa essere privata del nucleo fondamentale dei diritti umani
              06/06/2017
              
      La Cassazione ci ripensa: spetta al gip e non al giudice del dibattimento la competenza a decidere sulla richiesta di messa alla prova in sede di opposizione a decreto penale
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. I, Sent. 2 febbraio 2017 (dep. 4 maggio 2017), n. 21324, Pres. Di Tomassi, Rel. Talerico
              05/06/2017
              
      Auto-addestramento con finalità di terrorismo
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 19 luglio 2016 (dep. 9 febbraio 2017), n. 6061, Pres. Fumo, Rel. Micheli
              23/05/2017
              
      Diritto di critica del lavoratore, suoi  limiti ed esercizio, alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale.
Commento alle sentenze n. 996/17 e n. 4125/2017 della Sezione Lavoro della Cassazione
    
    
          Il percorso interpretativo della suprema Corte in tema di diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, sino a due recentissime sentenze in tema
              17/05/2017
              
      La elusione del provvedimento del giudice in materia di affido e l’ascolto del minore
    
    
          Commento alla sentenza del Tribunale di Livorno del 16 dicembre 2016
              10/05/2017
              
      Procedimento per decreto e particolare tenuità del fatto
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. I, Sent. 21 dicembre 2016 (dep. 28 marzo 2017), n. 15272
              21/04/2017
              
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: dalla ragione economica alla ragione organizzativa
    
    
          La Rivista torna sulla definizione delle ragioni giustificatrici del licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo la sentenza n. 25201/2016
              12/04/2017
              
      Licenziamento collettivo e discriminazione per età
    
    
          Commento alla sentenza della Corte di appello Firenze, Sezione Lavoro (6 settembre 2016). L'impiego del criterio di anzianità per delimitare l'area di eccedenza di personale in una procedura di licenziamento collettivo costituisce discriminazione
              27/03/2017
              
      Citazione diretta a giudizio e omesso avviso della facoltà di chiedere la messa alla prova
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. 23 dicembre 2016 (dep. 26 gennaio 2017), n. 3864, Pres. Diotallevi, Rel. Pellegrino
              06/03/2017
              
      I giudici, i due papà e l'interesse del minore
    
    
          Nota alla sentenza della Corte di appello di Trento che afferma la piena efficacia nel nostro ordinamento del provvedimento giudiziario straniero che riconosce la paternità di due gemelli, nati da maternità surrogata, al marito del padre biologico
              02/03/2017
              
      Sulla specificità dell'appello
    
    
          Con la sentenza che oggi Questione Giustizia pubblica (n. 8825/17), le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto esistente in giurisprudenza affermando la necessità della cosiddetta specificità estrinseca dei motivi di appello, cioè della necessaria correlazione tra i motivi di appello e le ragioni di fatto o di diritto su cui si basa la sentenza impugnata
              24/02/2017
              
      Il datore di lavoro e l’asso nella manica. Il licenziamento per giusta causa e la tardività della contestazione
    
    
          La non immediatezza della contestazione è vizio procedimentale che impedisce in radice l’accertamento giudiziale, ma prima ancora vizio sostanziale perché la valutazione dell’insussistenza del fatto – inteso come inadempimento non irrilevante – è contenuta nel comportamento di inerzia del datore di lavoro, cui l’ordinamento impone il dovere di reagire
              20/02/2017
              
      Accesso alle origini, intervengono le Sezioni unite
    
    
          Nota a Cassazione civile Sezioni unite, sentenza 25 gennaio 2017 n. 1946
              17/02/2017
              
      Sulla tutela del segreto investigativo
    
    
          Primo commento alla circolare emanata il 7 febbraio 2017 dal Procuratore della Repubblica di Torino contenente “Direttive a tutela del segreto investigativo” conseguenti all’art. 18 (Disposizioni Transitorie e finali) n. 5 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 177 - “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell’articolo 8, co. 1, lettera a), della Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”
              14/02/2017
              
      Il nuovo orientamento della Cassazione sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo
    
    
          Con la sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione è intervenuta sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo sposando, tra i due orientamenti interpretativi che si fronteggiavano, quello più incline a proteggere lo spazio della libera iniziativa economica privata, e che legittima la scelta datoriale che si sostanzia nella soppressione del posto di lavoro
              08/02/2017
              
      I dubbi di legittimità costituzionale della disciplina sanzionatoria in materia di sostanze stupefacenti
    
    
          L'autore ripercorre le tappe che hanno delineato una disciplina sanzionatoria che appare il frutto non di scelte consapevoli del legislatore, bensì della stratificazione di interventi del legislatore e della Consulta che sollevano delicate questioni di compatibilità con alcuni principi costituzionali
              07/02/2017
              
       
       
      
