Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Procedimento per decreto e particolare tenuità del fatto

di Federico Piccichè
Avvocato del Foro di Monza e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Forense di Monza
Nota a Cass. Pen., Sez. I, Sent. 21 dicembre 2016 (dep. 28 marzo 2017), n. 15272

Con la sentenza qui segnalata, la Suprema Corte ha statuito che è «abnorme il provvedimento con il quale il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, disponga la restituzione degli atti al Pubblico Ministero, ritenendo sussistente la causa di non punibilità prevista dall'art. 131 bis cod. pen.»[1].

Nella specie era accaduto che il gip aveva respinto la richiesta di emissione del decreto penale di condanna, proposta dal pubblico ministero contro l'imputato, con contestuale restituzione degli atti, in quanto secondo il giudice la condotta contestata poteva ragionevolmente farsi rientrare nell'alveo applicativo dell'art. 131 bis c.p. «trattandosi di discussione per questioni di viabilità, in seguito alla quale verosimilmente l'indagato non ha neppure percepito di essere obbligato a fornire le proprie generalità»

Il pubblico ministero, nel proporre ricorso avverso tale provvedimento, lo aveva criticato censurandone l'abnormità, avendo determinato una regressione non consentita del procedimento.

Con la sentenza in esame, la Corte accoglie il ricorso del pubblico ministero sulla base del seguente ragionamento.

Innanzitutto la Corte premette che il gip, che sia investito da una richiesta di emissione del decreto penale di condanna, può restituire gli atti al pubblico ministero soltanto in tre casi e, cioè, per questioni attinenti ai profili di legittimità del rito, di qualificazione giuridica del fatto, oppure, di idoneità e/o adeguatezza della pena da infliggere in concreto.

Al di fuori delle suddette tre ipotesi e sempre che non debba pronunciare una sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p., il gip è obbligato ad emettere il decreto penale oggetto di richiesta.

Di talché la restituzione degli atti che si basi, come è avvenuto nel caso in esame, «su una ipotetica valutazione di applicabilità della particolare causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis cod. pen. non può ritenersi consentita dal sistema processuale e concretizza, effettivamente, una ipotesi di abnormità».

La sentenza, però, va oltre e suscita un particolare interesse laddove cerca di conciliare la procedura monitoria di cui agli artt. 459 e ss. c.p.p., caratterizzata dall'assenza di un previo contraddittorio, con il nuovo istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131 bis c.p.

In particolare, la Corte esclude che il giudice delle indagini preliminari, destinatario di una richiesta di emissione del decreto penale di condanna, possa pronunciare ai sensi dell'art. 129 c.p.p. una sentenza di proscioglimento immediato per la ritenuta particolare tenuità del fatto, in quanto la mancanza in tale ipotesi di un previo contraddittorio impedirebbe all'imputato e alla eventuale persona offesa di esercitare il proprio diritto di interloquire in merito alla sussistenza dei requisiti applicativi dell'art. 131 bis c.p.[2].

Un diritto di interlocuzione che il sistema processuale tutela con speciale rigore come risulta dal fatto che, già in sede di procedimento di archiviazione, con l'attuale art. 411 comma 1 bis c.p.p., il legislatore ha imposto al giudice di dichiarare, sussistendone i presupposti, la particolare tenuità del fatto soltanto a condizione che si sia previamente instaurato un contraddittorio con l'indagato e la eventuale persona offesa, dal momento che la dichiarazione della nuova causa di non punibilità prevista dall'art. 131 bis c.p. implica comunque l'accertamento di un fatto tipico, antigiuridico e colpevole[3].

Conseguentemente, pur essendo il giudice delle indagini preliminari destinatario di una richiesta di emissione del decreto penale di condanna, titolare del potere di emettere la sentenza di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p., «tale possibilità è da escludersi», precisa la Corte, «nella ipotesi di ritenuta sussistenza da parte del giudice della speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis cod. pen. e ciò in ragione della particolare natura di tale istituto, che implica la instaurazione del contraddittorio e che comporta l'emissione di un provvedimento non pienamente liberatorio, data la ricorrenza di effetti pregiudizievoli, tra cui la iscrizione nel casellario giudiziale del provvedimento dichiarativo».

Pertanto, secondo la Corte, in sede di procedimento monitorio, la particolare tenuità del fatto potrà trovare applicazione esclusivamente «in sede di formulazione della opposizione al decreto penale già emesso, e dunque dopo l'instaurazione del contraddittorio, nell'ambito delle opzioni processuali spettanti all'opponente».

Nel complesso la pronuncia in esame è di sicuro condivisibile e, per certi aspetti, consente di fare alcune previsioni con specifico riferimento al giudizio immediato e alla sospensione del processo per assenza dell'imputato.

Infatti, sulla scorta del ragionamento seguito dalla Corte, analogamente a quanto previsto per il procedimento per decreto, il gip, destinatario di una richiesta di giudizio immediato, non potrebbe emettere una sentenza di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p., ritenendo sussistente la causa di non punibilità prevista dall'art. 131 bis c.p., in quanto tale pronuncia verrebbe resa al di fuori di un contraddittorio «in violazione, appunto, della regola della necessaria preventiva interlocuzione delle parti in ordine alla sussistenza dei presupposti richiesti dall'art. 131 bis c.p.»[4].

Ugualmente, una pronuncia liberatoria ai sensi dell'art. 129 c.p.p. dichiarativa della particolare tenuità del fatto non potrebbe neppure essere adottata, in forza dell'art. 420 quater secondo comma c.p.p., in sede di sospensione del processo nei confronti dell'irreperibile, essendo in questo caso assente per definizione l'imputato, che conseguentemente si vedrebbe deprivato del suo diritto di interloquire preventivamente in merito alla applicabilità della causa di non punibilità in questione.



[1] La massima è tratta direttamente dal sito della Corte Suprema www.cortedicassazione.it.

[2] In questi termini si sono già espresse M. Guerra e A. Pompei, Depenalizzazione e particolare tenuità del fatto, a cura di Domenico Carcano, Giuffrè Editore, pag. 172.

[3] Non va dimenticato, poi, che la sentenza penale irrevocabile di proscioglimento pronunciata per particolare tenuità del fatto in seguito a dibattimento o a norma dell'art. 442 c.p.p., salvo in quest'ultimo caso che vi si opponga la parte civile che non abbia accettato il rito abbreviato, ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni e il risarcimento del danno quanto a sussistenza del fatto, illiceità penale e attribuibilità al suo autore e il relativo provvedimento, anche se di archiviazione, va iscritto nel casellario giudiziale.

[4] Le parole sono di M. Guerra e A. Pompei, Depenalizzazione e particolare tenuità del fatto, cit., pag. 172; peraltro, nella stessa pagina proprio con riferimento al rito immediato, le Autrici proseguono, testualmente, ricordando che «secondo l'opinione prevalente della giurisprudenza di legittimità, questa tipologia procedimentale non consente al giudice, nemmeno in linea generale, la pronuncia di una sentenza ex articolo 129 c.p.p., ma solo la possibilità di emettere il decreto che dispone il giudizio o, in alternativa, di rigettare la richiesta ordinando la restituzione degli atti al pubblico ministero».

21/04/2017
Altri articoli di Federico Piccichè
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Per una riforma radicale delle impugnazioni civili

La crisi in cui versa la giustizia civile, non solo e non tanto per la difficoltà, pur in presenza di uno sforzo straordinario, di rispettare il disposition time imposto dal PNRR, ma anche e soprattutto per le prospettive di grave incertezza che si aprono dopo il 30 giugno 2026 con il ritorno al regime ordinario, trova una delle ragioni principali nell’eccessività del sistema delle impugnazioni. La drammaticità del momento richiede una riforma radicale delle impugnazioni che, mediante gli opportuni aggiustamenti nella disciplina della revocazione, fra cui l’estensione dell’errore di fatto previsto dall’art. 395 n. 4 c.p.c. anche alla sentenza di primo grado, trasformi l’appello da gravame in rimedio impugnatorio, a motivi illimitati in diritto, e limitati in fatto al vizio motivazionale corrispondente al vigente art. 360 n. 5 c.p.c., mentre il ricorso per cassazione dovrebbe essere previsto esclusivamente per i motivi di cui ai primi tre numeri dell’art. 360, facendo della nullità della sentenza e del procedimento (il numero 4 dell’art. 360) un motivo di revocazione ordinaria. Tutto questo comporta il riconoscimento, in continuità ad un modello che potrebbe ricavarsi dalla stessa Costituzione, della centralità del giudizio di primo grado, quale sede autentica di formazione nel contraddittorio della decisione giurisdizionale.

28/10/2025
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025