Articoli di Questione Giustizia su delitti ambientali
Agenzie ambientali e funzioni di polizia giudiziaria
    
    
          Commento a Cass. sez. III sentenza n. 50352 del 3 - 28 novembre 2016
              12/12/2016
              
      La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
    
    
          La sentenza della suprema Corte, pur nella limitatezza della questione sottoposta, inizia a fornire i primi elementi su cui costruire l'interpretazione per l'applicazione dei nuovi delitti introdotti dalla legge n.68/2015
              14/11/2016
              
      “Detto in modo chiaro”: l’inquinamento esiste
    
    
          Prima lettura di Cass. Sez. III n. 46170 del 21 settembre - 3 novembre 2016
              08/11/2016
              
      La prima fase di applicazione della legge 22 maggio 2015 n. 68
    
    
          Un bilancio dopo i primi dieci mesi di intervento delle nuove norme sui reati contro l'ambiente
              26/05/2016
              
      Tullio Padovani e gli ecoreati
    
    
          Un articolo in controtendenza rispetto alle tante voci che, in politica e in dottrina, hanno inneggiato a questa pagina dell'ambientalismo italiano
              12/01/2016
              
      L'incompiuta
    
    
          Riflessioni sulla disciplina sanzionatoria degli illeciti ambientali in materia penale
              02/12/2015
              
      La Confindustria e il disastro ambientale abusivo
    
    
          Nel settore della normativa ambientale c'è bisogno di norme penali serie, chiare ed applicabili e non appare opportuno subordinare un evento grave come un disastro ambientale a una qualsiasi condizione
              15/04/2015
              
      Spigolature sulla proposta di legge in materia di reati ambientali
    
    
          Una prima, complessiva valutazione del Ddl in materia di delitti contro l’ambiente approvato dal Parlamento
              14/04/2015
              
      Delitti contro l’ambiente: non solo parole in Parlamento
    
    
          La residualità dell’intervento sanzionatorio penale è un messaggio positivo
              15/04/2014
              
      Decreto del fare. Un'altra storia semplice
    
    
          In nome della semplificazione una pericolosa limitazione delle norme a tutela della salute e dell'ambiente
              25/07/2013
              
      Il disastro ambientale provocato dall’ILVA
    
    
          Estratto dalla relazione letta dal dott. Mario Buffa Presidente della Corte di Lecce per la inaugurazione dell’anno giudiziario 2013
L'intervento del procuratore Vignola
              L'intervento del procuratore Vignola
12/02/2013
              
      Ilva, l'intervento
del procuratore Vignola
"Vicenda ci ha portato indietro
di mezzo secolo"
    
    
          del procuratore Vignola
"Vicenda ci ha portato indietro
di mezzo secolo"
Considerata la stretta attualità della vicenda, si pubblica lo stralcio dell’intervento di Giuseppe Vignola, procuratore generale presso la Corte di appello di Lecce, letto in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, relativo alla vicenda dello stabilimento tarantino dell’Ilva
              31/01/2013
              
       
       
      
