Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 14

La responsabilità civile dei magistrati alla Consulta
Il Tribunale di Verona, con ordinanza 12 maggio 2015, investe la Corte Costituzionale sulla legge n. 18 del 2015
18/05/2015
La ricerca delle proprie origini: l'esito del "caso Godelli"
Il TM di Trieste chiude il caso che aveva portato la questione innanzi alla Corte Europea dei diritti dell'uomo
16/05/2015
Ministero della Giustizia vs Luca Minniti ovvero questo non è un paese per innovatori
La sentenza disciplinare di condanna è un segnale di allarme che rivela una progressiva involuzione in corso nella magistratura
11/05/2015
L'Italia non è un paese per vecchi.
A far le spese della spending review sono (anche) gli anziani
La determinazione dei costi di degenza in RSA per l'utenza. La nuova disciplina ISEE al banco di prova
08/05/2015
Un punto sull'applicazione della messa alla prova per adulti
In vista del primo anno di applicazione del nuovo istituto, una panoramica delle questioni interpretative e delle prime soluzioni giurisprudenziali
27/04/2015
Questione di costituzionalità art. 35 ter ordinamento penitenziario
Pubblichiamo l'ordinanza che solleva la questione di legittimità costituzionale della norma nella parte in cui non si applica agli ergastolani
24/04/2015
G8, le torture, le responsabilità: le amnesie, la memoria
E' infamante l’atto del Giudice, o lo è quel pezzo di storia che si consuma, tra le mura di una caserma, a Genova, nei giorni del G8?
15/04/2015
Giovani stranieri e servizio civile nazionale
L’ammissione dei giovani stranieri regolarmente soggiornanti in Italia al servizio civile nazionale: Corte di cassazione e Consiglio di Stato a confronto in attesa della pronuncia della Corte costituzionale sul requisito della cittadinanza italiana
10/04/2015
Grande fratello sul luogo di lavoro: il contrasto fra sezione penale e sezione civile della Corte di Cassazione
A margine della sentenza Corte di Cassazione, sez. II penale, 22.01.2015 n. 2890, in materia di utilizzabilità, nel processo penale, delle videoriprese filmate sui luoghi di lavoro
08/04/2015
Non mi hai detto subito che non è figlio mio? Ed io ti chiedo – ed ottengo – il risarcimento del danno!!
Commento a Tribunale Firenze, 2 febbraio 2015. Responsabilità à gogo ma i figli sono un dono e non un danno
19/03/2015
La "medical malpractice" dopo la legge Balduzzi
La giurisprudenza di merito milanese segna la fine della responsabilità da contatto in ambito sanitario
18/03/2015
I metodi di accertamento dell’età cronologica dei sedicenti minori stranieri tra giurisprudenza e prassi applicative
La questione dell'accertamento dell'effettiva età cronologica di chi - privo di documenti di identità - dichiari di essere minorenne ha rilievo giuridico sotto molti aspetti: tra essi, preminente, la necessità di offrire tutela concreta ai minori; non secondario, però, è il tema dell'accertamento dell'età cronologica nei processi per ipotesi di violazione dell'art. 495 c.p
05/03/2015
I problemi dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: il catalogo è questo. Forse...
Un primo commento sui temi affrontati – in quattro decisioni – dalle Sezioni unite all’udienza del 26.2.2015, di cui sono oggi note solo le informazioni provvisorie. Alcuni problemi sono forse risolti, ma nuovi problemi interpretativi si affacciano all’orizzonte
28/02/2015
Cenni sugli effetti temporali della dichiarazione di incostituzionalità in un’innovativa pronuncia della Corte costituzionale
La sentenza n.10 del 2015 ha spezzato il nesso che rende l’incidente di legittimità costituzionale una fase pregiudiziale, finalizzata a decidere la controversia da cui esso ha tratto origine
18/02/2015
Il rapporto fra nonni e minore e la sua tutela giurisdizionale
Le sentenze della Corte di cassazione 19.1.2015 n. 752 e della CEDU 20.1.2015, Manuello e Nevi c. Italia, sono l'occasione per fare il punto sulle controversie afferenti ai rapporti fra nonni e nipoti minorenni, nei casi di crisi familiare
17/02/2015
Dalla Robin Tax allo Sceriffo di Nottingham
I possibili rischi della enfatizzazione del pareggio di bilancio
13/02/2015
Cittadini stranieri ed accesso ai pubblici impieghi: una questione ormai risolta?
Il commento alla sentenza Cass., n.18523/2014 consente di approfondire il tema delle discriminazioni nell'accesso al lavoro
11/02/2015
Interpretazione costituzionalmente orientata, esclusione del socio di cooperativa e competenza del giudice del lavoro
L'ordinanza n.24917 della Corte di cassazione costituisce una solida risposta su una questione resa incerta da un vero e proprio puzzle normativo
06/02/2015