Magistratura democratica
giurisprudenza costituzionale

Questione di costituzionalità art. 35 ter ordinamento penitenziario

Pubblichiamo l'ordinanza che solleva la questione di legittimità costituzionale della norma nella parte in cui non si applica agli ergastolani
Questione di costituzionalità art. 35 ter ordinamento penitenziario

Pubblichiamo l'ordinanza del magistrato di sorveglianza presso l'Ufficio di Padova che solleva questione di legittimità costituzionale dell'art. 35 ter dell'ordinamento penitenziario nella parte in cui non si applica agli ergastolani.

 

 

24/04/2015
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sguardo libero e occhi aperti. La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Un grido di allarme sull’indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. In democrazia, avere cura delle istituzioni significa anche segnalare motivi di preoccupazione e aspetti critici

08/07/2025
Relazione al Parlamento 2023: i «sette anni in Tibet» del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale

Una breve introduzione alla lettura della Relazione al Parlamento 2023 e della relativa Presentazione, di cui mettiamo a disposizione i testi

20/06/2023
La Procura Generale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi di carcere

Con la nota ex art. 6 D.lgs 106/2006 (pubblicata unitamente a questo breve scritto di presentazione), il Procuratore Generale della Corte di Cassazione mira a rendere omogenee le linee di intervento in punto di utilizzazione della detenzione domiciliare quale strumento di alleggerimento del sovraffollamento carcerario e di rimozione degli ostacoli che si frappongono a tale utilizzazione.

12/01/2021
Carcere e tortura: la “lezione” di Parma
Commento al provvedimento con il quale la Procura di Parma ha richiesto l'archiviazione del procedimento per i reati di abuso di autorità, lesioni volontarie, abuso di mezzi di disciplina e calunnia ipotizzati a carico di alcuni agenti e ispettori del corpo di Polizia penitenziaria
08/04/2016
Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza
Un libro che diventa l’occasione per "fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare"
09/01/2016
L’orizzonte delle interpretazioni in materia di rimedi compensativi alla disumanità della pena
Dopo un anno di vigenza dell'art.35 ter o.p. l'intricata matassa delle questioni interpretative appare ben lontana dal dipanarsi, come emerge dalle decisioni commentate
03/08/2015
Questione carcere. Un’introduzione
Un’introduzione per passare in rassegna le reti di significato e i fili ideali che si intrecciano in questo approfondimento monografico, tra passato e presente, bilanci e prospettive
08/07/2015