Giurisprudenza e documenti - pagina 16
Sì ai lavori di pubblica utilità in caso di guida in stato di ebbrezza, anche se il conducente ha causato un incidente
La decisione del GIP umbro, difforme dall'orientamento maggioritario, si fonda sulla valorizzazione del principio costituzionale di rieducazione del reo
16/10/2014
Ancora sulla condotta antisindacale in danno della Fiom
Commento sentenza Corte d'Appello di Torino n. 552 del 7.5.14
15/10/2014
La fine del giudicato (e delle complicate conseguenze di certe politiche sicuritarie)
Le motivazioni della sentenza Cass. SSUU 42858/2014
15/10/2014
Ancora sulle conseguenze dell'incostituzionalità della Fini-Giovanardi: incidenti di esecuzione e sentenze di patteggiamento
Un intervento del Tribunale di Torino in ordine alla possibilità e alle modalità di rideterminazione della pena applicata in relazione al delitto di cui all'art.73, comma 5, D.P.R. n. 309/1990
14/10/2014
Messa alla prova per dibattimenti già aperti
Pubblichiamo il provvedimento con il quale il Tribunale di Genova (est. Vignale) ha ritenuto che la sospensione per messa alla prova fosse applicabile anche nel caso di dibattimenti in corso al momento dell’entrata in vigore della norma
12/10/2014
Tono di voce incalzante e atteggiamento partecipativo e il giudice viene ricusato!!
Commento a ordinanza Corte d'Appello di Firenze, Pres. Drago, Est. Cannizzaro, 24 luglio 2014
29/09/2014
No alla "messa alla prova" in Cassazione
Con la sentenza di questa estate la Corte ritiene l'istituto inapplicabile alla fase del giudizio di legittimità
24/09/2014
La tormentata vita del voto di scambio politico mafioso
Note a margine di recenti e contrastanti orientamenti della Corte di Cassazione
22/09/2014
Libertà, sessualità e diritto: un percorso giuridico e culturale
Nota a Trib. Roma, 7 maggio 2014, Pres. Liotta, Est. Di Nicola
21/07/2014
Poteri del GIP in caso di richiesta di archiviazione
Commento a Cassazione Sez.U, sentenza n.4319/14
20/07/2014
La Cassazione chiude la vicenda Abu Omar con una pronuncia “a rime obbligate”
Nota a Cass. Pen. sez. I, 24 febbraio 2014 (dep. 16 maggio 2014) n. 20447, Pres. Siotto, Est. Zampetti
17/07/2014
L'autoriciclaggio secondo le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 25191 udienza del 27 febbraio 2014 – depositata il 13 giugno 2014, le Sezioni Unite della Cassazione hanno escluso la possibilità che all’associato del delitto di cui all’art. 416 bis c.p. possano contestarsi anche i reati di riciclaggio o reimpiego dei proventi illeciti dello stesso delitto associativo
04/07/2014
La proposizione di ricorso per decreto ingiuntivo implica accettazione della giurisdizione del giudice italiano?
Commento a sentenza Tribunale di Perugia, 4 aprile 2014
30/06/2014
Disabile e concorso in magistratura: le prove scritte devono effettuarsi in 3 giorni non consecutivi
Commento alla decisione TAR Lazio, 6 giugno 2014 (sospesa con decreto 9 giugno 2014)
23/06/2014
Azione di risarcimento dei danni da mancato riconoscimento e termine di prescrizione
Il Tribunale di Roma ha affrontato la questione del dies a quo del termine di prescrizione per l'azione di risarcimento dei danni, per mancato riconoscimento, e l'azione di regresso del genitore che ha provveduto al mantenimento del figlio nei confronti dell'altro inadempiente
12/06/2014
Il deposito telematico di atti giudiziari, pur dopo le ore 14.00, è tempestivo e non slitta al giorno successivo
Commento a Trib. Milano, sez. IX, sentenza 19 febbraio - 5 marzo 2014, n. 3115 (Pres. Manfredini, est. Rosa Muscio)
11/06/2014
Confisca in caso di prescrizione del reato: la parola alla Consulta
Dopo la decisione della CoEDU nel caso Varvara c. Italia, la Cassazione con una motivazione che merita di essere letta, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che prevede la confisca, qualora sia accertata la lottizzazione abusiva
26/05/2014