Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 17

Il deposito telematico di atti giudiziari, pur dopo le ore 14.00, è tempestivo e non slitta al giorno successivo
Commento a Trib. Milano, sez. IX, sentenza 19 febbraio - 5 marzo 2014, n. 3115 (Pres. Manfredini, est. Rosa Muscio)
11/06/2014
Confisca in caso di prescrizione del reato: la parola alla Consulta
Dopo la decisione della CoEDU nel caso Varvara c. Italia, la Cassazione con una motivazione che merita di essere letta, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che prevede la confisca, qualora sia accertata la lottizzazione abusiva
26/05/2014
Prima applicazione della messa alla prova per adulti
Pubblichiamo il primo provvedimento in materia di messa alla prova
22/05/2014
Quale misura cautelare per il concorrente esterno nell'associazione mafiosa?
Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione del 17.1.14 che ha deciso sul "caso Cosentino"
16/05/2014
Trasferimento di azienda e sorte degli "aiuto bagnanti"
La sentenza del Tribunale di Pisa narra una vicenda emblematica della destrutturazione del diritto del lavoro nel paese
13/05/2014
Consulta e recidiva
La Corte Costituzionale dice ancora no al divieto di bilanciare il “tipo di autore” con la offensività, in concreto, del fatto. Un altro duro colpo alle politiche legislative securitarie dello scorso decennio
07/05/2014
Tutela del lavoro, etica della responsabilità e principio di affidamento
“La condizione di ubriachezza del lavoratore sul luogo di lavoro non è circostanza eccezionale e quindi non prevedibile dal datore di lavoro". Questo è il principio sancito dalla Corte di Cassazione in una recente pronuncia
06/05/2014
Note sulla ricorribilità per cassazione dell’ordinanza che dichiara inammissibile l’appello
Un conflitto su questioni di massima importanza. Commento a Cass. 27 marzo 2014 n. 7273 e Cass. 17 aprile 2014, n. 8940
05/05/2014
Nemo tenetur se detegere
Il valore probatorio del contegno non collaborativo dell’imputato nell’accertamento del fatto proprio
17/04/2014
Famiglia di fatto e obbligazioni naturali
Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I, 22.01.2014, n. 1277
16/04/2014
La mediazione dopo il "decreto del fare" e il giudice: verso meccanismi di risoluzione integrata delle controversie?
Commento alle ordinanze del Tribunale di Firenze 17 e 19 marzo 2014 e del Tribunale di Milano 21 marzo 2014
14/04/2014
Ancora sull'ordinanza del Tribunale di Firenze sui crimini di guerra nazisti
Un altro commento sul provvedimento che dubita della legittimità costituzionale delle norme che escludono la giurisdizione nel caso dei crimini di guerra commessi in Italia
11/04/2014
La Consulta boccia il divieto di fecondazione eterologa
Sotto la scure dei giudici costituzionali uno degli snodi più significativi e ideologicamente qualificanti della legge n.40 del 2004. L'ultimo di una fitta serie di interventi giurisprudenziali
10/04/2014
Giudizio abbreviato ed attenuante del risarcimento del danno
Entro quale termine il risarcimento del danno può valere come attenuante in caso di rito abbreviato?
04/04/2014
Un'interpretazione alternativa dell'art. 425 cpp
Pubblichiamo una ricognizione della giurisprudenza di legittimità in materia di sentenza di non luogo a procedere, con una proposta interpretativa che valorizza il ruolo del giudice dell'udienza preliminare, anche nell'ottica di evitare dibattimenti inutili
27/03/2014
Avvertenze dalla Corte di Cassazione
Il dialogo tra legittimità e merito può evitare i piccoli errori e le inconsapevolezze che moltiplicano le ragioni di ricorso e allungano i tempi dei processi
20/03/2014
Una sentenza da leggere
nella giusta ottica
Commento a CGUE 6 marzo 2014 sul trasferimento dei rapporti di lavoro in caso di cessione contrattuale di una parte di azienda non identificabile come entità economica autonoma preesistente
19/03/2014
L’accesso alla giustizia per i crimini contro l’umanità commessi da uno Stato estero
Nessun diritto fondamentale è adeguatamente protetto se al suo titolare non venga assicurata quanto meno una tutela a posteriori, in termini di risarcimento non meramente simbolico
18/03/2014
Come interpretare la disciplina “di risulta” dell’art. 73 dpr 309/90 dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014?
L'autore affronta gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità, tra cui la "sopravvivenza" dell'art. 73, comma 5, DPR 309/90, e della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità
09/03/2014