Giurisprudenza e documenti - pagina 18
L’incostituzionalità della Fini-Giovanardi. Non solo “accademia”
A margine della direttiva del Procuratore della Repubblica di Lanciano
08/03/2014
La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013
Un tema di grande interesse riguardato attraverso le pronunce della SC
06/03/2014
La crisi di liquidità dell’impresa: tra forza maggiore, causa di esclusione della colpevolezza e inesigibilità della condotta doverosa
Breve nota a Cass. n. 5905 del 7.2.14.
05/03/2014
Nuovamente alla Corte il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici
Nota a Tribunale di Ravenna, 28 febbraio 2014
04/03/2014
G8, scontri di piazza e suggestione della folla in tumulto
Note alla sentenza della Corte di appello di Genova (13 novembre 2013, Pres. Fenizia, est. De Matteis)
27/02/2014
I procedimenti di istruzione preventiva
Pubblichiamo la relazione tenuta in un recente convegno a Bari
25/02/2014
Fini-Giovanardi, come fronteggiare gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale
Questioni applicative dopo la caducazione della Fini Giovanardi
20/02/2014
Il Trattamento sanzionatorioe il sistema delle aggravanti
Il computo della pena è di solito argomento negletto ma, invece, è lo snodo dell'applicazione dei principi costituzionali di legalità e finalismo rieducativo
19/02/2014
La Consulta boccia la Fini-Giovanardi
Quando la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, ovvero: della miopia delle istituzioni
13/02/2014
Le unioni familiari non coniugali: un laboratorio privilegiato per le corti dei diritti
Brevi note a margine della sentenza n. 1277 del 2014 della Corte di Cassazione in materia di "coppie di fatto"
12/02/2014
Immunità dello Stato estero per crimini internazionali e diritto di accesso al giudice: la parola alla Corte Costituzionale
Commento alla sentenza della Corte di cassazione n. 1136/2014 ed all’ordinanza del Tribunale di Firenze del 21 gennaio 2014
11/02/2014
Motivi futili e provenienza culturale del reo
A margine di una sentenza del Tribunale di Bologna
04/02/2014
Il dolo del giudice, l’impugnazione della decisione corrotta e il risarcimento del danno
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 21255/2013 sul caso Fininvest vs Cir in un recente convegno torinese
28/01/2014
Alla Consulta l'immunità giurisdizionale dello Stato tedesco per i crimini nazisti commessi in Italia
Pubblichiamo la questione di legittimità costituzionale promossa dal Tribunale di Firenze (est. Minniti)
27/01/2014
Revoca o sostituzione della misura cautelare e coinvolgimento della persona offesa. Ambito di applicazione del novellato art. 299 cpp
La dialettica fra GIP e PM di Bari evidenzia la difficoltà di definire con certezza l'ambito di applicazione dell'obbligo di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica nel caso di procedimenti per violenza alla persona
22/01/2014
Fideiussione alla fideiussione e non solo: risvolti processuali
Commento a Tribunale di Piacenza: sentenza 19 novembre 2013
20/01/2014
Misura cautelare per i forconi
Pubblichiamo l'ordinanza di applicazione misura cautelare adottata dal gip di Trani per i reati commessi nel corso delle manifestazioni organizzate dai forconi
19/01/2014
I rapporti fra Procuratori e Media nel parere del CCPE (Consiglio consultivo dei Pubblici ministeri europei)
Il parere del CCPE è Fondato sulla concezione dell'informazione non come diritto del PM, ma come dovere, corrispondente al diritto della collettività ad essere informata
17/01/2014
Nel nome della madre. Prime riflessioni sulla sentenza CEDU, II sez., 7 gennaio 2014, Cusan e Fazzo c. Italia
La Sentenza è l'occasione per fare il punto della giurisprudenza delle Corte Europea per i diritti dell'uomo, della Corte Costituzionale italiana e della Corte di Cassazione italiana sull'attribuzione ai figli del cognome materno
15/01/2014
Breve cronologia del processo relativo al rapimento di Abu Omar
Le vicende processuali conseguenti il rapimento e le sentenze della Cassazione e della Corte Costituzionale
14/01/2014
Droga e pena nella casistica della Corte di appello di Venezia
La discrezionalità del giudice nella determinazione della pena consente di comminare la sanzione più congrua, tuttavia genera anche (eccessive) difformità applicative nello stesso circondario o nello stesso distretto: i dati negli uffici veneti
09/01/2014
Le discriminazioni di genere in giudizio: un caso di scuola
Nota a Corte d’Appello Torino 19.2.2013
08/01/2014
Ancora sullo status di rifugiato
in favore di omosessuali
in favore di omosessuali
Il tribunale di Napoli ha riconosciuto il diritto alla protezione di un cittadino proveniente da un paese dove l'omosessualità è sanzionata penalmente
20/12/2013
Vittime di reato e responsabilità dello Stato, aspettando la Corte di Giustizia
Il Tribunale di Trieste, in contrasto con l'orientamento di Torino, rigetta la domanda risarcitoria di una vittima nei confronti dello Stato italiano. Spetterà alla Corte di Lussemburgo fare chiarezza
17/12/2013