Giurisprudenza e documenti - pagina 20
L'omesso versamento delle ritenute IVA e la crisi d'impresa
Una sentenza del GIP presso il Tribunale di Bologna ci consente di tornare a riflettere sui reati fiscali commessi dagli imprenditori in crisi di liquidità e sulle categorie dell'inesigibilità e della forza maggiore
30/09/2013
Fine pena: mai?
Relazione tenuta nell'incontro di studio in memoria di Rosario Livativo. Si affrontano i temi dei diritti della persona e della criticità del sistema penitenziario, fra prospettiva di riforma e giurisprudenza Cedu sul sovraffollamento
25/09/2013
Società meticcia e diritto
Quando il kafil è italiano
Quando il kafil è italiano
Una prima lettura della sentenza n. 21108/2013 delle Sezioni Unite
su kafāla e ricongiungimento familiare
su kafāla e ricongiungimento familiare
24/09/2013
Cassazione: misure di prevenzione, estradizione dall'estero e giudizio di pericolosità sociale
Commento a Cassazione, sezione II penale, 17 maggio 2013, RG 51570/2012, ric. Caldarelli e altri
13/09/2013
Rappresentatività sindacale: l’attivismo della Consulta e il letargo del legislatore
La vicenda dell'art.19 fino alla sentenza della Corte Cost. mette in evidenza la perdurante necessità di arrivare a una disciplina legislativa che consenta di “pesare” l’effettiva capacità rappresentativa delle organizzazioni sindacali, sia o non sia di attuazione dell’art. 39
09/08/2013
Il riparto di giurisdizione in tema di immigrazione
Perdurante fondatezza del criterio di riparto della giurisdizione e scelte del legislatore per garantire effettività della tutela
23/07/2013
Il danno tanatologico da infortunio sul lavoro
Dalla sentenza commentata si riproprone il tema della competenza specializzata per materia e l'attribuzione di alcuni tipi di controversie al giudice del lavoro
19/07/2013
Assenza di motivazione e riconoscimento della sentenza penale straniera
L'assenza di motivazione preclude il riconoscimento della sentenza penale straniera? Nota a Cassazione, sezione II penale, n. 14440/2013, P.G. in proc. Camerin
16/07/2013
Il "minor sacrificio necessario": parametro diacronico per tutte
le vicende 'de libertate'
le vicende 'de libertate'
Anche in sede cautelare appare opportuno dare attuazione alla sentenza Torregiani, ricorrendo alla misura inframuraria solo quale extra ratio, a prescindere dalle esigenze di politica criminale e dalle ideologie dominanti
12/07/2013
La sentenza d'appello
per la Thyssen
per la Thyssen
La difesa della salute e dei lavoratori non passa necessariamente
dalla contestazione di reati dolosi; tuttavia, in questo caso, è difficile sfuggire alla sensazione che giustizia non sia stata fatta
dalla contestazione di reati dolosi; tuttavia, in questo caso, è difficile sfuggire alla sensazione che giustizia non sia stata fatta
11/07/2013
Angelina Jolie e la Suprema Corte U.S.A: la brevettabilità del creato
Secondo la Corte statunitense l'isolamento di una sequenza di DNA
del genoma non è brevettabile
del genoma non è brevettabile
10/07/2013
Competenza del giudice amministrativo su decisioni dell'AGCM
Osservazioni alla sentenza CEDU Menarini Diagnostic c. Italia: il controllo del giudice amministrativo sull'autorità, limitato alla razionalità e coerenza dell'esercizio, non viola l'art. 6 CEDU sull'accesso alla giustizia
09/07/2013
Procedimento Fiorillo: la sentenza
La decisione della sezione disciplinare del Csm sul caso del sostituto procuratore presso la Procura dei minori di Milano
05/07/2013
Contratto bancario e forma scritta: sottoscrizione del funzionario ed esecuzione
Una sentenza del Tribunale di Reggio Emilia ribadisce che la banca non può disconoscere il valore vincolante del contratto da essa predisposto, anche in mancanza di una valida sottoscrizione riferibile all'istituto
03/07/2013
Previti versus Wikipedia: l'hosting non è responsabile per il contenuto delle informazioni
A differenza di quanto avviene in materia di pubblicazione a mezzo stampa non vi è alcun rapporto negoziale tra l’autore dello scritto e l’hosting provider
02/07/2013
I reati tributari al tempo
della crisi: tra fatto e principi
della crisi: tra fatto e principi
Dopo la rassegna di sentenze di merito sull'incidenza della crisi economici sui reati tributari commessi dall'imprenditore, il punto di vista del giudice di legittimità
01/07/2013
Ci sarà un giudice che decida in materia di respingimenti degli immigrati irregolari?
La Cassazione attribuisce al giudice ordinario la giurisdizione sui ricorsi avverso i provvedimenti di respingimento differito, ribadendone la natura di atti amministrativi che incidono su diritti soggettivi
26/06/2013
Cedu, crimini di guerra
e amnistia davanti alla Grande Chambre
e amnistia davanti alla Grande Chambre
Nell'udienza del 26 giugno la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si occuperà del caso di un ex comandante dell'esercito croato condannato per crimini contro la popolazione
24/06/2013
Eternit: un buco nero
di omissioni
di omissioni
La Corte d’Appello di Torino ha condannato l'imprenditore elvetico Stephan Schmidheiny a 18 anni di detenzione per disastro doloso
19/06/2013
Thyssen, ma la sentenza d'appello non è un arretramento
Dopo il commento di Roberto Lamacchia un'altra riflessione sul giudizio di secondo grado nel processo alla multinazionale tedesca
17/06/2013
Thyssen, prime riflessioni
sulla sentenza d'appello
sulla sentenza d'appello
Come la Corte di appello di Torino ha escluso il dolo, sia pure eventuale, in capo all'amministratore delegato imputato
nel processo alla multinazionale tedesca
nel processo alla multinazionale tedesca
12/06/2013
La Cassazione sul danno per detenzione in condizioni inumane
Il magistrato di sorveglianza non è competente a decidere
sul risarcimento da detenzione in spazi angusti
sul risarcimento da detenzione in spazi angusti
11/06/2013
Diritti dei detenuti: quando usciremo dal Medio Evo?
Sulla scia di una sentenza della Corte Costituzionale, su un conflitto di attribuzioni fra magistrato di sorveglianza e potere esecutivo, è necessario riflettere su quali strumenti adoperare per garantire effettività ai diritti dei detenuti
11/06/2013