Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

La giurisprudenza in materia di giudizio d'appello nei processi penali

di Piero Messini D’Agostini
consigliere Corte d’Appello di Bologna

Pubblichiamo un aggiornamento della giurisprudenza relativa al giudizio di appello in materia penale e curato dal consigliere Piero Messini D’Agostini, originariamente destinato ai magistrati del distretto bolognese.

Fra le questioni più rilevanti, un ruolo di primo piano rivestono quelle conseguenti alle pronunce della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: si pensi al tema del contraddittorio sulla riqualificazione giuridica del fatto ed a quello inerente le ipotesi di riforma in peius di una sentenza assolutoria, con la eventuale necessità di procedere alla rinnovazione dell'istruzione dibattimentale, in base all'art. 6 della CEDU, come interpretato dalla sentenza della Corte EDU del 5/7/2011, nel caso Dan c/Moldavia.

Questi ed altri temi sono d’interesse non solo per i consiglieri di corte di appello ma anche per giudici di primo grado, pubblici ministeri e difensori in modo che possano esercitare le rispettive funzioni anche conoscendo i possibili sviluppi nei gradi successivi.

09/10/2013
Altri articoli di Piero Messini D’Agostini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di aprile 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2023

31/07/2023
Sentenze di marzo 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2023

30/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Le impugnazioni civili dopo il d.lgs 10 ottobre 2022, n. 149

Il contributo offre una prima lettura delle norme sulle impugnazioni civili, così come modificate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in attuazione della legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Nelle conclusioni si sottolinea come la riforma delle impugnazioni appaia insufficiente a cambiare radicalmente le sorti dell’amministrazione della giustizia, non solo per la mancanza di scelte radicali, ma anche per la necessità di incidere contemporaneamente anche sulla formazione culturale di magistrati e avvocati e anche sulle troppo spesso trascurate regole di accesso alla professione.

01/06/2023
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023
Sentenze di dicembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2022

24/02/2023
Sentenze di novembre 2022

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2022

03/02/2023