Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Misure di prevenzione, personali e patrimoniali, e compatibilità con la Cedu

di Francesco Menditto
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano
Il tema è trattato con particolare riferimento all’ampliamento dei destinatari delle misure e all’introduzione del principio di applicazione disgiunta

1. Premessa: cenni sulle misure di prevenzione - 1.1 Il contrasto patrimoniale alle mafie (e alla criminalità) - 1.2. Le misure di prevenzione (personali e patrimoniali): da contrasto al disagio sociale a prevenzione (e contrasto) della criminalità

2. Misure di prevenzione (efficacia), ordinamento sovranazionale: lineamenti generali - 2.1 L’attenzione “internazionale” per le misure di prevenzione dell’ordinamento italiano (l’efficacia delle misure, l’utilizzo a fini sociali dei beni immobili confiscati) - 2.2 Misure di prevenzione e “diritto” dell’Unione Europea, cenni 

3. Misure di prevenzione e Cedu: lineamenti generali

4. Misure di prevenzione personali e Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) - 4.1 La compatibilità con la Cedu - 4.2 – L’interpretazione convenzionalmente orientata - 4.3 – La “rilevabilità” della violazione delle norme della CEDU

5. Misure di prevenzione patrimoniali e Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) - 5.1 - La compatibilità con la CEDU -

6. Le conseguenze derivanti dalla compatibilità alla Cedu: la retroattività in generale (rinvio per le misure patrimoniali)

7. Il procedimento di prevenzione e la compatibilità con la CEDU (art. 6) - 7.1. Profili generali - 7.2. La forma dell’udienza - 7.3. La partecipazione del proposto all’udienza - 7.4 Il legittimo impedimento del difensore

8. L’estensione delle categorie di pericolosità e gli altri presupposti per l’applicabilità delle misure personali (e dunque di quelle patrimoniali), rapporti con la CEDU - 8.1 I presupposti di applicabilità delle misure personali, in particolare le categorie di pericolosità, cenni - 8.2. I riflessi sulla compatibilità alla Cedu -

9. Le misure patrimoniali (sequestro e confisca di prevenzione) la natura giuridica (retroattività o irretroattività - 9.1 Una questione non solo teorica ma dagli in negabili effetti pratici, le diverse forme di confisca previste dall’ordinamento - 9.2 L’imprescindibile natura preventiva della confisca di prevenzione - 9.3 L’origine della tesi della natura di “tertium genus”, le ragioni del suo superamento - 9.4. La natura preventiva della confisca e il principio di applicazione disgiunta - 9.5. Alcune conseguenze derivanti dalla natura giuridica della confisca di prevenzione (la cd. connessione temporale) - 9.6 Le opposte opinioni in ordine alla natura sanzionatoria della confisca di prevenzione

10. Cedu e diritti dei terzi - 10.1 I terzi intestatari - 10.2 Gli eredi del proposto -

11. L’estensione dell’applicabilità delle misure patrimoniali ai cd. “pericolosi semplici” - 11.1. L’evoluzione della giurisprudenza -11.2 La verifica della compatibilità con la Cedu

12. Revoca ex tunc e Cedu.

28/11/2013
Altri articoli di Francesco Menditto
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di settembre 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2025

07/11/2025
La filiazione di intenzione e l’obbligo positivo dello Stato nella tutela dell’identità del minore: nota alla sentenza CEDU del 9 ottobre 2025

Il ricorso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell’uomo concerne l’annullamento della trascrizione dell’atto di nascita di un minore, nato in Italia nel 2018 a seguito di procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero, nella parte in cui risultava menzionata la madre d’intenzione, ossia la partner della madre biologica, partecipe del progetto genitoriale. Invocando l’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la ricorrente lamenta la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, ritenendo che l’annullamento della trascrizione, intervenuto a distanza di oltre cinque anni dalla nascita, abbia comportato la perdita del legame giuridico di filiazione che univa il minore alla madre d’intenzione, nonché un’incertezza protratta sulla sua identità personale e familiare. 
La pronuncia si colloca in un momento di profonda trasformazione del diritto di famiglia, chiamato a confrontarsi con modelli di filiazione che non coincidono più con lo schema tradizionale biologico e che, tuttavia, chiedono riconoscimento e protezione sul piano giuridico.

30/10/2025
Sentenze di luglio-agosto 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2025

17/10/2025
Sentenze di giugno 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di giugno 2025

12/09/2025
Sentenze di maggio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2025

25/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025