Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 22

Mandato d'arresto europeo
e diritto ad essere sentiti
nella sentenza della CGUE Radu
Non può essere rifiutata l'esecuzione del mandato d'arresto europeo per mancata audizione dell'incolpato
22/03/2013
Il nuovo art. 434 cpc:
l'appello come gara ad ostacoli?
L’atto di appello deve essere formulato, a pena di inammissibilità, così come la sentenza che si pretende di ottenere dal giudice dell’impugnazione. Come garantire la ragionevole durata del processo senza sacrificare la giustizia sostanziale?
20/03/2013
Il processo civile telematico al vaglio della giurisprudenza
Brevi osservazioni alla sentenza del Trib. Milano sez lavoro del 8 febbraio 2013 che dichiara la nullità della costituzione in giudizio per mancata accessibilità al fascicolo telematico
19/03/2013
Identità di genere e permanenza del vincolo matrimoniale
Il mutamento di identità di genere non comporta automaticamente la cessazione di una relazione di convivenza, giuridicamente rilevante anche ai fini della concessione del permesso di soggiorno per motivi familiari
14/03/2013
Sentenza telematica e validità della firma digitale del giudice: una preoccupazione inutile
Malgrado sia comprensibile una iniziale diffidenza per i nuovi strumenti informatici, sono ingiustificati i timori sulla sicurezza e l'integrità degli atti e dei provvedimenti
04/03/2013
Redditometro:
arma liberticida
o strumento di giustizia?
L’importanza fondamentale di una applicazione equilibrata degli istituti giuridici. La proporzione tra lo strumento adottato e la correlata “invasione” della relativa sfera privata, da un lato, e il fine perseguito dall’altro
25/02/2013
L’autodeterminazione
e le cure mediche
in una recente pronuncia
della Corte di Cassazione
In tutti gli ambiti nei quali si ragioni di autodeterminazione è necessario iscrivere i diritti della persona umana in un quadro costituzionale non solo nazionale, sempre più condizionato dalle fonti costituzionali e convenzionali non solo europee ed, in particolare, dagli orientamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo
25/02/2013
Fiom versus Fabbrica Italia Pomigliano
È in gioco il nuovo assetto degli equilibri all'interno dell'impresa industriale contemporanea; ci si muove alla ricerca del punto di sintesi tra impresa e lavoro, mercato e diritti
21/02/2013
La Cassazione
tra “vecchia” e “nuova”
concussione per induzione
Tra la previgente fattispecie di “Concussione”, comprensiva anche della condotta di induzione, e la nuova “Induzione indebita a dare o a promettere utilità” la Cassazione opta, in un’ottica intertemporale, per la continuità normativa
11/02/2013
Le Sezioni unite
della Corte di cassazione
sull'uso di gruppo di stupefacenti
Una soluzione determinata da una lettura del fenomeno ispirata ad un criterio di ragionevolezza: è contrastante con il più elementare buon senso escludere la rilevanza penale del consumo individuale di droga e, al contempo, sanzionare penalmente il consumo in un contesto collettivo
08/02/2013
Prima decisione sulla colpa medica dopo la legge Balduzzi
Le nuove norme aprono nuovi scenari sulle conseguenze da medical malpractice: il medico rappresenterà ancora per il paziente il primo baluardo a difesa della sua salute e della sua vita o è destinato a diventare solo uno dei pezzi di un complesso ingranaggio procedurale?
07/02/2013
Tribunale per i minorenni
e famiglia di ‘Ndrangheta:
quale il perimetro di azione?
Fino a dove si spingono i poteri di intervento del Tribunale per i Minorenni - e, più in generale, delle istituzioni pubbliche - a tutela dei minorenni che crescono e vengono educati in contesti familiari intrisi dei (dis)valori propri delle organizzazioni mafiose? Come conciliare il diritto alla genitorialità con la salvaguardia dell’interesse del minore?
04/02/2013
Limiti del controllo del giudice
sulla fattibilità
del concordato preventivo
Con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013 la soluzione prospettata dalle Sezioni Uniche i pone nell’ottica del recupero di un ruolo attivo del giudice, attraverso la distinzione tra fattibilità giuridica e fattibilità economica
30/01/2013
La Cassazione
e l'affidamento del figlio
al genitore omosessuale
Dopo una colpevole inattività del legislatore, la giurisprudenza ha un approccio rispettoso al mondo omosessuale, sostituendo il termine “omosessualità” con quello di “omoaffettività”
30/01/2013
A margine di Corte Costituzionale, sentenza n. 251 del 2012
(e a margine dell’ordinanza di rimessione)
«È costituzionalmente illegittimo l’articolo 69,comma 4, c.p., come sostituito dall’art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 73, comma 5, D.P.R. n. 309/1990 sulla recidiva di cui all’art. 99, quarto comma, del codice penale»
27/01/2013