Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 21

Carceri, un anno per rimediare
Il 27 maggio il Panel della Cedu ha respinto la richiesta di riesame del Governo italiano sulla sentenza Torreggiani, diventata definitiva
03/06/2013
Il primo rinvio pregiudiziale
del Conseil constitutionnel
La storica decisione del Conseil Constitutionnel francese che rimette alla CGUE l'interpretazione di una norma europea in materia di mandato di arresto
31/05/2013
Orientamento sessuale
e status di rifugiato
L'esistenza, nel paese di origine del richiedente, di una norma punitiva di relazioni omosessuali, costituisce motivo per l'accoglimento della richiesta dello status di rifugiato
30/05/2013
Mutilazioni genitali femminili
rilevanti per status di rifugiato
Due recenti pronunce riconoscono negli atti di mutilazione genitale femminile il presupposto per il riconoscimento dello status di rifugiato
28/05/2013
Somministrazione e contratto
a tempo determinato: CGUE
in causa C-2902012
Al lavoro somministrato non si applicano le regole del lavoro a termine. Prime note a margine di Corte di Giustizia Europea 11.04.2013 causa C-290/2012
22/05/2013
Procedimento Fiorillo:
i capi di incolpazione,
la requisitoria e la difesa
Pubblichiamo i capi di incolpazione nei confronti della dottoressa Fiorillo, indicati nella richiesta 1.10.2012 della Procura Generale presso la Corte di Cassazione, la requisitoria di E.Cesqui e la difesa di N.Rossi
21/05/2013
Redditometro e tutela
della riservatezza
Non sono convincenti i rilievi critici mossi dal Tribunale di Napoli nei confronti del redditometro, la cui legittimità costituzionale è confermata dalla precedente giurisprudenza di legittimità
20/05/2013
La nozione di "fatto" posto
a base del licenziamento
Può essere interpretato in senso letterale come "mero fatto materiale", allegato dal datore di lavoro la cui sola esistenza deve verificare il giudice, ovvero, in senso costituzionalmente orientato, pretendendo che sia fondato sulle ragioni economiche od organizzative
16/05/2013
Note sulle prime applicazioni
del nuovo art. 342 c.p.c.
Avvocato appellante, avvocato appellato e giudice
davanti al filtro di inammissibilità
15/05/2013
Prime note sulla sentenza
delle Sezioni Unite 10532/13
La sentenza interviene in materia di tutela dei terzi in presenza della confisca di prevenzione (ma tocca anche il tema della confisca 12 sexies l. 356/92)
13/05/2013
La ragionevole pericolosità
della miseria
Le variabili nel giudizio di pericolosità della polizia giudiziaria, del PM
e del giudice in un recente caso di furto al supermercato
06/05/2013
Caso Dragan, arresto facoltativo in flagranza e discrezionalità della P.G.
In materia di convalida dell'arresto il sindacato giudiziale si estende con la stessa profondità sul requisito della pericolosità e su quello relativo alla gravità del fatto
06/05/2013
Somministrazione, lavoro temporaneo e collegato lavoro
La questione dell'applicabilità del collegato lavoro alla somministrazione di manodopera e all'impiego temporaneo:
problema interpretativo ed effetti sulla tutela del lavoratore
29/04/2013
Quale giudice per i ricorsi ex articolo 330 c.c.?
Dall'esame di una fattispecie concreta, i tanti dubbi interpretativi legati all'applicazione della novella della legge n. 219/2012
22/04/2013
Quale tutela a fronte di un licenziamento discriminatorio?
La tutela cautelare ex art. 700 cpc è compatibile con il rito "Fornero". La verifica della proporzionalità del licenziamento, rispetto al fatto disciplinare contestato, spetta al giudice del lavoro
19/04/2013
Può eleggere cittadinanza il minore nato da genitori irregolari?
Le condizioni di soggiorno del minore devono essere valutate autonomamente rispetto ai genitori, altrimenti per la cittadinanza si pretenderebbe anche la regolare residenza dei genitori
16/04/2013
La PAS innanzi alla Corte
di Cassazione
E' fisiologico che sulla sindrome di alienazione parentale le Corti si dividano. E', tuttavia, necessario che il giudice eserciti il suo potere istruttorio, anche di ufficio, per trovare la soluzione nel migliore interesse del minore
10/04/2013
Il giudice, il consulente e la Cassazione
Brevi osservazioni a Cass. n. 7041/2013
La Corte di Cassazione ammette il ricorso straordinario ex art. 111 Cost contro provvedimento della Corte d'Appello in materia di potestà per poter intervenite in materia di sindrome di alienazione parentale
10/04/2013
Pignorabilità della pensione accreditata su conto corrente
La natura assistenziale della pensione rende non pignorabili (se non per un quinto) le somme che siano versate su conto correnti o in libretti di deposito, purché la loro natura sia identificabile
09/04/2013
Giurisdizione dei diritti fondamentali durante il procedimento di accertamento tributario
La giurisdizione tributaria comprende solo le controversie nelle quali ci si lamenta se un certo tributo sia effettivamente e legittimamente dovuto, od anche quelle in cui si lamenti una qualsiasi violazione di diritti e interessi legittimi?
08/04/2013
Crisi economica e dolo
dei reati tributari
La crisi di liquidità dell’imprenditore rende inesigibile l’obbligo di versare le ritenute operate alla fonte sulle retribuzione
04/04/2013
Famiglia nucleare e allargata: ricadute in materia di risarcimento danni
Nel mutato contesto sociale, la convivenza tra componenti della famiglia non può porsi quale unico requisito per riconoscere il risarcimento del danno da perdita parentale
03/04/2013
Molestia sessuale sul luogo di lavoro e licenziamento discriminatorio
La sentenza n. 327 del 2011 del Tribunale di Torino affronta il tema della prova della molestia sul luogo di lavoro come atto discriminatorio
02/04/2013
Sulla legittimità del nuovo redditometro un’invasione di campo del giudice ordinario
La questione prospettata al giudice napoletano coinvolge soltanto in via incidentale l’applicazione delle norme sul trattamento dei dati personali, perciò resta competente il giudice tributario
27/03/2013
Sulla competenza ad amministrare
i beni in sequestro preventivo
L'ordinanza del Tribunale di Reggio Calabria è un importante passaggio nel dibattito in materia di sequestri
25/03/2013
La competenza del Tribunale per i minorenni dopo la riforma
La legge n. 219 del 10.12.12, pendendo il giudizio di separazione, attribuisce al giudice ordinario anche la competenza per i provvedimenti ex art. 330 cc.
25/03/2013
Il principio del ne bis in idem
nella sentenza CGUE
Aklagaren/Akerberg
La CGUE interpreta la portata del principio del ne bis in idem sulla base dell'art. 50 della Carta ed esclude che il diritto dell'Unione regoli i rapporti tra CEDU e diritto interno
22/03/2013