Magistratura democratica

Giurisprudenza e documenti - pagina 19

Il contraddittorio sulla riqualificazione giuridica del fatto
Si pubblica la relazione tenuta durante il congresso, svolto presso l'università di Bologna, in data 25 ottobre 2013, sul tema del giusto processo penale in grado di appello. In particolare, è trattata la questione della garanzia del contraddittori nel caso in cui il Giudice proceda ad una riqualificazione giuridica del fatto contestato
03/12/2013
La crisi di liquidità non scusa l'imprenditore nei reati tributari
Pubblichiamo la memoria con la quale la Procura di Foggia contesta l'efficacia scriminante della mancanza di liquidità invocata dagli imputati
29/11/2013
Misure di prevenzione, personali e patrimoniali, e compatibilità con la Cedu
Il tema è trattato con particolare riferimento all’ampliamento dei destinatari delle misure e all’introduzione del principio di applicazione disgiunta
28/11/2013
Sull'affidamento di minore
ad una coppia dello stesso sesso
Prime note a margine delle decisioni del G.T.Parma, 3 luglio 2013
e del Trib.Min.Bologna, 31 ottobre 2013
27/11/2013
L’impugnabilità, con ricorso per cassazione, dell’ordinanza di inammissibilità dell’appello ex artt. 348 bis e ter cpc.
Il filtro di inammissibilità dell'appello può introdurre efficienza nel gravato sistema delle impugnazioni? E l'ordinanza di inammissibilità dell'appello è autonomamente impugnabile?
21/11/2013
La Cedu e le unioni civili negate alle coppie omosessuali
Osservazioni a primissima lettura su Corte dir. uomo, Grande Camera 7 novembre 2013, Vallianatos e altri c. Grecia, ric. n. 29381/09 32684/09
18/11/2013
La portata dell'art. 10 quater D.Lvo 74/00
La sentenza pubblicata ritiene penalmente sanzionati anche gli omessi versamenti dovuti all'eccesso di compensazione
06/11/2013
Standard probatorio nei giudizi per il riconoscimento della protezione internazionale
Cominciamo la pubblicazione di provvedimenti sulla materia auspicando un confronto fra gli orientamenti dei diversi uffici giudiziari
23/10/2013
Autodifesa davanti alla corte di Cassazione penale
In sede penale, anche a seguito della l. 31 dicembre 2012, n. 247, l’autodifesa non può ritenersi generalmente consentita, in difetto di una previsione di legge ad hoc
22/10/2013
Equitalia non pratica l'usura
Un decreto di archiviazione del GIP di Modena nell'ambito di un procedimento che vedeva indagata la società di riscossione
17/10/2013
La Procreazione Medicalmente Assistita da Strasburgo a Roma
Il Tribunale di Roma recepisce la decisione della CEDU sulla contrarietà con l'art. 8 Conv. della normativa italiana che vieta la selezione preimpianto degli embrioni per escludere la trasmissione di malattia da parte dei genitori
15/10/2013
Priebke e la scusa dell'obbedienza all'ordine del superiore
Il testamento morale di Erich Priebke, con l'invocazione di avere obbedito ad un ordine, impone di tornare sulle motivazioni, in fatto ed in diritto, della sentenza di condanna
14/10/2013
L'omesso versamento delle ritenute IVA e la crisi d'impresa
Una sentenza del GIP presso il Tribunale di Bologna ci consente di tornare a riflettere sui reati fiscali commessi dagli imprenditori in crisi di liquidità e sulle categorie dell'inesigibilità e della forza maggiore
30/09/2013
Fine pena: mai?
Relazione tenuta nell'incontro di studio in memoria di Rosario Livativo. Si affrontano i temi dei diritti della persona e della criticità del sistema penitenziario, fra prospettiva di riforma e giurisprudenza Cedu sul sovraffollamento
25/09/2013
Società meticcia e diritto
Quando il kafil è italiano
Una prima lettura della sentenza n. 21108/2013 delle Sezioni Unite
su kafāla e ricongiungimento familiare
24/09/2013