Articoli di Questione Giustizia su seconda guerra mondiale
"La resistenza delle donne" di Benedetta Tobagi
    
    
          La recensione al libro di Benedetta Tobagi, vincitrice del Premio Campiello 2023
07/10/2023
              
      Immunità anno zero: la Germania torna a L’Aia e l’Italia corre ai…ristori
    
    
          L’espromissione del debito della Germania per crimini di guerra commessi dal terzo Reich: si tratta davvero dell’ultimo capitolo?
21/06/2022
              
      Aspetti processuali dell’art. 43 del decreto legge 36/2022: l’istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità dalle forze del Terzo Reich
    
    
          Estinzione delle procedure esecutive, deroga alla esecutività della sentenza di primo grado, 30 giorni per l’esercizio del diritto di agire in giudizio: ancora ostacoli sulla strada dell’integrale risarcimento.
20/06/2022
              
      Argonautiche della memoria – se le domande inattese salvano la storiografia. Christoph U. Schminck-Gustavus racconta
    
    
          Se la ricerca, il recupero o l'assunzione di una coscienza storica richiedono sempre uno sforzo di prospettiva, l'incontro-racconto con l'intellettuale tedesco conduce all'incontro tra il diritto e la storia taciuta, in un tempo ritrovato – anche fisicamente – in cui i “vinti” entrano a pieno titolo nella storiografia
              26/07/2019
              
      L’eccidio dei Limmari, una strage mai dimenticata *
    
    
          Se oggi la Corte Edu esiste e assolve il compito di proteggere i diritti fondamentali in tutta Europa, lo si deve alla reazione della società europea di fronte alle indicibili atrocità che hanno segnato la storia della Seconda guerra mondiale
              02/01/2019
              
      Atlante delle stragi, debito tedesco e crediti italiani
    
    
          Alcune riflessioni sull'iniziativa, approvata da vari e sostenuta finanziariamente dalla Germania, per catalogare le uccisioni commesse durante l'occupazione dei tedeschi, con o senza l’aiuto di fascisti italiani
              28/10/2016
              
      Priebke e la scusa dell'obbedienza all'ordine del superiore
    
    
          Il testamento morale di Erich Priebke, con l'invocazione di avere obbedito ad un ordine, impone di tornare sulle motivazioni, in fatto ed in diritto, della sentenza di condanna
              14/10/2013
              
       
       
      
