Magistratura democratica
giurisprudenza di legittimità

La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

di Giuseppe Fuochi Tinareli
Magistrato addetto all'Ufficio Ruolo e Massimario presso Corte Cassazione
Un tema di grande interesse riguardato attraverso le pronunce della SC
La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

Introduzione.

Nel corso del 2013 numerosi sono stati gli interventi delle Sezioni Unite civili nella materia disciplinare dei magistrati, indubbiamente superiori a quelli sia del 2012 sia, anche, del 2011, quantomeno con riguardo alle decisioni che hanno affermato nuove questioni od hanno precisato i confini dei principi già stabiliti nel passato e, dunque, sono state oggetto di specifico interesse per la massimazione.

La Rassegna della Corte di cassazione del 2013 ha dato pieno riscontro a queste nuove problematiche e alle soluzioni individuate dalla Suprema Corte, i cui più significativi arresti delineano un quadro che, pur ancora in corso di definizione, assume una sempre maggiore completezza.

Tra questi sicuramente va annoverata, in primo luogo, una valutazione su alcuni profili di legittimità costituzionale del processo e delle fattispecie disciplinari.

In tal senso è stata valutata la legittimità della previsione che consente al P.G. di esporre oralmente le sue conclusioni motivate solo dopo che l’avvocato dell’incolpato abbia svolto le sue difese (e, dunque, di poter conoscere solo dopo l’esposizione della difesa la posizione assunta dal titolare dell’azione disciplinare), tenuto conto del ruolo, preminente, di tutore imparziale della legalità del P.G. che risponde proprio anche alla scelta in favore del modulo procedimentale civile scelto per la sola fase di legittimità del giudizio disciplinare.

Nella materia dei ritardi, poi, si è escluso che la giurisprudenza delle Sezioni Unite, secondo la quale è ingiustificato – salvo prova contraria dell’incolpato – il ritardo superiore all’anno, comporti una violazione del principio di colpevolezza, versando comunque il magistrato in colpa “quantomeno in relazione all’incapacità di organizzare in modo idoneo il proprio lavoro”, senza che rilevi l’accertata laboriosità del magistrato, che non può comunque risolversi in un ostacolo al buon funzionamento del servizio giustizia.

In questo stesso ambito è nuova, invece, la rilevanza assegnata all’assenza dal lavoro per maternità quale causa del ritardo, dovendosi dare adeguato rilievo alla normativa primaria e secondaria a tutela della lavoratrice madre da cui la necessità di verificare se l’organizzazione del lavoro giudiziario, attuata presso l’ufficio di appartenenza, fosse stata o meno rispettosa di tale apparato normativo.

Molti altri interventi, poi, hanno focalizzato l’attenzione sulle singole fattispecie normative di illecito e sul rapporto tra le stesse di concorso formale o materiale (in ispecie, con riguardo all’inosservanza dei doveri funzionali) ovvero sui parametri che possono fondare la responsabilità del dirigente nell’attuazione del sistema organizzativo e tabellare.

Del tutto nuova – risalendo i precedenti a vicende antiche sviluppatesi in un contesto normativo affatto diverso - è anche la valutazione di illiceità disciplinare dell’attività del magistrato che, in concomitanza all’esercizio della giurisdizione, abbia intrapreso - anche con forme di organizzazione individuale e senza riprodurre, per complessità, una struttura imprenditoriale - una attività di gestione di corsi a pagamento di preparazione di preparazione a concorsi od esami per l’accesso a professioni del settore giuridico.

Non meno significativa, infine, è la giurisprudenza – in continuità, invero, con le indicazioni emerse nel recente passato – sulla valenza delle misure cautelai (in ispecie, del trasferimento d’ufficio)  che non costituiscono una anticipazione della sanzione e, quindi, una sorta di espiazione anticipata, restando anche escluso che la perdita del ruolo semidirettivo integri un demansionamento del magistrato incolpato.

In allegato:

Estratto della relazione sulla giurisprudenza di legittimità del 2013

Raccolta tematica degli abstracts delle pronunce delle SU dell'anno 2013 in materia disciplinare magistrati 

 

Questione Giustizia ringrazia l'Ufficio del Ruolo e del Massimario per aver consentito la pubblicazione di questi utili e importanti documenti

 

06/03/2014
Altri articoli di Giuseppe Fuochi Tinareli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025
I pareri del CSM sul ddl costituzionale recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare
a cura di Redazione

Pubblichiamo i due diversi pareri elaborati in seno al CSM sul ddl costituzionale n. 1917/2024 recante Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare

08/01/2025
Il Codice disciplinare dei magistrati a cura di Fulvio Gigliotti

Un libro colto e un indispensabile strumento di lavoro (Giuffrè, 2024)

21/09/2024
La giustizia disciplinare dei magistrati. Natura del procedimento, ruolo e organizzazione della Procura generale della Corte di Cassazione. Quali prospettive a seguito dell'istituzione dell'Alta Corte Disciplinare?

Ancora di recente, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che, in ragione della natura giurisdizionale del procedimento disciplinare sin dalle sue fasi iniziali, ne restano riservati gli atti. La Procura Generale della Corte di cassazione, titolare del potere di iniziativa disciplinare, ha strutturato il servizio in modo da poter operare secondo schemi trasparenti una quanto più efficiente opera di filtro capace di selezionare le notizie di rilievo disciplinare: ha d’altro lato ritenuto di dare pubblicità ai criteri secondo i quali si perviene alla archiviazione della notizia, pubblicando le “massime” più significative, in grado di orientare i magistrati, ed i cittadini, circa le linee interpretative seguite. Quali di questi approdi sono stati considerati dal legislatore che si propone di riformare l’art. 105 della Costituzione? La lettura dello scarno testo della norma come si vorrebbe riformata solleva interrogativi, riflessioni critiche, serie perplessità.

19/06/2024
Sentenze di giugno-luglio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione nei mesi di giugno-luglio 2023

09/11/2023