Magistratura democratica
giurisprudenza di legittimità

La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

di Giuseppe Fuochi Tinareli
Magistrato addetto all'Ufficio Ruolo e Massimario presso Corte Cassazione
Un tema di grande interesse riguardato attraverso le pronunce della SC
La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

Introduzione.

Nel corso del 2013 numerosi sono stati gli interventi delle Sezioni Unite civili nella materia disciplinare dei magistrati, indubbiamente superiori a quelli sia del 2012 sia, anche, del 2011, quantomeno con riguardo alle decisioni che hanno affermato nuove questioni od hanno precisato i confini dei principi già stabiliti nel passato e, dunque, sono state oggetto di specifico interesse per la massimazione.

La Rassegna della Corte di cassazione del 2013 ha dato pieno riscontro a queste nuove problematiche e alle soluzioni individuate dalla Suprema Corte, i cui più significativi arresti delineano un quadro che, pur ancora in corso di definizione, assume una sempre maggiore completezza.

Tra questi sicuramente va annoverata, in primo luogo, una valutazione su alcuni profili di legittimità costituzionale del processo e delle fattispecie disciplinari.

In tal senso è stata valutata la legittimità della previsione che consente al P.G. di esporre oralmente le sue conclusioni motivate solo dopo che l’avvocato dell’incolpato abbia svolto le sue difese (e, dunque, di poter conoscere solo dopo l’esposizione della difesa la posizione assunta dal titolare dell’azione disciplinare), tenuto conto del ruolo, preminente, di tutore imparziale della legalità del P.G. che risponde proprio anche alla scelta in favore del modulo procedimentale civile scelto per la sola fase di legittimità del giudizio disciplinare.

Nella materia dei ritardi, poi, si è escluso che la giurisprudenza delle Sezioni Unite, secondo la quale è ingiustificato – salvo prova contraria dell’incolpato – il ritardo superiore all’anno, comporti una violazione del principio di colpevolezza, versando comunque il magistrato in colpa “quantomeno in relazione all’incapacità di organizzare in modo idoneo il proprio lavoro”, senza che rilevi l’accertata laboriosità del magistrato, che non può comunque risolversi in un ostacolo al buon funzionamento del servizio giustizia.

In questo stesso ambito è nuova, invece, la rilevanza assegnata all’assenza dal lavoro per maternità quale causa del ritardo, dovendosi dare adeguato rilievo alla normativa primaria e secondaria a tutela della lavoratrice madre da cui la necessità di verificare se l’organizzazione del lavoro giudiziario, attuata presso l’ufficio di appartenenza, fosse stata o meno rispettosa di tale apparato normativo.

Molti altri interventi, poi, hanno focalizzato l’attenzione sulle singole fattispecie normative di illecito e sul rapporto tra le stesse di concorso formale o materiale (in ispecie, con riguardo all’inosservanza dei doveri funzionali) ovvero sui parametri che possono fondare la responsabilità del dirigente nell’attuazione del sistema organizzativo e tabellare.

Del tutto nuova – risalendo i precedenti a vicende antiche sviluppatesi in un contesto normativo affatto diverso - è anche la valutazione di illiceità disciplinare dell’attività del magistrato che, in concomitanza all’esercizio della giurisdizione, abbia intrapreso - anche con forme di organizzazione individuale e senza riprodurre, per complessità, una struttura imprenditoriale - una attività di gestione di corsi a pagamento di preparazione di preparazione a concorsi od esami per l’accesso a professioni del settore giuridico.

Non meno significativa, infine, è la giurisprudenza – in continuità, invero, con le indicazioni emerse nel recente passato – sulla valenza delle misure cautelai (in ispecie, del trasferimento d’ufficio)  che non costituiscono una anticipazione della sanzione e, quindi, una sorta di espiazione anticipata, restando anche escluso che la perdita del ruolo semidirettivo integri un demansionamento del magistrato incolpato.

In allegato:

Estratto della relazione sulla giurisprudenza di legittimità del 2013

Raccolta tematica degli abstracts delle pronunce delle SU dell'anno 2013 in materia disciplinare magistrati 

 

Questione Giustizia ringrazia l'Ufficio del Ruolo e del Massimario per aver consentito la pubblicazione di questi utili e importanti documenti

 

06/03/2014
Altri articoli di Giuseppe Fuochi Tinareli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023
Documenti sull’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei magistrati milanesi per il caso Artem Uss
a cura di Redazione

Pubblichiamo due documenti di analisi critica dell’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei magistrati milanesi per la decisione adottata nel caso Artem Uss: il comunicato dell’esecutivo di Md e la presa di posizione della Camera penale di Milano .

20/04/2023
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023
Forme e formalismo tra Cassazione e Cedu

Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)

12/12/2022
Ancora sul disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario: le modifiche sui criteri di accesso alle funzioni di consigliere di Cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

La legge delega 17 giugno 2022, n. 71 introduce, fra le altre cose, la modifica ai criteri di accesso alle funzioni di legittimità. Le disposizioni introdotte sembrano disegnare una nuova visione della Corte di cassazione e della Procura generale, volta a valorizzare un percorso professionale fondato principalmente sulla permanenza negli uffici di merito, ma contengono anche indicazioni dalle quali trapela una sostanziale sfiducia nell’operato dell’organo di autogoverno, che consentono di formulare dei dubbi di compatibilità costituzionale.

21/09/2022
L’impatto della riforma Cartabia sul procedimento disciplinare

La legge n. 71 del 17 giugno 2022, tra i vari settori di intervento, si occupa anche del procedimento disciplinare dei magistrati (art. 11). Certamente non si tratta del tratto caratterizzante della riforma; tuttavia, alcune modifiche al catalogo degli illeciti disciplinari e l’introduzione dell’istituto della riabilitazione meritano una prima riflessione “a caldo”, nell’attesa che sia la giurisprudenza a chiarire l’esatta portata delle modifiche introdotte.

19/09/2022
Alle Sezioni Unite la questione degli effetti del superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario

Un caso di attento ascolto della giurisprudenza di merito da parte dei giudici di legittimità e di prudente valutazione delle conseguenze delle scelte ermeneutiche.

28/03/2022