giurisprudenza di legittimità
Quale sanzione per il licenziamento tardivo?
Commento alla sentenza della Cassazione n. 30985/2017 (Sez. Unite)
    
    
          Attraverso l’esercizio del potere disciplinare il datore di lavoro può imporre l’esatto adempimento della prestazione, colpendo con la sanzione la condotta non conforme. Il trascorrere del tempo senza contestazioni è invece significativo di una valutazione datoriale di fiducia sull’esatto adempimento della prestazione per il futuro, senza necessità di un intervento sanzionatorio. Il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, massima sanzione disciplinare, presuppone un inadempimento talmente grave da far venire meno l’elemento fiduciario. Non vi può essere compatibilità tra l’assenza di contestazioni protratta per lungo tempo in ordine alla condotta pienamente conosciuta che si assume inadempiente e l’interesse del datore di lavoro a sanzionarla, e tanto meno tra l’assenza di contestazioni e l’elisione dell’elemento fiduciario del rapporto.
              21/05/2018
              
      La Corte di cassazione e l’assegno divorzile
    
    
          Prime riflessioni sulla sentenza n. 11504/ 2017 della I sezione civile della Cassazione. Il revirement in tema di riconoscimento dell’assegno divorzile: da mantenimento del pregresso tenore di vita alla autosufficienza dei propri mezzi
              19/06/2017
              
      Contratti bancari e forma scritta ad substantiam
    
    
          Breve commento all’Ordinanza interlocutoria della suprema Corte di cassazione n. 10447 del 2017
              06/06/2017
              
      Accesso alle origini, intervengono le Sezioni unite
    
    
          Nota a Cassazione civile Sezioni unite, sentenza 25 gennaio 2017 n. 1946
              17/02/2017
              
      Le certezze della Corte di cassazione sulla competenza del giudice dell'esecuzione secondo il criterio cronologico
    
    
          Commento a Cassazione, Prima sezione penale, sentenza n. 33923 del 2015
              14/12/2016
              
      Nuova decisione della Corte di cassazione post Taricco
    
    
          Commento a Cass. Pen. sentenza n. 44584/2016
              13/12/2016
              
      Agenzie ambientali e funzioni di polizia giudiziaria
    
    
          Commento a Cass. sez. III sentenza n. 50352 del 3 - 28 novembre 2016
              12/12/2016
              
      Associazione terroristica e suoi requisiti
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 14 luglio 2016 (dep. 14 novembre 2016), n. 48001, Pres. Lapalorcia, Rel. Zaza
              30/11/2016
              
      Emissione di fatture per operazioni inesistenti e sequestro preventivo per equivalente
    
    
          Commento a Cass. Pen., Sez. III, Sent. 5 maggio 2016 (dep. 18 ottobre 2016), n. 43952, Pres. Amoresano, Rel. Socci
              16/11/2016
              
      La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
    
    
          La sentenza della suprema Corte, pur nella limitatezza della questione sottoposta, inizia a fornire i primi elementi su cui costruire l'interpretazione per l'applicazione dei nuovi delitti introdotti dalla legge n.68/2015
              14/11/2016
              
      “Detto in modo chiaro”: l’inquinamento esiste
    
    
          Prima lettura di Cass. Sez. III n. 46170 del 21 settembre - 3 novembre 2016
              08/11/2016
              
      Autoriciclaggio e capacità dissimulatoria della condotta
    
    
          Commento a Cass. Pen., Sez. II, sentenza 14 luglio 2016 (dep. 28 luglio 2016), n. 33074, Pres. Fiandanese, Rel. Pardo
              02/11/2016
              
      Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
    
    
          Cass. Pen., Sez. III, sentenza 24 febbraio 2016 (dep. 1 aprile 2016), n. 13233, Pres. Amoresano, Rel. Andreazza
              24/10/2016
              
      Assunzione di lavoratori disabili e limiti del contratto a termine
    
    
          Commento a Cass. 17867 del 9 settembre 2016
              03/10/2016
              
      La Cassazione decide su messa alla prova in seguito a opposizione a decreto penale
    
    
          Cass. Pen., Sez. I, Sent. 3 febbraio 2016 (dep. 22 giugno 2016), n. 25867, Pres. Vecchio, Rel. Cavallo
              29/06/2016
              
      La Cassazione per la prima volta alle prese con i problemi del processo civile telematico
    
    
          Commento a Corte di cassazione, 12 maggio 2016 n. 9772
              23/06/2016
              
      Discriminazione e motivo illecito determinante
    
    
          Nota alla sentenza della corte di Cassazione, sezione lavoro, del 18 dicembre 2015, n. 6575/2016: la condotta discriminatoria è idonea di per sé sola a determinare la nullità del licenziamento
              30/05/2016
              
      Trojan, la pronuncia delle Sezioni Unite: i punti fissati e le questioni aperte
    
    
          La decisione in merito alla possibilità di utilizzare agenti informatici per la effettuazione di intercettazioni tra presenti senza previa individuazione, nel decreto di autorizzazione, dei luoghi ove si svolgeranno le conversazioni
              04/05/2016
              
      Messa alla prova, rimessa alle Sezioni Unite la questione dell'impugnazione dell'ordinanza dibattimentale di rigetto della richiesta
    
    
          Cass. Pen., Sez. 6, Ord. 19 novembre 2015, n. 50278, Pres. Agrò, Rel. Ricciarelli
              26/01/2016
              
      Falso in bilancio e valutazioni estimative nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione
    
    
          Due sentenze (Crespi e Giovagnoli) esprimono un approccio interpretativo profondamente diverso sulla normativa entrata in vigore nel 2015
              21/01/2016
              
      Il giudice, extrema ratio?
    
    
          La magistratura fa passi indietro nella tutela giurisdizionale dei diritti: alla ricerca dell’efficienza – battaglia ormai considerata persa – si sostituisce la logica dell’abbandono dei contenziosi, in sedi qualsiasi (purché lontane dai tribunali)
              17/01/2016
              
      Non solo crimini nazisti
    
    
          L’attualità della sentenza 238/2014 della Corte Costituzionale per gli atti di terrorismo internazionale
              12/01/2016
              
      La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non opera un'abolitio criminis
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. 3, 24 giugno 2015 (dep. 18 agosto 2015), n. 34932, Pres. Amedeo, Rel. Pezzella
              27/10/2015
              
      Un altro no delle Sezioni Unite al danno da perdita della vita
    
    
          Commento a Cass. S.U. 22.7.2015, n. 15350
              09/09/2015
              
      Il ricorso per Cassazione dell'imputato contro l'ordinanza di rigetto dell'istanza di messa alla prova per gli adulti: due opinioni a confronto
    
    
          Il contributo analizza, in particolare, l'art. 464 quater, comma 7 del codice di rito
              29/07/2015
              
       
       
      
