Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Vecchie e nuove ‘famiglie’ nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei giudici di merito

di Roberto Conti
Consigliere Corte di Cassazione
Vecchie e nuove ‘famiglie’ nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei giudici di merito

Indice

1. Premesse.

2. L’adozione da parte di coppie same sex - Corte dir. Uomo –Grande Camera - 19 febbraio 2013, X e altri c. Austria.

2.1 Una lettura corretta della sentenza della Corte europea X e altri c. Austria.

2.2 Quali ricadute sul piano interno?

3.La Corte dei diritti umani e le unioni civili delle coppie omosessuali - Corte dir. uomo, Grande Camera, 7 novembre 2013, Vallianatos e altri c. Grecia (ric. n. 29381/09 32684/09).

4. Qualche breve considerazione sul significato della sentenza X e altri c. Austria e Vallianatos.

5.La famiglia secondo i giudici di merito nel micro sistema degli affidi eterofamiliari. Un primo paradigma - ortodosso - a favore dell’affido a coppie dello stesso sesso - G.T.Parma, 3 luglio 2013 e Trib. Min. Bologna, 31 ottobre 2013-.

5.1 L’accoglienza tiepida alle pronunzie emiliane.

5.2 La soluzione del Tribunale per i minorenni di Palermo nel caso di affido temporaneo eterofamiliare di minore ultrasedicenne a coppia same sex – Trib. min. Palermo, 4 dicembre 2013 -. Un altro paradigma ortodosso.

5.3 I punti qualificanti del provvedimento siciliano.

6. Il Tribunale di Grosseto – 9 aprile 2014 - e il riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto all’estero. Un paradigma eterodosso.

7. Qualche considerazione conclusiva.

7.1 Segue: b) il possibile disallineamento delle tutele all’interno dei diritti fondamentali come declinati dalle Carte.

7.2 Quali limiti per il giudiziario?

7.3 Il ruolo dell’interpretazione giuridica... e della motivazione.

7.4 A proposito del valore della comparazione.

24/06/2014
Altri articoli di Roberto Conti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di giugno 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di giugno 2025

12/09/2025
Sentenze di maggio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2025

25/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025
Sentenze di aprile 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di 2025

27/06/2025
La garanzia costituzionale dei diritti fondamentali del figlio nato in Italia da fecondazione eterologa eseguita legalmente all’estero: precedenti, approdi e prospettive.

Lo scritto si propone di dare una prima lettura, “a caldo” della sentenza n. 68 del 2025 sul riconoscimento del figlio nato in Italia da fecondazione eterologa legalmente praticata all’estero e sulla trascrizione del nome della madre intenzionale nell’atto di nascita.
Da una ancora sommaria analisi della sentenza e dei suoi precedenti, l’articolo ambisce, anche con l’ausilio di riferimenti al ben noto caso della sentenza sul fine vita ed a vicende occorse in àmbito europeo, a tratteggiare quelle che, senza eccessiva enfasi, possono però considerarsi le premesse di eventuali ulteriori sviluppi della giurisprudenza costituzionale in materia di tecniche procreative.

19/06/2025
Sentenze di marzo 2025

Le più interessanti sentenze pronunciate dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2025

09/05/2025