Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Terre e rocce da scavo e antinomie normative. Nota a Tribunale Pesaro, sentenza n. 259, 4 maggio 2018

di Silvia Massimi
consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie
La complessità delle norme in materia di terre e rocce da scavo è il paradigma di come il susseguirsi di regole e deroghe da fonti di diverso livello, rischi di compromettere la funzione del diritto penale in materia di tutela dell’ambiente

La materia delle terre e rocce da scavo è, da sempre, un punto debole della tutela dell’ambiente, in grado di mettere in luce tutte quelle difficoltà generate dalla frammentarietà normativa, nonché dal susseguirsi di decreti correttivi, che hanno caratterizzato la disciplina dei rifiuti sin dalla sua introduzione.

La complessa attribuzione di qualificazione giuridica alle terre e rocce da scavo, nell’ambito dei sottoprodotti, produce particolari perplessità, nelle valutazioni di merito, in ordine alle esigenze probatorie ed agli orientamenti giurisprudenziali sul punto.

Il d.lgs 5 febbraio 1997, n. 22 (Decreto Ronchi) aveva sancito il riutilizzo delle terre e rocce da scavo, escludendole esplicitamente dal novero dei rifiuti; successivamente, la legge del 23 marzo 2001, n. 93 aveva escluso dai rifiuti i materiali provenienti da siti inquinati e bonifiche, demandando, però, ad una futura disciplina ad hoc – mai emanata – l’individuazione delle concentrazioni tollerabili per il riutilizzo. Il gap veniva risolto dalla legge del 21 dicembre 2001, n. 443, con l’individuazione dei limiti di tollerabilità da verificare sulla composizione media dell’intera massa della sostanza.

Il riordino della materia, avutosi con il Testo unico dell’ambiente (d.lgs 3 aprile 2006, n. 152), aveva confermato, all’art. 186, l’assoggettabilità delle le terre e rocce da scavo nei sottoprodotti, sino a quando il d.lgs 3 dicembre 2010, n. 205 aveva introdotto i nuovi artt. 184-bis e 184-ter; con essi veniva – finalmente – distinto il sottoprodotto dall’end of waste e stabilite delle condizioni al ricorso delle quali poter ricomprendere le terre e rocce da scavo nella categoria dei sottoprodotti. In particolare, all’art. 184-bis veniva demandata l’individuazione dei criteri qualitativi e quantitativi da soddisfare per la predetta qualifica al Ministero dell’ambiente. Con il regolamento ministeriale del 6 ottobre 2012, dm n. 161 venne introdotto, per la prima volta, il concetto di “Piano di utilizzo”, quale autorizzazione amministrativa ad hoc per il riutilizzo di terre e rocce da scavo in ulteriori processi di produzione. La disciplina ha subito ulteriori modifiche mediante successiva regolamentazione, tutt’oggi in vigore, con il dPR 13 giugno 2017, n. 120.

Con la sentenza in commento il Tribunale di Pesaro ha condannato un imputato per le contravvenzioni di gestione non autorizzata di rifiuti, nella specie fanghi di depurazione, e di deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi, escludendone la riconducibilità a sottoprodotti.

I carabinieri forestali di Pesaro, nell’ambito di un controllo su strada, avevano rinvenuto, a bordo di un camion, un quantitativo di circa venti metri cubi di materiale inerte, sprovvisto di bolla di trasporto. Dall’indagine espletata, il camion era stato ricondotto ad una società impiegata nella lavorazione del marmo; durante il sopralluogo presso la società, il Noe aveva rilevato l’assenza dei registri carico e scarico e delle autorizzazioni richieste per il trasporto del rifiuto; contestualmente, aveva rinvenuto nel piazzale esterno della predetta un deposito di circa trecentocinquanta metri cubi del medesimo materiale inerte. Nella circostanza venivano prelevati dei campioni della sostanza, la cui classificazione veniva demandata all’Agenzia regionale per l’ambiente delle Marche (Arpam).

I locali della società venivano sottoposti a sequestro e si provvedeva all’iscrizione del rappresentante legale della società nel registro delle notizie di reato per i reati di cui agli artt. 256 comma 1, lett. a) e 192 e 256 comma 2, d.lgs n. 152/2006, rispettivamente per attività di gestione di rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi.

Dalle analisi dell’Arpam, la sostanza inerte veniva classificata con codice CER 190206, rifiuto speciale non pericoloso [1]. In particolare, il materiale era costituito da fanghi di depurazione chimico-fisica delle acque industriali, residuo di decantazione delle acque impiegate nel processo di lavorazione del marmo. L’acqua veniva impiegata nella produzione, mediante nebulizzazione, al fine di evitare il surriscaldamento della pietra marmorea nelle opere di fenditura; il contatto dell’acqua con i residui del marmo aveva generato un fango, annoverabile come rifiuto.

Tale circostanza è risultata determinante ai fini della condanna, posto che la strategia difensiva dell’imputato aveva tentato di ricondurre gli inerti nella categoria dei sottoprodotti, disciplinati all’art. 184-bis, comma 1, del d.lgs 152/2006, allo scopo di escluderne la qualità di rifiuti, nonché l’applicabilità della parte IV del decreto sulla gestione degli stessi.

Una sostanza è sussumibile nella categoria dei sottoprodotti, a sensi dell’art. 184-bis, qualora coesistano quattro presupposti; il primo relativo all’origine della sostanza, la quale deve necessariamente essere originata da un processo produttivo, di cui è parte integrante e il cui scopo primario non sia la produzione della stessa. Il secondo, inerente la riutilizzabilità della materia nello stesso o in un successivo processo di produzione. Il terzo riguardante la diretta utilizzabilità della sostanza, la quale non deve necessitare di trattamenti intermedi per il reimpiego. L’ultimo relativo alla sussistenza dei requisiti idonei ad escludere impatti negativi nell’ambiente, a protezione della salute e dell’ambiente stesso.

L’istruttoria dibattimentale ha fatto emergere l’insussistenza di tali presupposti, atteso che l’acqua veniva inserita nel processo di produzione dall’esterno, non risultandone, quindi, una parte integrante. In più, era stata accertata la sottoposizione del residuo ad un trattamento intermedio di depurazione, contravvenendo, così, anche al terzo presupposto richiesto dalla norma.

Alla luce della situazione prospettata, i residui di produzione potevano essere astrattamente ricondotti alle ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 184-bis, disciplina ad hoc in materia di reimpiego di tali sostanze nei sottoprodotti. In particolare, è prescritto all’art. 9 del dm n. 161/2012 l’obbligo del produttore alla richiesta di rilascio del “Piano di utilizzo” che attesti le modalità e le idonee soglie di CSC e CSR, volto al reimpiego dei materiali da scavo in ulteriore processo di produzione.

Il “Piano di utilizzo”, nel caso di specie, non veniva prodotto bensì se ne adduceva solo indirettamente l’esistenza mediante l’indicazione dello stesso in un permesso di costruire.

La sentenza ha ritenuto sussistente il dolo dell’imputato, dedotto dalle modalità organizzative della sua attività, togliendo quindi spazio a ipotesi di “buona fede”, tema ricorrentemente proposto nei processi in materia di reati contravvenzionali a tutela dell’ambiente.

È orientamento ormai risalente del supremo Collegio, ritenere che l’esercizio d’impresa configuri una vera e propria posizione di garanzia in ordine al corretto andamento del ciclo dei rifiuti. È pacifico, proprio nella gestione dei rifiuti, che la buona fede atta ad escludere l'elemento soggettivo nei reati contravvenzionali può essere determinata da un fattore positivo esterno che abbia indotto il soggetto in errore incolpevole. Diversamente, la pura e semplice ignoranza dell’agente sia sulla normativa di settore, che sul carattere illecito della propria condotta, altresì non confortata da provvedimenti espressi dell’autorità amministrativa né da richieste di chiarimenti sul punto, né tantomeno da un orientamento giurisprudenziale incerto, non è idonea ad escludere la sussistenza della colpa dell'agente.

Sul punto occorre richiamare la nota sentenza n. 364 del 1988 della Corte costituzionale, la quale ammettendo l’ignoranza della legge penale, se incolpevole a cagione della sua inevitabilità, introduce una scusante per l’autore dell'illecito. Quanto ai limiti di tale inevitabilità, tuttavia, una costante giurisprudenza di legittimità ha escluso che la scusante operi per tutti coloro che svolgono professionalmente una determinata attività, i quali rispondono, al contrario, dell’illecito anche in virtù di una culpa levis nello svolgimento dell’indagine giuridica. Ed invero, l’unica circostanza ipotizzabile è ravvisabile in un erroneo convincimento, circa la corretta interpretazione della legge, scaturito da un comportamento positivo degli organi amministrativi o da un pacifico orientamento giurisprudenziale (Cass., Sez. unite, sentenza n. 8154 del 10 giugno-18 luglio 1994).

Ne discende, dunque, che alle figure professionali, ai fini della sussistenza della scusante, è richiesto un dovere di informazione, tratto con l’ordinaria diligenza, per la conoscenza della normativa vigente in materia; senza dimenticare che la giurisprudenza di legittimità in materia ambientale è rigorosa anche nel caso di comportamenti illeciti posti in essere da comuni cittadini [2].

Nel processo in commento è emerso che l’imputato esercitava la propria attività con un preciso schema aziendale, articolato nello smaltimento delle acque reflue provenienti dalla lavorazione del marmo con le modalità sopra descritte e nel loro deposito temporaneo nel piazzale esterno all’impresa in attesa del loro trasporto in ulteriori processi di produzione, in assenza del “Piano di utilizzo” ex lege richiesto; così da orientare il giudicante al riconoscimento del dolo in capo all’imputato.

La ricorrente discussione, anche a fronte di articolate attività imprenditoriali, sulla possibile “buona fede”, conferma peraltro le criticità connesse all’applicazione della normativa dei rifiuti nell’ambito delle terre e rocce da scavo; la quale sconta una complessità che, articolandosi in norme necessariamente di elevato livello tecnico ma non sempre chiare, e segnate da antinomie, e talora in decreti correttivi ad horas, rischia, a lungo andare, nonostante gli sforzi interpretativi della giurisprudenza, di compromettere la funzione del diritto penale.



[1] Non decisiva, nel caso di specie, l’applicazione dei cosiddetti “codici a specchio”; tema che peraltro rappresenta un altro punto critico e antinomico in materia di disciplina dei rifiuti: sulla questione si veda: G. Amendola, L'interpretazione delle leggi compete alla magistratura non al Ministero dell'ambiente, in questa Rivista on-line, 26 maggio 2017, http://www.questionegiustizia.it/articolo/l-interpretazione-delle-leggi-compete-alla-magistratura-non-al-ministero-dell-ambiente_26-05-2017.php

[2] Cass., Sez. III Penale, sentenza n. 35314/2016: «È pacifico, proprio nella materia che ci occupa (gestione dei rifiuti), che la buona fede che esclude nei reati contravvenzionali l'elemento soggettivo ben può essere determinata da un fattore positivo esterno che abbia indotto il soggetto in errore incolpevole. Tuttavia, in quelle decisioni emesse da questa stessa Sezione che hanno fatto applicazione di tale principio, l'applicazione della scriminante della buona fede è sempre stata riconosciuta in presenza di un comportamento, ancorché penalmente rilevante, ma indotto dal comportamento della P.A. Per il comune cittadino tale condizione è sussistente, ogni qualvolta egli abbia assolto, con il criterio dell'ordinaria diligenza, al cosiddetto “dovere di informazione”, attraverso l'espletamento di qualsiasi utile accertamento, per conseguire la conoscenza della legislazione vigente in materia. Tale obbligo è particolarmente rigoroso per tutti coloro che svolgono professionalmente una determinata attività, i quali rispondono dell'illecito anche in virtù di una “culpa levis” nello svolgimento dell'indagine giuridica. Per l'affermazione della scusabilità dell'ignoranza, occorre, cioè, che da un comportamento positivo degli organi amministrativi o da un complessivo pacifico orientamento giurisprudenziale, l'agente abbia tratto il convincimento della correttezza dell'interpretazione normativa e, conseguentemente, della liceità del comportamento tenuto».

14/12/2018
Altri articoli di Silvia Massimi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo il testo dell’Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso di Paola Di Nicola Travaglini e di Francesco Menditto. La riforma, approvata all’unanimità dalla Camera, in attesa del varo definitivo da parte del Senato, ha il merito di formalizzare il punto di approdo della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, per cui deve riconoscersi violenza sessuale in ogni caso in cui non sia stato manifestato il chiaro, inequivoco, e permanente consenso al rapporto. Non si tratta solo di una modifica formale, ma della diversa attenzione rivolta non più a chi subisce, ma piuttosto a chi aggredisce: non sarà più la vittima a dover provare di avere reagito, ma il colpevole a dover dimostrare che l’atto era liberamente voluto da entrambi. Un rovesciamento di prospettiva che rappresenta un notevole passo avanti nella difesa delle vittime di violenza.

25/11/2025
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Giustizia climatica strategica e transizione ecologica. Prime indicazioni della Cassazione sullo spazio d'azione, per il giudice italiano, nell'approccio alle nuove frontiere del diritto

E' ufficialmente aperta la stagione della giurisdizione climatica nel nostro ordinamento. Lo scorso 21 luglio, nel cuore di un'estate dal caldo record, è stata pubblicata l’ordinanza n. 20381 con cui la Corte di Cassazione, per la prima volta, ha affermato che, a certe condizioni, il giudice ordinario italiano è competente a decidere le cause in materia climatica. La particolarità del tema trattato e l'importanza che, verosimilmente, questo provvedimento andrà acquisendo via via nel tempo rendono opportuna una riflessione di primo approfondimento.

15/10/2025
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025