Articoli di Questione Giustizia su diritto dell'ambiente
Giustizia climatica strategica e transizione ecologica. Prime indicazioni della Cassazione sullo spazio d'azione, per il giudice italiano, nell'approccio alle nuove frontiere del diritto
E' ufficialmente aperta la stagione della giurisdizione climatica nel nostro ordinamento. Lo scorso 21 luglio, nel cuore di un'estate dal caldo record, è stata pubblicata l’ordinanza n. 20381 con cui la Corte di Cassazione, per la prima volta, ha affermato che, a certe condizioni, il giudice ordinario italiano è competente a decidere le cause in materia climatica. La particolarità del tema trattato e l'importanza che, verosimilmente, questo provvedimento andrà acquisendo via via nel tempo rendono opportuna una riflessione di primo approfondimento.
15/10/2025
UE e delitti ambientali. Il diritto penale prossimo venturo
La proposta di nuova direttiva sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale
14/10/2022
Recensione a "I delitti contro l’ambiente. Analisi e prassi giurisprudenziali"
La recensione al volume di Alberto Galanti, edito da Pacini Giuridica (2021)
29/01/2022