Magistratura democratica
Magistratura e società

Unione camere penali italiane, il “Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo”

Pubblichiamo il documento dell'Ucpi per avviare una discussione nella magistratura, con l’avvocatura e l’accademia sulla fisionomia del diritto penale e sulle prospettive di riforma

Il Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo, elaborato dall’Unione delle camere penali italiane, costituisce una riflessione articolata e stimolante sul potere di punire e sulle matrici costituzionali del diritto penale sostanziale e processuale.

Crediamo sia importante pubblicarlo anche sulla nostra Rivista, da sempre impegnata su questi argomenti, per avviare una discussione nella magistratura e con l’avvocatura e l’accademia sulla fisionomia del diritto penale e sulle prospettive di riforma.

In epoca di populismi avvertiamo tutta l’urgenza di ricostruire una larga unità di giuristi attorno al tema del rapporto tra effettivo funzionamento del sistema penale, diritti fondamentali delle persone, garanzie costituzionali. Si tratta, in fondo, di rimettere al centro del dibattito culturale la questione del valore autentico del garantismo. Come ha scritto Nadia Urbinati, «la legittimità del potere che deriva dal consenso democratico non rende la volontà politica meno pericolosa per la libertà personale, né per ciò stessa più innocua».

13/05/2019
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Brevissima storia di T.

La brevissima storia di una convalida di arresto: per provare a dire che nonostante la coazione alla giurisdizione paraziendalistica non è inevitabile rassegnarsi allo smaltimento degli affari semplici, non è inevitabile rinunciare a essere, come magistrati, persone che incontrano persone.  

17/11/2022
Osservazioni sul d.l. 31 ottobre 2022, n. 162
a cura di Redazione

Questione Giustizia pubblica il documento del Comitato direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale contenente osservazioni critiche sul d.l. 31 ottobre 2022, n. 162

12/11/2022
Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul decreto-legge che riscrive il 4-bis

Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete.

02/11/2022
Cura e giustizia dell’offesa ingiusta: riflessioni sulla riparazione

Sommario: 1. Trent’anni fa. - 2. Lo stato dell’arte dei rapporti tra giurisdizione e giustizia riparativa. - 3. Cura e giustizia:  riflessioni su alcune aporie della giustizia riparativa. - 3.1. Conflitto o ingiustizia? - 3.2. Riconoscimento. - 3.3. L’importanza delle passioni. La vulnerabilità. 3.4. - Empatia e compassione. - 3.5. Comunità e vergogna. - 4. Cura tra giustizia dei tribunali e  giustizia riparativa.

25/07/2022