Magistratura democratica
Magistratura e società

Unione camere penali italiane, il “Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo”

Pubblichiamo il documento dell'Ucpi per avviare una discussione nella magistratura, con l’avvocatura e l’accademia sulla fisionomia del diritto penale e sulle prospettive di riforma

Il Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo, elaborato dall’Unione delle camere penali italiane, costituisce una riflessione articolata e stimolante sul potere di punire e sulle matrici costituzionali del diritto penale sostanziale e processuale.

Crediamo sia importante pubblicarlo anche sulla nostra Rivista, da sempre impegnata su questi argomenti, per avviare una discussione nella magistratura e con l’avvocatura e l’accademia sulla fisionomia del diritto penale e sulle prospettive di riforma.

In epoca di populismi avvertiamo tutta l’urgenza di ricostruire una larga unità di giuristi attorno al tema del rapporto tra effettivo funzionamento del sistema penale, diritti fondamentali delle persone, garanzie costituzionali. Si tratta, in fondo, di rimettere al centro del dibattito culturale la questione del valore autentico del garantismo. Come ha scritto Nadia Urbinati, «la legittimità del potere che deriva dal consenso democratico non rende la volontà politica meno pericolosa per la libertà personale, né per ciò stessa più innocua».

13/05/2019
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le novità in tema di udienza preliminare e udienza predibattimentale

Il 15 aprile si e’ tenuta presso la Scuola Superiore della Magistratura  la relazione Le novità’ in tema di udienza preliminare e di udienza predibattimentale affidata alla dott.ssa Vincenza Maccora. La relazione si e’ svolta utilizzando, a supporto della illustrazione orale, le slides (tecnica sempre più spesso adottata  nei corsi) che di seguito pubblichiamo anche per i riferimenti statistici contenuti oltre che per i riferimenti giurisprudenziali più recenti.

20/05/2025
Sul "pacchetto sicurezza" varato con decreto-legge
a cura di Redazione

Il documento dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP) del 9 aprile 2025

11/04/2025
Il reato di rivolta nelle strutture di trattenimento e accoglienza per i migranti: una lettura costituzionalmente orientata alla luce del diritto internazionale e dell’Unione Europea

Il disegno di legge governativo n. 1660, attualmente in discussione presso il Senato della Repubblica (dl n. 1236), interviene, attraverso il relativo art. 27, comma 1, sull’art. 14 del d.lgs n. 286/98, creando una nuova fattispecie di reato volta al «rafforzamento della sicurezza delle strutture di trattenimento e accoglienza per i migranti». Il contributo esamina tale nuova fattispecie, con l’intento di fornirne una lettura costituzionalmente orientata alla luce del diritto internazionale e dell’Unione Europea.

30/01/2025