Magistratura democratica
Magistratura e società

Il coraggio

di Carlo Sorgi
già giudice del lavoro

Leggendo Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo

1. Tre amici, acqua, fuoco e onore, si separano e dopo aver detto dove potranno ritrovarsi acqua e fuoco chiedono a onore come fare a ritrovarlo e onore dice «Amici cari, io vi consiglio di non perdermi mai, perché se mi perdete anche una sola volta non mi ritroverete più». 

Queste erano le parole di Zi’ Vincenzo o’ vaccaro, il personaggio che con Michele Mancino, fondatore del Partito Comunista in Basilicata nel 1922 apre il libro Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo (ed. People, 2022). Le diceva ai bambini quando raccontava le storie, che lui chiamava i fatti. 

Onore per Zi’ Vincenzo era la dignità e la dignità è il valore assoluto che unisce le vite di Zi’ Vittorio e Michele Mancino nell’Italia fascista del ventennio con quelle delle persone che Omizzolo racconta nel suo nuovo libro. Leggendolo si comprende immediatamente quanti fili collegano i personaggi nelle varie epoche: parliamo di coraggio, dì dignità e della voglia di lottare per motivi di giustizia. 

È il coraggio di Joty, indiano sikh che denuncia la condizione di dodici connazionali resi schiavi dal proprio padrone scegliendo la libertà a rischio della propria vita. È la lotta per la dignità di Balbir, che Omizzolo definisce la pietra d’inciampo dell’indifferenza, che viveva come schiavo tra i maiali dentro una roulotte e si ribella e ribellandosi serve la democrazia del nostro paese.

 

2. Nel libro si trovano tante storie del mondo del lavoro agricolo nell’agro pontino, dove una comunità indiana da tempo risiede e lavora, ha un tempio a Borgo Hermada (dove Magistratura Democratica ha aperto il proprio XXII congresso il 28 febbraio 2019 per testimoniare un impegno e una presa di posizione senza equivoci) ma c’è tanta politica, tanta cultura coniugata con la passione civile di Marco Omizzolo e di chi combatte con lui, in primo luogo Pina Sodano, la sua compagna, sempre con lui anche nei momenti più tesi e impegnativi.

C’è il cappuccino caldissimo di Harbhajan Ghuman, il compagno di mille avventure, diventato famoso per la storia di “Governo”, come chiamava la moglie che comandava in casa, raccontata in una puntata di Propaganda live sui Sikh, e la sua risata quando prende in giro Omizzolo «grazie mille e cinquanta».

Ci sono battaglie vinte, dopo lo storico sciopero del 18 aprile 2016 che, insieme alla tragica morte della bracciante Paola Clemente il 13 luglio 2015, è stata una pietra miliare per la L.199/2016 sul caporalato. Tra queste l’introduzione nel c.d. Decreto Concorrenza 4/11/2021 del divieto del meccanismo del doppio ribasso nella vendita dei prodotti agricoli e alimentari (per una spiegazione del doppio ribasso e del collegamento con la Grande Distribuzione Organizzata-GDO- vedi l’articolo de Il Manifesto del 5 novembre 2021 di Luca Martinelli riportato nel testo). Ci sono battaglie perse, come lo sciopero del 22 settembre 2020 nel segno del Gattopardo, a causa di alcuni sedicenti leader della comunità indiana più dediti ai rapporti utili che alla lotta.

Ci sono storie belle e finite bene, come Balbir e Gurpreet che con il suo coraggio sfida i caporali e salva la vita ad un altro lavoratore dopo un infortunio sul lavoro, storie di impegno civile come quella di Ash, il giovane che rappresenta la comunità LGBTQ+ e che vuole diventare giornalista per la giustizia. Ma ci sono anche storie tristissime come Joban Singh morto suicida dopo che non gli avevano permesso di tornare in patria per la morte del padre e che cercavano di ricattare per una sanatoria nata male e senza la reale volontà politica di sanare niente, e i risultati lo dimostrano. E c’è la storia struggente della giovane ragazza cinese incinta che nel viaggio della speranza muore in montagna per il freddo e viene abbandonata lì sulla neve, senza neanche l’umanità di una sepoltura, dai trafficanti di esseri umani.

C’è la ricerca di giustizia di Malhi e la risposta in un processo che dal 2015 è ancora in corso. Malhi, che ne ha viste tante nel suo viaggio, non ha avuto paura a denunciare il caporale indiano e oggi riesce a vendere i propri prodotti che coltiva nella sua terra, oggi è un uomo libero.

Nel libro si parla di Gill Singh massacrato di botte con una mazza da baseball dal padrone perché durante il periodo più duro del covid chiedeva, come era suo diritto, la mascherina e la certificazione per poter andare a lavorare: «I Carabinieri vennero poco dopo, io ero ancora sporco di fango, terra e sangue, bagnato e dolorante. Loro mi chiesero i documenti» e Gill con il braccio rotto, sanguinante e trascinando la bicicletta, seguito dalla macchina dei carabinieri, deve fare dieci chilometri per andare a casa e solo dopo aver visto i documenti in regola viene chiamata l’ambulanza. Con un italiano non ci sarebbe stato questo comportamento.

La bicicletta è quasi un simbolo per il sikh, come per i riders ma molto meno accessoriata. Dice Omizzolo che si può iniziare a capire la povertà guardando quelle povere e malridotte biciclette usate fino allo sfinimento per andare a lavorare e tornare a casa distrutti dopo anche sedici ore di lavoro. Le biciclette sono la carta di identità dello sfruttato. A chi non viene in mente De Sica e il suo Ladri di biciclette? Ecco un altro ponte.

Ci sono donne che lottano come Paola, originaria di Sarno, vent’anni come bracciante e con la schiena spezzata, l’artrite alle mani e e problemi ai polmoni per i veleni respirati nelle serre, come Irina, moldava in Italia dal 2007 che lavorava dalle 6,00 del mattino alle 10 di sera anche nei giorni di festa e che solo grazie al covid si è potuta riposare qualche settimana e che descrive con tratti durissimi la condizione femminile del lavoro soggetta ad ogni forma di violenza e ricatto anche più degli uomini. 

Vengono in mente al riguardo le bellissime parole riportate nel libro del testo Chisciotte di William Jean Bertozzo: «Per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata , per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le sue ali che le avete tarpato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti a una donna».

È un libro impegnativo quello di Marco Omizzolo, ma è anche un libro gradevole da leggere, pieno di canzoni d’autore delle quali si dimostra fine conoscitore (per tutte De Gregori: «la storia siamo noi, attenti, nessuno si senta escluso!»), di cinema indimenticabile (come Salvo Randone in La classe operaia va in paradiso che interpreta Militina, operaio col cervello scappato che incita allo sciopero) pieno di riflessioni politiche amare ma che non lasciano senza speranza. E allora la speranza possono essere loro, gli ultimi, gli sfruttati che difendono la loro dignità e non hanno paura di ribellarsi al padrone e di lottare.

E allora torniamo all’inizio, a Zi’ Vincenzo e a Michele Mancino, a quello che eravamo quando ancora c’era la voglia di lottare contro il padrone e va a finire che gli sfruttati, che sono invisibili solo per quelli che non li vogliono vedere, riescono a farci tornare la memoria di «una rabbia antica», come direbbe Guccini, e a dare una lezione a tutta la sinistra.

02/07/2022
Altri articoli di Carlo Sorgi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Tre domande sui Paesi sicuri

Il contributo esamina tre problemi che si pongono avanti alla commissione territoriale e al giudice in ipotesi di manifesta infondatezza per chi viene da un Paese di origine sicuro. In particolare, ci si interroga se sia necessaria una procedura accelerata ai fini della dichiarazione di manifesta infondatezza; che valutazione debba farsi delle allegazioni del richiedente asilo ai fini della manifesta infondatezza; che valutazioni siano possibili quando oggetto del giudizio non sia il ribaltamento della presunzione, ma la sua contestazione.

22/09/2023
Le nuove procedure accelerate di frontiera. Quali prospettive in un’ottica di genere?

L’art. 7-bis dl n. 20/2023 interviene, fra l’altro, sulle procedure accelerate di frontiera e in particolare sui presupposti e i termini per la loro applicazione, prevedendo anche una nuova ipotesi di trattenimento, direttamente ricollegata allo svolgimento delle procedure accelerate di frontiera, a cui consegue una specifica procedura di impugnazione del provvedimento adottato dalla commissione territoriale. 
Il presente contributo intende soffermarsi su alcuni profili di criticità delle nuove norme e offrire altresì una riflessione in un’ottica di genere che, abbracciando con lo sguardo non solo le donne ma anche gli uomini migranti, aiuti a riflettere sulle conseguenze di un approccio del legislatore stereotipato e categorizzante.

15/09/2023
La protezione dei cittadini stranieri provenienti da c.d. Paesi sicuri in seguito alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023

Il contributo affronta il tema delle principali caratteristiche del procedimento e delle garanzie previste, dal legislatore europeo e nazionale, per l’esame delle domande di protezione dei cittadini provenienti da paesi designati di origine sicuri, con particolare riferimento alle modifiche in tema di procedure accelerate introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 ed al nuovo decreto interministeriale contenente l’elenco dei detti paesi. 

03/07/2023
I fondamenti unionali e costituzionali della protezione complementare e la protezione speciale direttamente fondata sugli obblighi costituzionali ed internazionali dello Stato

Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto al seminario organizzato da Questione Giustizia il 22 febbraio 2023, per esaminare in un’ottica interdisciplinare le novità portate dal DL n. 130/2020 rispetto all’istituto previgente della protezione umanitaria (disponibile qui). In particolare, il contributo riguarda da un lato i fondamenti unionali e costituzionali della protezione complementare, e dall’altro le forme di riconoscimento della protezione speciale direttamente attuative degli obblighi costituzionali ed internazionali dello stato. Oggi il D.L. n.20 del 10 marzo 2023 – cosiddetto decreto Cutro - convertito nella Legge n. 50 del 5 maggio 2023, ha modificato significativamente la disciplina della protezione complementare in Italia, ma le riflessioni svolte in quell’incontro rivestono un pregnante significato anche nell’attuale quadro normativo.

28/06/2023
La bestia tentacolare

Forme, tempi e luoghi del trattenimento degli stranieri in Italia

21/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Risalire la china dopo la catastrofe morale della controriforma del reddito di cittadinanza: un progetto condiviso per un'eredità di libertà

La destra è riuscita ad archiviare il Reddito di cittadinanza: l’Italia non ha più una misura universalistica di contrasto al rischio di esclusione sociale coerente con le indicazioni sovranazionali e con la Carta dei diritti (art. 34.3) o con la Carta sociale (artt. 30 e 31). Centinaia di migliaia di beneficiari del RDC (secondo la relazione tecnica più di 600.000), quasi tutti in situazione di povertà assoluta escono dalla protezione dei minimi vitali; viene archiviato il principio dell’offerta “congrua” di lavoro: per chi può lavorare (in astratto, non in concreto) sarà obbligatorio accettare anche un’offerta part-time e di un solo giorno ed ad ottanta km dall’abitazione. Si tratta di una catastrofe equitativa senza precedenti, di un protervo e violento attentato alla dignità degli ultimi, esito di una campagna di colpevolizzazione dei cittadini in difficoltà che le forze progressiste non sono riuscite per tempo a domare e con la quale troppo spesso sono state tolleranti. Per recuperare un minimo di credibilità quel che resta di un pensiero di sinistra e della trasformazione sociale deve compiere un’autocritica convinta ed abbracciare le ragioni di un nuovo welfare orientato alla libertà ed all’autonomia delle persone e non al loro disciplinamento e costrizione al lavoro.

06/06/2023
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l'irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell'iscrizione anagrafica

Il contributo commenta quattro recenti ordinanze di tre Tribunali di merito del Sud Italia in tema di contratto di convivenza tra cittadini italiani e cittadini stranieri in condizione di irregolarità nel soggiorno. I giudici sviluppano un’interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata, e incentrata sulla tutela dei rapporti affettivi e familiari tra le persone, che riconosce che ai fini dell’iscrizione anagrafica, quale presupposto per la registrazione del contratto di convivenza, non è necessario il previo possesso di un valido permesso di soggiorno.

05/06/2023