Magistratura democratica
Magistratura e società

Rischio virus in carcere. Idee e proposte dei professori di diritto penale

Il documento dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale

Anche l’accademia fa sentire la sua voce sulla questione carceraria nei giorni del coronavirus, écrivains engagés, si sarebbe detto un tempo, e sappiamo quanto bisogno di impegno ci sia di questi tempi.

Le Osservazioni e proposte del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (Aipdp) sull’emergenza da coronavirus fotografano il carcere esistente e ed evidenziano la grave insufficienza delle risposta legislativa arrivata col decreto-legge “Cura Italia”.

Una soluzione che rischia di trasformarsi in finzione. L’applicabilità della detenzione domiciliare alle sole pene residue di diciotto mesi, l’obbligo del braccialetto elettronico, le numerose clausole di esclusione dalla platea dei potenziali beneficiari e la mancata deroga alle preclusioni dell’ordinamento penitenziario sono ingredienti che rendono lo strumento di fatto inutilizzabile per ridurre la popolazione carceraria. Lo hanno rilevato in molti. L’Unione delle Camere Penali Italiane lo denuncia ogni giorno.

E così, magistrati di sorveglianza e giudici di cognizione continuano a lavorare con l’esistente, ma è come usare il cucchiaino per togliere acqua da una piscina. Al 20 marzo 2020, come scritto nel documento del direttivo Aipdp i detenuti presenti nelle carceri italiane erano 59.132, a fronte dei 61.230 del 29 febbraio. Ancora troppi se si considera che la capienza effettiva è di poco più di 47.000 posti. In queste condizioni, nessuna profilassi è possibile e gli spazi per l’isolamento sanitario non possono tenere alla prova dell’infezione.

Le soluzioni offerte al decisore politico sono molte e il documento del direttivo Aipdp le riassume in maniera egregia. Tutte le indicazioni ruotano attorno alla necessità di non aggravare i numeri del carcere in ingresso (differimento dell’ordine esecuzione, più facile praticabilità degli arresti domiciliari) e di favorire una deflazione controllata e verificata della popolazione detenuta (liberazione anticipata speciale, permanenza notturna per i semiliberi e i lavoratori all’esterno e altre). Il semplice innalzamento della detenzione in deroga a quei detenuti che devono ancora espiare due anni di pena (misura prevista anche dal documento che pubblichiamo) consentirebbe di allargare il range dei potenziali fruitori della misura, senza intaccare le esigenza di sicurezza sociale.

Gli avvertimenti dei professori, degli avvocati e dei magistrati ci sono e sono tanti. Ora tocca alla politica.

Un’ultima considerazione. Il documento dell’accademia giunge lo stesso giorno in cui Il Gazzettino, quotidiano di Venezia, pubblica la risposta del Presidente Mattarella alla lettera indirizzatagli dai detenuti delle carceri di Venezia, Padova e Vicenza. Gli ospiti di quelle strutture, oltre a farsi portatori della voce di tutta la popolazione carceraria e del personale di Polizia Penitenziaria in ordine alla gravità del rischio epidemico in prigione, raccontavano al Capo dello Stato la loro decisione di fare un colletta a favore degli ospedali e di impegnarsi con il lavoro volontario nei Centri di Prenotazione. Loro che sanno, come hanno scritto, “cosa voglia dire perdere una persona cara (madre, padre, moglie, figli, fratelli) senza potergli essere accanto”.

Ecco, nelle carcere italiane non ci sono solo i violenti che hanno tenuto banco nelle rivolte. Nelle patrie galere, nonostante tutto, capita che i cattivi diventino buoni. Dobbiamo capire, come ha scritto il Presidente, che il popolo dei ristretti fa parte della grande collettività italiana e che soltanto in questo modo la promessa dell’art. 27 si avvera. La politica, soprattutto, deve mettere questo pensiero in agenda. Ora.

24/03/2020
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
I diritti non sono la fine della storia

Il Moderno si distingue da altre epoche storiche non per le dichiarazioni dei diritti, ma per la politica come capacità di decidere del proprio destino, secondo le vie della democrazia, intesa come eguale non solo partecipazione ma anche considerazione delle ragioni di tutti, e senza inoltre violare le stesse dichiarazioni dei diritti. Il principio di autodeterminazione deve oggi affrontare la sfida del Postmoderno, quale dominio assoluto di tecnica e diritto, ma non può fronteggiare quella sfida se la politica democratica non torni ad essere l’esperienza vissuta dalla generalità di donne e uomini di una comunità. 

21/09/2023
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022