Magistratura democratica
Magistratura e società

Nasce la rivista Cura e Giustizia *

di Marco Bouchard
Presidente di Rete Dafne Italia, rete nazionale di servizi per l’assistenza alle vittime di reato

La rivista Cura e Giustizia è un progetto culturale nato dalla necessità di assicurare basi scientifiche alla riflessione sui rapporti sempre più complessi tra il diritto (l’attività giurisdizionale, in particolare) e l’attenzione dovuta ai bisogni e ai diritti delle persone chiamate in causa dall’applicazione della legge: non solo le vittime ma anche gli accusati, i condannati e tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza dell’ingiustizia e nei possibili percorsi di giustizia.

Si tratta di una rivista volta a promuovere l’interdisciplinarietà tra i settori giuridico-penale, filosofico, psicologico e sociologico, rispetto ai quali viene analizzata e misurata l’esigenza di una interrelazione tra giustizia e cura.

La rivista è suddivisa in quattro sezioni: la prima è dedicata a Parole e linguaggio perché è l'analisi del discorso umano e delle sue forme espressive che costituisce il contesto irrinunciabile per esplorare la complessità con cui siamo quotidianamente confrontati. La seconda è intitolata Studi e ricerche e include articoli scientifici italiani e in lingua straniera nei settori suindicati. La terza denominata Dialoghi e intersezioni include articoli scientifici che sono l'esito di ricerche interdisciplinari, comparate, o di dialoghi a più voci. Tutti i contributi sono sottoposti a peer review se destinati al fascicolo semestrale. La quarta è evocativamente denominata Carte e mappe ed ha una funzione di orientamento attraverso letture, interviste, recensioni, commenti e note a provvedimenti legislativi o giurisprudenziali.

La rivista, oltre a essere uno strumento di riflessione per la comunità scientifica, vuole mettersi a servizio non solo delle professioni ma anche di un pubblico più ampio interessato al rapporto tra “cura e giustizia”, tenuto conto del fatto che nel panorama dell’editoria scientifica italiana non vi è, al momento, una rivista che coniughi le due dimensioni in modo interdisciplinare rispetto agli ambiti sopra specificati.

Tra gli organi della rivista è previsto un comitato etico. Quest’organo non ha una funzione di revisione generale dei contributi pubblicati, bensì specifica e limitata a quei contributi che per contenuto o metodo di ricerca trattino dati personali, sensibili o giudiziari. Il comitato etico viene attivato dalla direzione scientifica una volta concluso favorevolmente la procedura di revisione e prima dell’invio del contributo all’editore.

 

[*]

La rivista è pubblicata anche online sul sito della casa editrice ETS ed è acquistabile anche in forma cartacea

22/11/2025
Altri articoli di Marco Bouchard
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Giustizia e nuove tecnologie

Sabato 8 novembre 2025, ore 10:00, Fondazione Lelio e Lisli Basso con possibilità di partecipazione online

20/10/2025
Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia

Recensione al volume di Marcello Bortolato e Edoardo Vigna (Laterza, 2025)

29/03/2025
“Declinazioni speciali” del contradditorio a protezione del dichiarante vulnerabile. Le misure di compensazione ai rischi di unfair trial, anche alla luce della nuova disciplina delle videoregistrazioni post Riforma Cartabia

La vulnerabilità è, da tempo, all’origine di trattamenti diversificati, a favore dei soggetti fragili.  Il procedimento penale non fa eccezione. Esiste un’altalena costante tra il rafforzamento dei diritti dell’imputato e quelli della persona offesa. Quando quest’ultima presenta caratteristiche personali (fisiche o psicologiche), tali da renderla particolarmente esposta alla “forza della giurisdizione”, il nostro sistema mette in atto misure processuali di protezione che, a prima vista, sembrano indebolire le garanzie del giusto processo a tutela dell’accusato. Questa indagine è volta ad approfondire la tematica delle dichiarazioni della vittima, alla luce dello statuto della prova dichiarativa del soggetto vulnerabile, rispetto ai rischi di eccessiva contrazione del contraddittorio; laddove anche la recente riforma Cartabia può giocare un suo ruolo.

02/10/2024
Nuove tecnologie e giustizia

Mentre l’accordo tra il Parlamento Europeo e il Consiglio per l’adozione dell’Artificial Intelligence Act è ormai realtà, l’Autrice si muove all’intersezione tra giustizia e tecnologia, esplora sfide opportunità e rischi della digitalizzazione dei sistemi giudiziari, auspica che i giudici siano interpreti e guida della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

19/12/2023
"La difficile giustizia"

La presentazione di Gherardo Colombo al volume di Mario Vaudano, edito da Manni (2023)

09/12/2023